Un posto all’ombra Ein Platz im Schattel, di Emilio Paolo Taormina - Giuliano Ladolfi Editore
Un posto all'ombra
Ein Platz im Schattel
di Emilio Paolo Taormina
Giuliano Ladolfi Editore
Poesia
Pagg. 110
ISBN 9788866447689
Prezzo Euro 12,00
"Un posto all'ombra / Ein Platz im Schatten" è una raccolta che si sfoglia come un quaderno vissuto, con le pagine ancora intrise di tempo, memoria e stupore. I versi di Emilio Paolo Taormina non cercano effetti, ma verità: piccoli atti d'amore quotidiano, frammenti di silenzio abitato, immagini che restano impigliate nella pelle come schegge luminose. C'è la Sicilia, certo - quella ruvida e dolce, fatta di ulivi, vento e case basse - ma c'è soprattutto l'uomo che guarda, che sente, che ricorda. Un poeta che non alza mai la voce, ma la lascia tremare nel punto esatto in cui il giorno sfuma nella sera. La traduzione di Angela Hallerbach non è soltanto fedele: è complice. Accompagna la voce dell'autore come una carezza che non disturba il respiro del testo, ma lo amplifica in un'altra lingua, in un'altra casa. Questa non è solo una raccolta di poesie, è un luogo in cui tornare, un posto all'ombra, appunto, dove il mondo può rallentare e le parole tornare a essere un gesto, un abbraccio, una promessa. (Salvatore Sblando)
Emilio Paolo Taormina è nato a Palermo nel 1938.
Sue opere sono state tradotte in albanese, armeno, croato, francese, inglese, portoghese, russo, greco, tedesco, spagnolo, ebraico, polacco, bulgaro e rumeno.
Ha pubblicato molti libri di poesia e sei romanzi, tra cui Archipiélago, ed. Plaza & Janés, con testo a fronte spagnolo di Carlos Vitale. Barcellona 2002, La stanza sul canale, Palermo 2005, Lo sposalizio del tempo, edizioni del foglio clandestino, Sesto San Giovanni, 2011, Le regole della rosa, edizioni del foglio clandestino, Sesto San Giovanni, 2014, La cengia del corvo, edizioni del foglio clandestino, 2016 e con testo a fronte spagnolo di Carlos Vitale, ed. peccata minuta, Barcellona 2016 e con testo a fronte in armeno di Hiacob Symonian, Erevan, 2016, Cronache da una stanza, ed. l'arciere del dissenso, 2017, Palermo, Gelsi neri, ed. la linea dell'equatore, 2018, Parnassius apollo, ed. l'arciere del dissenso, 2018, Il giardino dell'elleboro, ed. la linea dell'equatore di Fabrizio Orlandi, 2019, nel 2020 Il sorriso del tulipano, nel 2021 Ore piccole, nel 2023 Poesie scritte all'aria aperta e nel 2024 Il tempo lungo (tutti e quattro con Giuliano Ladolfi). Dopo Il fonografo a colori del 1970 ed. Siciliana, Palermo, ha pubblicato molti quaderni e libri con il logo l'arciere del dissenso e la Forum quinta generazione di Giampaolo Piccari.
Da cinquanta anni non partecipa a premi letterari.
In prosa ha pubblicato: Elvira des Palmes, Palermo 1991 (ristampa Giuliano Ladolfi, 2022), La pioggia di agosto, Marina di Patti, 1993, Il giusto peso dell'anima, Palermo, 1999, Inchiostro, Sesto San Giovanni. 2011, Passeggiata notturna, ed. l'arciere del dissenso.
