Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Recensioni  »  Wallenstein. La tragedia di un generale nella guerra dei Trent'anni, di Sergio Valzania, edito da Mondadori 02/12/2018
 
Wallenstein

La tragedia di un generale nella guerra dei Trent’anni

di Sergio Valzania

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.

Saggistica storica biografia

Pagg. 256

ISBN  9788804573197

Prezzo Euro 18,00



Il generale che cercò la pace



Lo sfondo è quello della Guerra dei trent’anni, una serie di conflitti che divamparono in Europa fra il 1618 e il 1648, il personaggio è il generale degli Asburgo Albrecht von Wallenstein, protagonista delle prime due fasi di questo lungo evento bellico. Era un uomo dotato di indubbia abilità, intelligente, capace di prendere rapidamente decisioni determinanti, gran faccendiere, ma caratterizzato da chiaroscuri, da momenti di grande luce e da altri di ombra fitta, e per certi aspetti alquanto megalomane (amava in modo quasi morboso la pulizia, detestava la confusione, i rumori e perfino la guerra). Può sembrare incredibile la figura di un militare pacifista, ma occorre precisare che la pace in certi individui può essere una vocazione e in altri una necessità, come appunto nel caso di Wallenstein che alla fine della sua carriera, pressoché immobilizzato da una dolorosissima gotta, cercò di arrivare a una soluzione pacifica della guerra, soluzione però che nessuno degli altri contendenti voleva, così che l’imperatore Ferdinando II decise la sua soppressione, poiché non era più in sintonia con le sue direttive.

Albrecht von Wallenstein nella sua vita fu probabilmente animato da una grande ambizione, che lo portò dall’essere un un nobile boemo di basso rango a duca di Friedland per aver aiutato l’imperatore nei pericolosi e turbolenti momenti susseguenti la rivolta degli abitanti della Boemia che non intendevano abbandonare il protestantesimo per il cattolicesimo, imposto da Ferdinando II come religione di stato. Si impegnò molto per i suo ducato, con soluzioni che per l’epoca potevano essere considerate avveniristiche, imponendo una legislazione rivoluzionaria, battendo una moneta forte, ideando un moderno sistema scolastico e consentendo di fatto la tolleranza religiosa. Prodigo di favori per i meritevoli, era altrettanto duro e punitivo con chi si dimostrava incapace. Uomo taciturno e ombroso era fedele alla moglie e, che si sappia, non la tradì mai, nemmeno nel corso delle lunghe campagne di guerra, durante le quali, per lenire la durezza e dimenticare anche il pericolo, non era infrequente che i militari ricorressero all’amore mercenario. Fu certamente un protagonista dei suoi tempi, al punto che il grande drammaturgo tedesco Friedrich Schiller scrisse dal 1798 al 1799 una trilogia su di lui.

Indubbiamente le caratteristiche del soggetto, le luci e le ombre che presenta costituiscono motivo di interesse e in questo senso Sergio Valzania ha scritto la sua biografia, che però, a mio avviso, presenta essa stessa luci e ombre. Infatti se l’autore riesce a inquadrare bene i motivi della guerra dei trent’anni ed è in grado di rendere bene l’atmosfera dell’epoca, caratterizzata dal barocchismo, che non era solo un’espressione artistica, ma anche la tipicità del comportamento sociale, contraddistinto dalla manifestazione di un’accentuata esteriorità e da un’esagerata opulenza, tuttavia presenta qualche riflessione che non è in linea con quelle che dovrebbero essere le caratteristiche di uno storico valido; al riguardo mi ha lasciato più che perplesso l’idea secondo la quale esistono movimenti misteriosi inspiegabili nella Storia, eccedenti la capacità di comprensione di qualsiasi storico. Nondimeno, e per quanto a tratti appaia una certa farraginosità nella narrazione, Wallenstein è un libro indubbiamente interessante e quindi meritevole di lettura.



Sergio Valzania, storico e studioso della comunicazione, autore radiofonico e televisivo, dal 2002 al 2009 ha diretto i programmi radiofonici della Rai. Dal 2001 insegna all'Università di Genova e dal 2010 alla Luiss di Roma. Ha scritto su «La Nazione», «Avvenire», «la Repubblica», «il Giornale», «L'Indipendente», «Liberal». 
Fra le sue opere di storia militare pubblicate con Mondadori ricordiamo: Jutland (2004), Austerlitz (2005), Le radici perdute dell'Europa (con Franco Cardini, 2006), Wallenstein (2007), I dieci errori di Napoleone (2012), U-Boot. Storie di uomini e sommergibili nella seconda guerra mondiale (2011), I dieci errori di Napoleone. Sconfitte, cadute e illusioni dell'uomo che voleva cambiare la storia (2012), La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l'Italia provocò la prima guerra mondiale (2014, scritto con Franco Cardini) e Cento giorni da imperatore (2015). Per Sellerio esce nel 2006 Sparta e Atene. Il racconto di una guerra, nel 2011 Napoleone e nel 2012 La bolla d'oro. Nel 2008 esce per Longanesi La via Lattea, scritto con Piergiorgio Odifreddi, mentre nel 2015  Il Mulino pubblica Andar per le cattedrali di Puglia.


Renzo Montagnoli

 
©2006 ArteInsieme, « 014056210 »