Premio
letterario internazionale per opere in prosa e poesia in lingua
italiana
L’Arcobaleno
della vita
Ventunesima
edizione – Anno 2022
“
|
L’iniziativa
nasce dalla volontà di promuovere la cultura, la
comunicazione scritta e l’espressione dei sentimenti e
delle emozioni… Per dare voce a quei colori che spesso,
per mille ragioni, rimangono chiusi dentro l’anima di
ciascuno…
|
„
|
Anche
quest’anno l’iniziativa culturale del Premio
L’Arcobaleno della Vita sarà abbinata ai
progetti di solidarietà.
I
premi donati ai vincitori consisteranno in prodotti del Commercio
Equo e Solidale, prodotti che promuovono la giustizia sociale ed
economica e lo sviluppo sostenibile e garantiscono ai produttori
un giusto guadagno e condizioni di lavoro dignitose.
|
REGOLAMENTO
Il
concorso è aperto a tutti. Possono partecipare autori italiani
e stranieri con opere in lingua italiana.
Si
riconoscono due categorie di partecipanti:
I
giovani che entro la fine del 2022 non avranno ancora compiuto 21
anni possono comunque, a propria discrezione, concorrere anche nelle
sezioni dedicate agli adulti, è sufficiente che indichino le
sezioni alle quali intendono partecipare all’interno del plico
dei testi inviati, secondo le modalità descritte più
sotto.
Il
premio è articolato in sei sezioni:
Adulti
– prosa o racconto breve a tema libero
1 solo
racconto di lunghezza massima 3 cartelle o 2 racconti di lunghezza
massima 2 cartelle; 30 righe ciascuna cartella
Adulti
– poesia a tema libero
massimo 3 poesie; lunghezza
massima 40 versi ciascuna
Adulti
– poesia a tema: “Degli anelli
del tempo, che si aggiungono/ sempre nuovi, furono alcuni così
stretti/ che ne ricordo solo l’orrore
di soffocare.” Margherita Guidacci - massimo
3 poesie; lunghezza massima 40 versi ciascuna
Haiku
massimo
10 haiku in forma classica: 3 versi rispettivamente di 5, 7 e 5
sillabe.
Si precisa che gli haiku
dovranno essere scritti in un unico foglio, pena
l’esclusione dal concorso
Sezione
giovani – poesia e/o racconto a tema libero
massimo
3 poesie; lunghezza massima 40 versi ciascuna
1
solo racconto di lunghezza massima 3 cartelle;
30
righe ciascuna cartella (riportare sul foglio la data di nascita)
Sezione
Speciale Kulturando.org per ogni forma d’arte a tema:
“Le anime più forti sono
quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi
sono cosparsi di cicatrici”. (K. Gibran), possono
partecipare a questa sezione opere d’arte quali scultura,
pittura, fotografia, musica, poesia e prosa, abbinamento immagine e
parole, qualsiasi forma creativa artistica attinente al tema
richiesto.
Ogni
partecipante può concorrere a più sezioni.
Le
opere inviate per le sezioni A – B – D possono essere
vincitrici di altri premi e edite, non devono invece aver già
partecipato alle passate edizioni del presente concorso. Le opere
partecipanti alla sezione C devono essere rigorosamente inedite e
tali devono rimanere fino alla data di premiazione.
Si
richiede un contributo di partecipazione di 10,00 €.
a sezione, qualora l’autore volesse partecipare a tutte le
sezioni il contributo totale è di 30,00 € (è
gradita qualsiasi donazione di importo superiore alle
quote minime sopra indicate).
Solamente
la partecipazione alla Sezione giovani è gratuita.
Il
versamento del contributo di partecipazione dovrà
essere effettuato per mezzo di bonifico alle seguenti coordinate
bancarie:
IT47L0306963349100000004208
intestata
a Gloria Venturini
causale:
Premio Letterario L’Arcobaleno della Vita 2022 nome e cognome
dell’autore
Ogni
elaborato (formato word e/o pdf - il corpo del carattere dovrà
essere 12) dovrà essere inviato ON LINE in due copie, una con
i dati e una anonima con allegata la scheda di partecipazione e
l’attestazione del versamento, entro
e non oltre il 15/07/2022 al seguente indirizzo
mail:
gloriaa.venturini11@gmail.com
Per
la partecipazione alla Sezione Speciale per ogni forma d’arte
inviare una foto e/o fotocopia a colori dell’opera
d’arte, (f.to pdf e/o jpeg), nel foglio a parte riportante
i dati e la firma dell’autore, una breve spiegazione
dell’opera presentata, qualora risultasse vincitrice, l’artista
dovrà esibirla il giorno della premiazione.
