logo
homeLetteraturasep
Il sospiro, di Marjane Satrapi, edito da Rizzoli e recensito da Katia Ciarrocchi

Il sospiro, di Marjane Satrapi, edito da Rizzoli e recensito da Katia Ciarrocchi

Il sospiro – Marjane Satrapi – Rizzoli – Pagg. 64 – ISBN 9788817052269 – Euro 16,00



Quando un libro ti conquista già dalla copertina si crea una promessa, quasi un patto silenzioso tra lettore e autore, è un'impressione immediata che può rivelarsi un inganno oppure, come nel caso de Il sospiro di Marjane Satrapi edito Rizzoli, una verità che si conferma pagina dopo pagina.

Marjane Satrapi riesce ancora una volta a tessere una storia capace di incantare e far riflettere, dimostrando la sua abilità nel muoversi dal racconto autobiografico alla fiaba con la stessa naturalezza.
La vicenda è semplice eppure profonda, un dono che arriva come un soffio, un viaggio che segue e un prezzo da pagare. Al centro c'è il tema del desiderio, non quello ingenuo e immediato ma una forma matura e consapevole, che porta con sé conseguenze inevitabili.

I personaggi hanno il carattere delle figure archetipiche delle fiabe, ma dentro le loro azioni si riconoscono sfumature umane come la curiosità, il timore di sbagliare e il coraggio di affrontare il destino per amore.
Lo stile narrativo di Satrapi è essenziale, e la sua voce è fiabesca, quasi cantilenante, ma non per questo indulgente. La fiaba qui non è un rifugio che addolcisce la realtà, piuttosto uno specchio che ne mette in risalto l'essenza; c'è una morale, ma mai del moralismo, c'è il mistero che non si svela del tutto, lasciando al lettore il compito di completare il racconto con la propria sensibilità.
Le illustrazioni sono un elemento centrale, l'autrice disegna con pochi tratti, eppure quei tratti sanno essere decisivi. Ogni volto è capace di esprimere emozioni, ogni scena racchiude un'atmosfera sospesa, è la dimostrazione di come la semplicità grafica non significhi povertà, ma piuttosto una scelta consapevole che esalta l'essenziale. Le immagini non si limitano a illustrare le parole, e le parole non hanno la funzione di spiegare ciò che si vede; Insieme costruiscono uno spazio emotivo, un respiro che avvolge chi legge e lo accompagna.
Questo libro lascia un'emozione che non si può definire con una sola parola, perché non chiude del tutto le ferite che apre e non offre risposte nette o definitive. Quello che rimane è piuttosto un senso di sospensione, simile a un respiro che continua a restare nell'aria anche quando sembra essersi esaurito. Proprio in questa sospensione si trova la sua forza, perché spinge chi legge a non cercare subito certezze ma a sostare nella domanda, a fare i conti con l'incompletezza e a riconoscere che la fragilità può contenere una forma di speranza che, pur tremante, non si spegne mai.
Il sospiro è dunque un'opera piccola nelle dimensioni, ma sorprendentemente grande nella capacità di parlare al cuore, una fiaba contemporanea che non si rivolge soltanto ai bambini, anche se può incantarli, ma soprattutto agli adulti che sanno ancora lasciarsi meravigliare.



Katia Ciarrocchi


www.liberolibro.it