Coppie diaboliche, di Gordiano Lupi e Sabina Marchesi – Editoriale Olimpia
Coppie diaboliche
dal delitto di Marostica al giallo di Omegna.
34 casi di «crimine a due». 1902-2006
di Gordiano Lupi e Sabina Marchesi
Editoriale Olimpia
Pagg. 248
ISBN: 9788825301717
Prezzo: € 16,50
Dopo il riuscito Serial killer italiani Gordiano
Lupi torna a scrivere di assassini, questa volta congiuntamente a Sabina
Marchesi, nota studiosa di criminologia.
Come dice il titolo, in queste 248 pagine
si parla di omicidi compiuti da coppie diaboliche e non necessariamente miste,
cioè uomo e donna, ma anche costituite da individui dello stesso sesso, in ogni
caso caratterizzati, oltre che dalla comune matrice criminale, da vincoli di
carattere sessuale.
Nell'introduzione, un vero e proprio
capitolo dedicato, viene esaurientemente spiegato perché in due si uccida
meglio, perché il risultato dell'unione non sia una semplice somma, ma assuma
rilevanze esponenziali. Sempre, comunque, c'è un individuo dominante e un altro
succube, quest'ultimo spesso indispensabile per le sue caratteristiche psicologiche
per arrivare a scatenare chiaramente gli istinti brutali dell'altro.
Lungi dal voler fare una cronistoria
di tutti i crimini commessi in coppia il libro ha il pregio di parlarci solo di
quelli più emblematici e in fondo più significativi di
questa aberrazione, assai più diffusa di quanto non si possa immaginare.
E se la vicenda di Bonnie & Clide assume i
contorni di una frontiera crepuscolare, di una vocazione al disordine e
all'autodistruzione, molto più pragmatiche appaiono le storie di personaggi meno
noti, ma che, in misura diversa, hanno lasciato dietro di sé una scia di sangue
e di orrore.
Alcune di queste vicende hanno quasi
dell'inverosimile tanto sono di una crudeltà inaudita, come quella del
“santone” Adolfo De Jesùs Constanzo
e della sua amante Sara Aldrete Villareal,
dove ai riti magici caraibici, quali la santeria, si
uniscono pratiche sadiche di rivoltante violenza, con individui smembrati,
torturati e seviziati con tecniche raccapriccianti. Come dicevo, è tale
l'orrore che la mente tende a rifiutare l'accadimento, o meglio spera sia
frutto di un'invenzione, che purtroppo non è, perché la narrazione di tutti questi casi è
basata esclusivamente sui rapporti delle indagini dell'autorità giudiziaria e
anche sui resoconti processuali.
Così ci vengono presentati tutta una
serie di misfatti compiuti da coniugi, da amanti, da omosessuali, da fratelli o
addirittura da padri e figlie, spesso all'apparenza irreprensibili,
ma capaci di compiere atrocità spesso nemmeno immaginabili.
Si viene così a comprendere meglio
l'esistenza in tutti di un lato oscuro, sovente coperto da consuetudini, da timori religiosi o frenato da sensi etici, e che qualora
abbia la possibilità di emergere liberamente raggiunge livelli di parossismo
inaccettabili.
Dal delitto di Marostica
dei primi del XX secolo a Marc Dutronc, il mostro di Marcinelle, c'è tutta una casistica di fatti che sfuggono a
ogni razionale tentativo di comprensione e che lasciano sgomenti, ma,
soprattutto, che fanno pensare molto sulla complessità dell'uomo e sui suoi
ampi controsensi.
Non mancano anche i casi italiani,
come, tanto per citare i più famosi, quelli di Giusva
Fioravanti e di Francesca Mambro, oppure di Erika Di
Nardo e Mauro (Omar) Favaro, i cosiddetti fidanzatini
di Novi Ligure.
Il libro si legge bene, scritto com'è
in modo leggero, senza indulgere a giudizi morali, ma eventualmente solo
cercando motivazioni e spiegazioni di comportamenti del tutto anomali in
soggetti all'apparenza perfettamente normali.
Gordiano Lupi è nato a Piombino nel 1960. È caporedattore del «Foglio
Letterario» e direttore editoriale delle edizioni Il Foglio. Collabora con il
mensile «Mystero» e con la
casa editrice Profondo Rosso di Roma. Per l'Editoriale Olimpia ha pubblicato
Serial killer italiani. Cento anni di casi agghiaccianti, da Vincenzo Verzeni a Donato Bilancia (2005).
Vive a Piombino.
Sabina Marchesi è nata a Roma.
Giornalista, scrittrice e studiosa di criminologia, è
curatrice della Guida GialloNoir
e FantasyFantascienza del
network Dada Supereva,
collabora con numerose testate, portali e riviste. Ha pubblicato i volumi Sexy Trhiller, con Claudia Salvatori,
Il libro dello scrittore. Manuale pratico di scrittura e consigli per scrittori
esordienti, con altri autori. Suoi racconti sono compresi nell'antologia Colpi
di scena e in Dizionoir.
Noir, thriller, spy story e zone limitrofe. La più completa guida agli autori e
alle storie dell'inquietudine. Vive a Roma.
