Il cavaliere nero, di Bernard Cornwell, edito da Longanesi
Il cavaliere nero
di Bernard Cornwell
Longanesi Editore
Narrativa
Pagg. 492
ISBN 9788830420847
Prezzo Euro 18,00
Alla ricerca del Graal
La ricerca del Santo Graal, cioè la coppa utilizzata da Gesù Cristo nell'ultima cena, ha rappresentato in passato l'oggetto di tante leggende, visto che alla reliquia venivano attribuite grandiose proprietà taumaturgiche, fatto di per sé inspiegabile trattandosi di un oggetto, ma che affonda le radici in una religiosità medievale fatta prevalentemente di simboli. Ebbene, anche nel Cavaliere nero prosegue la ricerca del Graal da parte di Thomas di Hookton, la cui famiglia originaria, peraltro francese, i Vexille, aveva posseduto la tanto agognata reliquia, poi andata dispersa in occasione della diaspora che aveva colpito i suoi membri all'epoca della crociata contro i Catari.
Il romanzo presenta la caratteristica di iniziare e di finire con due famose battaglie, di cui la prima fu quella di Neville's Cross, che ha preso il nome della croce di pietra eretta da Lord Neville per indicare la località della vittoria, combattuta fra un modesto raggruppamento di truppe inglesi e un grosso esercito scozzese, che ne uscì sconfitto nonostante tutte le previsioni grazie ancora una volta al micidiale utilizzo dei famosi lunghi archi inglesi. La seconda avvenne sul suolo francese in Bretagna nel corso dell'assedio alla cittadina di La Roche Derrien da parte di ingenti truppe francesi al comando di Carlo di Blois, nipote del Re di Francia, anche questa volta contro le modeste truppe inglesi asserragliate a difesa dell'abitato e dei poco numerosi soldati accorsi in soccorso. Nonostante l'abilità del comandante francese, che architettò una ingegnosa trappola, solo in parte riuscita, gli assedianti furono sconfitti e lo stesso illustre condottiero cadde prigioniero; ancora una volta al risultato positivo dello scontro concorsero in modo determinante gli arcieri inglesi.
Il principale protagonista è sempre Thomas di Hookton, che è un arciere, uno dei migliori, bravo anche tatticamente, e in entrambe le le battaglie si fa onore, ma fra l'uno e l'altro scontro si rende protagonista della ricerca del Graal, inanellando un'avventura dietro l'altra, senza un attimo di respiro, a riprova della straordinaria creatività di Bernard Cornwell. Tuttavia il narratore inglese, per mantenere alto il ritmo della narrazione, va poco in profondità nella descrizione dei personaggi, ma in cambio scrive delle battaglie in modo entusiasmante, passando indifferentemente e bene da una inquadratura generale dell'evento ai particolari dello stesso, ai singoli duelli, agli atti di eroismo e di vigliaccheria, in una tensione che attrae irresistibilmente il lettore.
Non c'è da stupirsi quindi se le pagine scorrono veloci, se è costante il desiderio di sapere cosa accadrà dopo, se la battaglia sembra uscire dalle pagine per materializzarsi davanti ai nostri occhi.
Arrivati alla fine si è soddisfatti per aver trascorso piacevolmente un po' di tempo, senza dover spremere le meningi, e altresì contenti di sapere che la ricerca del Graal non è terminata e che proseguirà con un altro libro.
Bernard
Cornwell (Londra,
23 febbraio 1944) dopo aver lavorato per anni alla BBC si è
dedicato alla narrativa e, oltre alla serie di romanzi avventurosi
ottocenteschi incentrati sul personaggio di Sharpe (I
fucilieri di Sharpe, La
sfida della tigre, Assalto
alla fortezza, L'eroe
di Trafalgar, Sharpe
all'attacco, Le
aquile di Sharpe e L'oro
di Sharpe),
pubblicati da Longanesi, ha scritto moderne avventure di mare (Scia
di fuoco e Figlia
della tempesta).
Ha
trovato la più fortunata delle sue ispirazioni nelle saghe di
avventure medioevali.
Dopo
la trilogia di L'arciere
del re (Longanesi,
2001), Il
cavaliere nero (Longanesi,
2003) e La
spada e il calice (Longanesi,
2004), ha dato vita a un'appassionante epopea ambientata tra
l'Inghilterra e i mari del Nord durante il primo medioevo: L'ultimo
re (2006), Un
cavaliere e il suo re (2007), I
re del Nord (2008), Il
filo della spada (2009), Il
signore della guerra (2010), La
morte del re (2012)
e Il
re senza dio (2014), La
congiura dei fratelli Shakespeare (2019), La
spada dei re (2021)
e La
conquista di Parigi (2023),
tutti pubblicati da Longanesi.
Alla saga di Excalibur
appartengono Il
re d'inverno e Il
cuore di Derfel,
ripubblicati da Longanesi, presso cui sono usciti anche L'arciere
di Azincourt, L'ultima
fortezza, L'ultimo baluardo.
Renzo Montagnoli
