A domani, ragazzi, di Giovanni Pannacci - Fernandel Editore
A domani, ragazzi
di Giovanni Pannacci
Fernandel Editore
Narrativa
Pagg.144
ISBN 9788832207828
Prezzo Euro 13,00
Al
liceo Italo Calvino sei ragazzi si affacciano all'ultimo anno di
scuola, tra interrogazioni, amori, amicizie complicate e voglia di
cambiamento. Elias, Lisa, Gemma, Matei, Paula e Javier non potrebbero
essere più diversi, ma condividono una stessa esigenza: quella di
essere ascoltati.
Quando
la nuova preside impone una visione autoritaria della scuola, gli
studenti reagiscono inscenando una performance corale che unisce
linguaggi artistici, citazioni letterarie e creatività.
La
loro ribellione pacifica e creativa finisce online e diventa
virale.
Dietro
i riflettori della protesta, però, restano i corpi e le emozioni:
amicizie che si consolidano, amori che nascono, ferite personali che
chiedono di essere curate. Mentre gli adulti si dividono tra chi
condanna e chi incoraggia, i protagonisti imparano che ogni
rivoluzione ha un prezzo. E che la libertà non è una conquista
definitiva, ma un esercizio quotidiano che si costruisce
insieme.
Giovanni
Pannacci dà voce a un romanzo corale capace di raccontare
l'adolescenza di oggi: fragile e combattiva, ironica e profonda. A
domani, ragazzi è
un romanzo di formazione che parla di scuola, di educazione e di
crescita, ma è anche un libro che offre agli insegnanti spunti
didattici e percorsi interdisciplinari da portare direttamente in
classe.
(Copertina
di Stefano Bonazzi)
Giovanni Pannacci vive a Rimini, dove insegna filosofia e storia in un liceo. In passato è stato conduttore radiofonico e ha scritto per il teatro, la pubblicità e il web. Come autore ha esordito nel 2012 con il romanzo La canzone del bambino scomparso (Perrone). Per Fernandel ha pubblicato i romanzi L'ultima menzogna (2016), La donna che vedi (2019) e Noi siamo qui (2021), di cui A domani, ragazzi rappresenta l'ideale continuazione.
