Pietro
Badoglio Maresciallo d'Italia
di Piero Pieri e Giorgio Rochat
Edizioni Mondadori
Biografia
Pagg. 617
ISBN: 88-04-50520-6
Prezzo: € 10,40
Si tratta, forse, della miglior
biografia di un uomo che, nel bene e nel male, è stato senz'altro uno dei
personaggi più in vista del secolo scorso.
La figura di Pietro Badoglio, quale
militare e quale politico, è delineata mirabilmente, con obiettività, avvalendosi,
peraltro, di una corposa ed esaustiva ambientazione, sia di luoghi che di
tempi, così da ottenere un quadro complessivo della vita italiana dal 1915 al
1945.
A una prima parte, curata da Piero Pieri, e tendente a esplicitare i motivi della carriera
militare di Pietro Badoglio e che arriva all'incirca alla fine della prima
guerra mondiale, ne segue una seconda, redatta da Giorgio Rochat
e che affronta l'ascesa al vertice dello stato di un personaggio che a conti
fatti non aveva doti esaltanti di condottiero e di politico, tanto che si
sarebbe potuto definire solo un onesto soldato.
Fu forse allora fortuna questa vita
caratterizzata da un crescendo di successi?
Non viene
data, giustamente, risposta a questa domanda, anche perché assai probabilmente
non c'è.
Infatti, è più logico pensare che Pietro Badoglio sia stato il classico uomo per tutte le
stagioni, senza eccellere in nulla, ma non presentando gravi difetti, e con una
capacità invece innata di riuscire a dare sempre il meglio di se stesso, non
trascurando la sua abilità diplomatica di sapersi far benvolere da alcuni
superiori senza inimicarsi gli altri.
Più tattico che
stratega, riuscì a superare indenne la tragedia di Caporetto,
pur avendo anche lui le sue colpe, e a tramutare uno scacco in un trionfo,
tanto che non solo fu uno dei pochi a non pagare per la miopia strategica che
consentì al nemico di dilagare nella pianura veneta, ma addirittura ne uscì
rafforzato, sapendosi proporre a Diaz, nuovo comandante in capo, come unico
effettivo elemento di affidabilità che potesse garantire la transizione nella
condotta della guerra da offensiva a difensiva.
Gli autori
Piero Pieri
(Sondrio, 1893 – Torino, 1979) è stato il più importante studioso della storia
militare italiana dal Cinquecento alla Prima guerra mondiale.
Giorgio Rochat, nato a Pavia nel 1935, è stato docente di Storia
contemporanea a Milano, Ferrara, nonchè
Torino, dove oggi insegna Storia delle Istituzioni Militari.