Vita di paese, di Argentino D’Auro - Edizioni Tabula Fati
Vita di paese
di Argentino D'Auro
Edizioni Tabula Fati
Pagg. 110
ISBN 979-12-5988-328-5
Prezzo Euro 10,00
C'era
un tempo in cui vivere in paese era la cosa più bella che poteva
capitare ad un bambino. Oggi più che mai, questa considerazione è
viva ed attuale e, soprattutto, vera. Le prospettive di vita che
offrono le grandi città non sembrano riscaldare il cuore di coloro
che ci abitano, dal momento che, periodicamente, si rinnova la fuga
da loro, talvolta come puro fenomeno di moda, talaltra come bisogno
insopprimibile di ricerca di una migliore qualità della vita. Caos,
smog, inquinamento e la solitudine che attanaglia le persone più
fragili, delineano un quadro piuttosto sconsolante del vivere nelle
grandi conurbazioni.
L'autore ne
è così persuaso che ha avvertito il bisogno urgente di scavare
nella propria memoria, per far riaffiorare tutti quegli aspetti della
vita paesana vissuti nella fase dell'adolescenza. Il paese, un
luogo quasi incantato, dove tutti gli episodi ed i fatti del passato
raccontati ammaliano l'immaginario onirico. Quasi a rischiarare un
futuro su cui si addensano tante ombre poco rassicuranti, fino al
punto da desiderare di fare un salto nel passato, alla ricerca delle
proprie origini, magari con la speranza di ritornare giovani, almeno
nello spirito.
Argentino D'Auro ha vissuto l'adolescenza a Borrello (CH). Appassionato di storie e costumi locali, collabora con la “Rivista Abruzzese” con la quale ha pubblicato diversi saggi in tema di storia e cultura locale. È autore del volume intitolato Una piccola impresa musicale. La bestia umana ovvero la via borrellana all'opera rock degli Sfaratthons (San Giovanni Teatino 2016). Il volume, nel 2018, è stato insignito, nell'ambito del Premio internazionale città di Firenze, della menzione speciale per la sezione narrativa edita.
