Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
News  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Editoriali  
 
Scritti di altri autori  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Libri e interviste  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Recensioni  »  I milanesi ammazzano al sabato, di Giorgio Scerbanenco, edito da Garzanti 10/05/2022
 
I milanesi ammazzano al sabato

Un’indagine di Duca Lamberti

di Giorgio Scerbanenco

Edizioni Garzanti

Narrativa

Pagg. 184

ISBN 9788811687788

Prezzo Euro 8,90


Il giorno della vendetta


E’ una Milano grigia, fredda, dove ognuno vive distaccato la sua piccola esistenza, è una città dove il vizio è disseminato di tante isole in cui viene sfruttato il corpo umano da uomini senza scrupoli, abituati a trattare delle donne come oggetto e a spremerle come limoni. Si può obiettare che sono tante le città così, ma Giorgio Scerbanenco ha scelto Milano perché ci ha vissuto da quando aveva 16 anni (prima stava in Ucraina, a Kiev, dove era nato). Se nelle prove precedenti, pur mettendo in risalto le perfette geometrie della trama alla cui fine puntualmente e logicamente si scopriva il colpevole di un reato, senza però tanti approfondimenti sotto l’aspetto psicologico, in questo I milanesi ammazzano al sabato (titolo bellissimo) non posso non rimarcare un salto di qualità veramente notevole, perché ora ambiente, atmosfera, fine descrizione della psiche dei protagonisti è ai massimi livelli.

Ma passo alla storia, in breve. Viene rapita Donatella, la figlia di un modesto impiegato vedovo, una donna di 28 anni affetta da elefantiasi, alta quasi due metri per un peso di circa un quintale, ma bellissima; ha un difetto però, e cioè ha il cervello di una bambina, ma quel che è peggio è una ninfomane, il soggetto ideale per i mercanti di carne umana. Il padre si dispera, va alla polizia, che latita un po’, poi, dopo alcuni mesi, un giorno che torna al commissario con l’ennesima richiesta di notizie si imbatte in Duca Lamberti, che prende a cuore il caso e che in pochissimo tempo ritrova la figlia, morta ammazzata a pietrate e poi bruciata nel tentativo di fare sparire ogni traccia. Il poliziotto si indigna e comincia la caccia ai colpevoli, ai quali arriverà prima, se pur di poco, il padre, grazie a una lettera anonima. Non vado oltre, anche se è possibile immaginare quale sia la fine di questo giallo che, oltre ad avvincere dalla prima all’ultima pagina, sconvolge, prende lo stomaco, stimola desideri di vendetta. Scerbanenco ha scritto qualche cosa di irripetibile, non limitandosi al solo aspetto poliziesco, affondando il coltello nella piaga di una città moderna, dove vivono lupi famelici e vagano spaventato agnelli sacrificali, dove anche in un buon uomo, un travet, può scatenarsi l’istinto primordiale, tanto da farlo diventare una belva.

Da leggere, più che un consiglio è una raccomandazione.




Giorgio Scerbanenco (Kiev, 28 luglio 1911 – Milano, 27 ottobre 1969), scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e maestro nel catturare l’attenzione del lettore, Scerbanenco fu uno dei primi, in Italia, a confrontarsi con i gusti di un pubblico di massa. La sua scrittura, insieme ingenua e ricercata, antiletteraria, piena di sprezzature, veloce, è singolarmente efficace. Nel 2018 esce Luna di miele per La Nave di Teseo.


Renzo Montagnoli


 
©2006 ArteInsieme, « 013018677 »