Ciò che rimane di me, di Federica Re - ChiareVoci Edizioni
Ciò che rimane di me
di Federica Re
ChiareVoci Edizioni
Poesia
Pagg. 90
ISBN 979-8294145934
Prezzo Euro 12,00
La brevità non è sinonimo di semplicità, in particolare nelle composizioni di Federica Re. La sua parola si dipana sulla carta in mille rivoli di significati, rimandi, metafore, suggestioni, immagini che si manifestano pure visivamente, nella punteggiatura, negli spazi, nei corsivi, in una poesia “pittorica” che, anche attraverso la commistione tra arti diverse mira a sfocare i confini, a superare i limiti (di spazio, di tempo, di forma), a cancellare le identità, per tentare di fondersi in un indefinito che anela esplicitamente all'infinito. E poco conta se ciò sia possibile o meno: l'anelito resta. E forse va oltre.
(dalla postfazione di Giovanni Moia)
Se (non) mi guardi
mi stacco dal finito
e le mie dita
ti ammoniscono fruscianti
mentre dissemino
le spoglie di me stessa
rivendicandone
l'impavido clamore.
Non hai saputo
tenermi tra le braccia
né riconoscere le
labbra sulle tue
ed hai scambiato
ogni mia resurrezione
per un ritorno
dopo la follia.
(ma questa volta
non ti cercherò)
La fonte della felicità
Gaudente mi rifugio
nell'estatica bellezza
di un cielo sconfinato
che mi avvolge e
mi consola:
docili si placano ansie
disordinate e strane
mentre gli occhi estasiati
ammirano le sapienti
evoluzioni dell'universo.
Nulla avrà mai fine
in quest'attimo d'eternità
nulla turberà la pace
dello spirito placato
con dubbi inquieti e
rimpianti mai asciugati
ma un silenzio venerato
e meditabondo
tacerà la paura del divenire
e lascerà che il pensiero
si abbeveri fecondo
alla Fonte della Felicità
mentre mi guardi
da spazi forse solo immaginati
i tuoi occhi rotolano accorti
dentro la mia anima
sfiorando solo le parti
di me stessa
che non so scegliere
nè dimenticare
ma nonostante il tempo
inutilmente sparso
dai nostri umori e
dalle nostre troppe attese
che si ripetono senza più direzione
non ti è permesso
infliggere ad una sagoma
finita, i fitti assilli
del mio vociare manicheo
