Buio a
Stromboli
di Ugo
Amati
Edizioni Tabula Fati
Narrativa – romanzo
Pagg. 144
ISBN: 88-7475-117-6
Prezzo: € 9,00
Stromboli, anni 70. L'isola non è
ancora il paradiso turistico agognato da tanti, ma è un'isola scarsamente abitata,
immersa in un mare infido e in una natura selvaggia, quasi morta se non fosse per il vulcano che di continuo fa sentire il suo cupo
brontolio.
Ad essa
approda nel 1974 l'autore, designato quale medico condotto di Ginostra, un paesino piccolo e di poche anime.
Perché il Dr. Amati, peraltro
all'epoca assai giovane, ha scelto di isolarsi laggiù?
E' quello che sapremo leggendo il
libro, che ha tutte le caratteristiche dell'autobiografia, peraltro limitata a
un periodo di tempo breve, ma ritenuto dall'autore di
notevole importanza.
Là, dove non esiste nemmeno la luce
elettrica, dove si finisce con il tornare a una vita quasi primitiva, è
possibile riflettere sul proprio passato e meditare sui giorni a venire.
Amati, che è medico psichiatra, ci
offre ottime pagine di descrizione dell'ambiente, di conoscenze umane,
rafforzate dalla solitudine proprie dell'isola, ma
spesso indugia professionalmente sulle riflessioni, rendendole poco in sintonia
con la narrazione, con un cambio di registro che a volte può anche stancare.
In questi casi ho letteralmente
evitato di assimilare e ho preferito proseguire con l'aspetto narrativo, che è
invece di buon livello e che riesce gradualmente a trasmettere un senso di
serenità, proprio di chi ritrova se stesso a contatto con la natura. E' in
questa chiave, in effetti, che deve essere letto il romanzo, un eccellente
quadro di un'epoca e di un ambiente che non ci sarà possibile ritrovare.
Ugo Amati è
vissuto in Francia dove è stato in analisi con Jacques
Lacan e dove ha lavorato presso la clinica La Borde diretta da Jean Oury.
Psichiatra, psicanalista, è autore di numerose
opere sui processi della creazione estetica e sullo spazio della follia. Alcune
sue opere sono state tradotte e pubblicate all'estero. Vive e lavora a Roma.
Tra le sue opere: Lo spazio della follia (Bertani, Verona 1974), L'uomo e le sue pulsioni (Melusina, Roma 1994), Arte, terapia e processi creativi
(Borla, Roma 1996), L'anoressia dello spazio (Borla, Roma 1999), Gnosi e psicanalisi (Borla, Roma 2002), La psichiatria negata (Borla, Roma 2003), La pulsione di Orfeo (Borla, Roma 2004), La luce. Dialogo tra uno psichiatra e un pittore (Il Veliero, Pesaro 2007), Se
Freud si fosse fermato a Rimini (Alpes, Roma 2006).