Vento giacobino, di Gabriele Messina - Marlin Editore
Vento giacobino
di Gabriele Messina
Marlin Editore
Narrativa
Pagg. 176
ISBN 9788860432339
Prezzo Euro 16,00
Dai faraglioni di Capri alla forca: vita di Gennaro Arcucci, medico all'Ospedale degl'Incurabili e patriota repubblicano.
Attraverso la vita di Gennaro Arcucci (Capri, 1738 – Napoli, 1800), discendente di un'aristocratica famiglia caprese d'età angioina, medico dell'Ospedale degl'Incurabili e Commissario repubblicano sull'isola, Raffaele Messina ripercorre le tappe del progresso della scienza medica e dei principi di uguaglianza e libertà nella Napoli del Settecento. La vita di Arcucci è intrecciata con l'immaginaria vicenda di Sébastien e Graziella: un marinaio della flotta francese naufragato a Capri, che s'invaghisce di una giovane donna sensuale e selvaggia come l'isola in cui abita. Sullo sfondo Napoli, tra sviluppi della medicina, slanci illuministici e rigurgiti di legittimismo borbonico. Quando il 13 giugno cade la Repubblica, Arcucci è arrestato e tradotto prima nelle segrete del Maschio Angioino e poi in una cella della Vicaria. Qui, tra lo squittio dei topi, ha modo di ripensare alla propria vita: la Farmacia degl'Incurabili, le lezioni di anatomia, gli ammalati ammassati nei cameroni dell'ospedale, le nuove cure contro la sifilide praticate da Cirillo. Mentre la moglie opera nella speranza di ottenere la grazia dal re, Arcucci in cella vagola tra il ricordo di qualche piacevole serata alla Fiera delle Baracche e le notizie delle esecuzioni di Eleonora Pimentel Fonseca, Domenico Cirillo, Mario Pagano: poche settimane dopo toccherà a lui.
Raffaele Messina, collabora al giornale “l'Altravoce. Il Quotidiano nazionale” e alla rivista “Verbum Press”. È autore dei romanzi Artemisia e i colori delle stelle (Colonnese, 2022 – Premio Costa d'Amalfi Libri 2022), L'azzurro dentro (Marlin, 2024 – proposto al Premio Strega 2024 da Diego De Silva; Premio Costa d'Amalfi Libri 2024) e dei racconti Nella bottega di Caravaggio, Masaniello innamorato e San Gennaro e la lazzara (editi da Colonnese). Ha curato: per Guida il recupero delle opere giovanili di Luigi Compagnone (Gli ultimi paladini e Le avventure della famiglia De Gregorio), per Loffredo numerosi volumi scolastici tra cui l'edizione commentata del romanzo Il resto di niente di Enzo Striano, e per Marlin la raccolta La notte nuda. Le novelle dello scandalo di Luigi Pirandello.
