logo

Masnà di Davide Vaccino

MASNÀ

 

Ti e mi, dùi masnà:

i-asmiavu balé, l'erba e l'aria,
ad-zùra al sipàri d'in ciel travasà
denta rusi blö ciar, tanme l'istà;
e ‘n verd gracidé an ciamava,
sü cui a-spec d'ava quasi ‘n sëca,
an mes ai canëti ed ai tavan.

Ti e mi: dùi masnà,
an t'in magic dopdisnà:


sensa mür, l'eva la campagna,
e ‘l vent l'asmijava slunghé ‘n bràs
par dislighé cul fioc fiurà dai cavei;
ai vulavu, sturn d'üsei,
tanme foij vagabundi,
vers ai prà macià ‘d sufiùn.

Ti e mi: dùi masnà,
an t'in magic dopdisnà:
cirigùn marcavu sërc durà.


Ma na vira pardì i-ali,
ai resta nu mechi ai sogn
che quaidün al sent d'aubsogn
da pisché an-tla nostalgia,
per sprüsé a riva
an quaic lacrima ‘d rimpiant.

Ti e mi: dùi masnà,
an t'in magic dopdisnà:
cirigun marcavu sërc durà;
na strà sterà e végi bici:
sla lengua, paroli mai dici.

 

 

BAMBINI

(traduzione di “Masnà”)

 

Tu ed io, due bambini:

 

parevano danzare, l'erba e l'aria,

sopra il sipario di un cielo travasato

dentro rogge azzurre, come l'estate;

e un verde gracidare ci chiamava,

su quegli specchi d'acqua quasi in secca,

in mezzo ai canneti ed ai tafani.

 

Tu ed io, due bambini,

in un magico pomeriggio:

 

senza muri, era la campagna,

e il vento pareva allungare un braccio

per slegare quel fiocco fiorato dai tuoi capelli;

volavano, stormi d'uccelli,

come foglie vagabonde,

verso i prati macchiati di soffioni.

 

Tu ed io, due bambini,

in un magico pomeriggio:

libellule segnavano cerchi dorati.

 

Ma una volta perdute le ali,

restano soltanto i sogni

che qualcuno sente il bisogno

di pescare nella nostalgia,

per poi spruzzare a riva

qualche lacrima di rimpianto.

 

Tu ed io, due bambini,

in un magico pomeriggio:

libellule segnavano cerchi dorati;

una strada sterrata e vecchie biciclette:

sulla lingua, parole mai dette.