logo
homeFreschi di stampasep
Arancini e marionette. Una bella storia d’amore novese, di Salvatore Sacco - Joker Edizioni

Arancini e marionette. Una bella storia d’amore novese, di Salvatore Sacco - Joker Edizioni

Arancini e marionette

Una bella storia d'amore novese

di Salvatore Sacco

Joker Edizioni

Narrativa

Pagg. 186

ISBN 978887536572-1

Prezzo Euro 19,00

 

 

 

A pensarci bene quell'amore tra Ilda e Guido era la storia d'Italia di quegli anni.
Gli italiani del nord vedevano i nuovi arrivati con sospetto. Le stesse problematiche c'erano anche al contrario: era un'Italia che non si conosceva e si an- nusava diffidente. Salvo poi, stabilendo un contatto personale, ritrovarsi a dire: «Tu sei diverso dagli altri» (chissà come erano gli altri).
Alla fine, checché ne dicano alcuni irriducibili, noi italiani siamo tutti uguali. Ho sentito gente del nord cantare Pino Daniele in napoletano e figli del sud, dimentichi delle proprie origini, denigrare i meridionali del mondo.
In poche parole: ho visto cose che voi umani…

 

 

Salvatore Sacco è nato a Porto Empedocle (Agrigento) nel 1951. Di sé dice: «Scrivere è una passione che nasce dalla voglia di raccontare ad altri le proprie emozioni. Quando scrivo non faccio altro che conversare con me stesso rivolgendomi ad una platea più ampia. Scrivo perché mi piace, mi diverte e so che così facendo mi distraggo dalle storture della vita. Oggi, mentre l'umanità sta consegnando il mondo nelle mani di pochi potenti e sembra precipitare sempre più nella barbarie, scrivere o leggere un buon libro è un modo, secondo me il migliore, per evadere dall'imbecillità umana».

Salvatore Sacco ha pubblicato per Edizioni Epoké di Novi Ligure I ragazzi della Pieve (2028), Novi-Vigata. Un treno carico di emozioni (2020), Monello. Il partigiano di Novi (2021), Anime perdute (con lo pseudonimo Moloc, 2022).
Sempre con lo pseudonimo Moloc ha pubblicato 
Morituri, De Ferrari Editore, Genova 2023.