Si
chiede cortesemente agli autori di non attendere l’approssimarsi
della scadenza del premio ma possibilmente di anticipare l’invio
delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.
All’atto
del ricevimento, ad ogni opera sarà assegnato un numero di
riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il
testo in maniera completamente anonima.
Il
mancato rispetto delle prescrizioni fin qui citate (caratteristiche e
lunghezza dei componimenti, modalità di invio e presentazione
delle copie, originalità e paternità delle opere,
termini di scadenza, ecc.) comporta l’esclusione dal
concorso.
PREMIAZIONE
La
giuria valuterà i testi pervenuti secondo i seguenti parametri
di giudizio:
correttezza
grammaticale
originalità
di contenuto e forma
capacità
comunicativa.
Per
tutte le sezioni verranno premiati i primi tre classificati.
Saranno poi attribuite segnalazioni di merito attestate con
diploma ai successivi dieci classificati.
La
giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare
ulteriori premi speciali e segnalazioni di merito ad
autori e/o opere di particolare rilievo.
Potrà
inoltre essere istituita una sezione speciale Intercultura per
premiare i testi più meritevoli inviati da autori stranieri.
I
vincitori e i segnalati verranno tempestivamente contattati
telefonicamente e avvisati tramite comunicazione via e-mail. L’esito
del concorso sarà comunque pubblicato su vari siti internet di
carattere letterario.
La
cerimonia di premiazione si svolgerà presumibilmente in
un sabato di settembre 2022.
I
premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno
essere presenti alla cerimonia di premiazione. Previi accordi
telefonici, i diplomi possono essere inviati telematicamente.
La
giuria, presieduta da Gloria Venturini, ideatrice del concorso
e Presidente del Premio, è composta da esponenti della cultura
di varie località italiane. I nomi dei giurati saranno
comunicati nel Verbale della giuria a conclusione del lavoro di
valutazione dei testi. I giudizi della giuria sono insindacabili. Per
tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal
presente regolamento le decisioni spettano autonomamente al
Presidente della giuria.
Segreteria
a cura di Cassandra Venturini.
Gli
organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di
far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti
d’autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati
inviati non saranno restituiti.
Tutti
i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.
Domanda
di partecipazione
XXI°
Edizione Premio Letterario
Internazionale
L’Arcobaleno della Vita
Il/la
sottoscritto/a Cognome e
Nome___________________________________________________
Residente
in via________________________________________________________
n._________
C.A.P.__________
Località________________________________________ Provincia
_______
nato
il_________________________ a
________________________________________________
e-mail
__________________________________________________________________________
Telefono
fisso____________________________
Cellulare_______________________________
CHIEDE
DI PARTECIPARE
Alla
XXI° Edizione del Premio Letterario Internazionale L’Arcobaleno
della Vita alla/e sezione/i:
A
– Adulti – prosa o racconto breve a tema libero *
______________________________________________________________________
B
– Adulti – poesia a tema libero *
________________________________________________________________________
C
– Adulti – poesia a tema: “Degli
anelli del tempo, che si aggiungono/ sempre nuovi, furono alcuni così
stretti/ che ne ricordo solo l’orrore
di soffocare.” Margherita Guidacci *
_______________________________________________________________________
D
– Adulti – Haiku *
________________________________________________________________________
Sezione
giovani – poesia e/o racconto a tema libero*
_______________________________________________________________________
Sezione
Speciale “Kulturando.org” per ogni forma d’arte
a tema: “Le anime più forti
sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più
solidi sono cosparsi di cicatrici”. (K. Gibran)*
________________________________________________________________________
*
Riportare il titolo dell'opera di ogni sezione.
Assicura
inoltre di accettare tutte le norme del regolamento del bando, di cui
attesta di averne preso completa conoscenza. A tal fine
DICHIARA
norma
di legge.
Il
sottoscritto autorizza il trattamento dei suoi dati personali
unicamente per i fini e gli scopi connessi allo svolgimento del
concorso. In qualsiasi momento può essere richiesto per
iscritto la cancellazione dei dati dal database gestito dalla casa
editrice Leonida (D. lgs. 196 del 30 Giugno 2003).
Alla
presente si allega ricevuta di versamento
Data_______________________
Firma_______________________________
|