Jehan de Vallete. L’eroe dell’assedio di Malta e il fondatore de La Valletta, di Carmel Cassar - Edizioni Graphe.it
Jehan de Vallete
L'eroe dell'assedio di Malta e il fondatore de La Valletta
di Carmel Cassar
Edizioni Graphe.it
Storia
Pagg. 152
ISBN 9788893722483
Prezzo Euro 15,00
Jehan de Vallete: il condottiero che, con coraggio e lungimiranza, ha difeso Malta dall'invasione ottomana e ha dato vita a una nuova città, simbolo di forza e resistenza.
Il Gran Maestro Jehan de Vallete, come egli si firmava, è legato alla vittoria sui turchi ottomani durante l'assedio di Malta del 1565 e alla costruzione della nuova città de La Valletta, da lui destinata a fungere da fortezza-convento dei cavalieri dell'Ordine di San Giovanni.
I cronisti di quel memorabile scontro che, come Lepanto, avrebbe finito per segnare la storia del mediterraneo e dell'Europa occidentale, parlando dei molti eroi distintisi in quell'assedio, non ebbero dubbi su come il Gran Maestro Jehan de Vallete fosse da considerare il più grande. Le sue notevoli capacità di leadership, il coraggio e, a volte, le decisioni assai rischiose e difficili riuscirono a salvare i difensori di Malta che, in quel momento, rappresentava il baluardo della cristianità. Fu così che la sua fama raggiunse tutti gli angoli del mondo occidentale consacrandolo come uno dei più grandi condottieri.
Carmel Cassar è ordinario di storia culturale e direttore dell'Istituto di Studi Maltesi dell'Università di Malta. Dopo la laurea in Storia europea e Letteratura italiana all'Università di Malta, è stato assistente di ricerca presso gli archivi della cattedrale di Malta per poi insegnare storia al St Edward's College. Grazie a una borsa di studio del Cambridge Commonwealth Trust ha continuato gli studi in antropologia all'Università di Cambridge conseguendo un dottorato di ricerca in Storia culturale.
Cassar ha contribuito allo sviluppo di una sezione etnografica presso il Dipartimento dei Musei pubblici maltesi, più tardi ribattezzato Heritage Malta. Già responsabile del Palazzo dell'Inquisizione a Vittoriosa, ha favorito la nascita dell'interesse nella ricerca storica del cibo mediterraneo e maltese, di cui dà contezza nel saggio Cibo mediterraneo. Modi alimentari mediterranei: tendenze e sviluppi storici (Graphe.it 2024). È Fellow della Royal Historical Society di Londra e della Cambridge Commonwealth Society, socio della Renaissance Society of America e membro a vita della Società Storica di Malta.
Diverse le sue pubblicazioni, tra cui, in italiano, Il senso dell'onore (Jaca Book 2002, tradotto in cinque lingue).
