logo
homeLetteraturasep
Domani, domani, di Francesca Giannone, edito da Nord e recensito da Katia Ciarrocchi

Domani, domani, di Francesca Giannone, edito da Nord e recensito da Katia Ciarrocchi

Domani, domani – Francesca Giannone – Nord – Pagg. 384 – ISBN 9788842934905 – Euro 19,00




«Quello che voglio dirti è di non lasciarti trascinare sul fondo dalla rabbia, dall'orgoglio, dalla voglia di averla vinta, perché intanto rischi di perdere qualcosa di importante, di più importante di una fabbrica: le persone. E perdere quelle, amico mio, fa molto, molto più male. Cerca di capirlo prima che sia troppo tardi, va bene?»

Avevo grandi aspettative per Domani, domani. Dopo aver letto e amato La portalettere, romanzo che mi aveva avvolto con la forza delle sue protagoniste, speravo in un'altra storia capace di scuotermi, lasciarmi qualcosa dentro. E invece, a lettura terminata, mi sono ritrovata con la sensazione di incompiutezza, come se qualcosa fosse rimasto lì, in sospeso, o forse come se qualcosa non fosse mai davvero iniziato.
La storia è ambientata nel Salento del 1959 e ruota attorno a due fratelli, Lorenzo e Agnese Rizzo, uniti da un legame profondo, quasi viscerale, ma destinati a percorrere strade diverse. Quando il padre decide di vendere il saponificio di famiglia, le reazioni dei due fratelli si fanno opposte: Lorenzo, impulsivo e orgoglioso, non riesce ad accettare il cambiamento e parte. Agnese, invece, rimane e si aggrappa con forza a quel passato che è anche radice, identità, eredità. Due modi di reagire al dolore e alla perdita, due approcci alla vita e alla famiglia che si contrappongono e, forse, si completano.
Ed è proprio qui che il romanzo avrebbe potuto brillare, perché i temi ci sono tutti: il peso delle scelte, il valore delle radici, l'evoluzione dei legami familiari, la dicotomia tra appartenenza e indipendenza, ma ho sentito che la profondità promessa non è stata davvero raggiunta.
I rapporti familiari, che dovrebbero essere il cuore pulsante della storia, sembrano talvolta abbozzati, come trattenuti, si percepisce il potenziale emotivo, ma non viene mai del tutto liberato. Lorenzo, ad esempio, parte per orgoglio, ma il suo percorso personale resta quasi sfocato: ci si racconta che cambia, che vive, che cresce, ma non lo si vede davvero. Agnese, dal canto suo, sembra portare il peso del dovere più che della passione, ma anche la sua evoluzione rimane più dichiarata che mostrata.
E poi c'è il finale che arriva troppo in fretta, come se la storia, stanca, volesse chiudersi da sola. Tutto viene sistemato in poche pagine, con soluzioni affrettate, lasciando il lettore con l'amaro in bocca. Dopo tante promesse, tanti fili narrativi, mi aspettavo un epilogo che desse senso a tutto, e invece ho trovato una conclusione che scivola via, senza mordente, senza vera catarsi.
Nonostante questo, non posso negare che 
Domani, domani abbia una scrittura fluida, a tratti poetica, e che l'autrice sappia descrivere l'ambiente, le atmosfere, il contesto storico con grande efficacia. Il Salento degli anni Cinquanta prende vita tra le pagine, con le sue tradizioni, i suoi profumi, i suoi silenzi, e alcune immagini, alcuni passaggi, lasciano il segno.
Ma per chi ha amato 
La portalettere, questo romanzo rischia di essere una lettura in sordina, non è tanto una questione di trama o di colpi di scena, quanto di emozioni: non mi ha travolta, non mi ha fatto sentire dentro la storia, dentro i personaggi. È come se l'anima del romanzo fosse rimasta a metà strada tra quello che voleva essere e quello che è riuscito a diventare.
Domani, domani è una lettura piacevole, ma non memorabile, forse il problema più grande è proprio questo: quando sai che un'autrice può fare di più, speri sempre che ogni sua nuova storia sia capace di sorprenderti. Questa volta, per me, non è successo.



Katia Ciarrocchi



www.liberolibro.it