Sant'Anna 12 Agosto 1944
di Renzo
Montagnoli
C'era quell'alba un'aria di vetro
gente svegliata con grida di belva
ammassata nella piccola piazza
e poi il latrato feroce dei mitra tedeschi
i corpi segati da raffiche intense
e il fuoco a divorare ogni cosa
a incenerire quei poveri morti
donne vecchi e bambini
immolati nel comune destino
e le fiamme alle case
i bimbi arrostiti nel forno del pane
i fuggitivi rincorsi e massacrati di botte.
Dense nuvole di fumo salivano il monte
in un girone d'inferno i diavoli neri
l'elite della razza
a sporcarsi le mani
a bere quel sangue
a gioire nel portare le offese.
E infine fu notte
e un buio pietoso scese
a celare l'orrore del giorno.
Ero a Sant'Anna quel 12 agosto
e ancora vi sono e sempre resterò
uno dei nomi di un lunghissimo elenco
incisi su una lapide segnata dal tempo
affinché di orrore e di morte
di ogni ignominia che l'uomo può fare
non venga mai persa questa memoria.
Da La
pietà
Alle 560 vittime dei
carnefici nazi-fascisti.