Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Libri e interviste  »  L'intervista di Renzo Montagnoli a Simona Lo Iacono e Massimo Maugeri, autori di La coda di pesce che inseguiva l'amore, edito da Sampognaro & Pupi 22/12/2010
 

Intervista di Renzo Montagnoli a Simona Lo Iacono e Massimo Maugeri, autori del racconto La coda di pesce che inseguiva l'amore, edito da Sampognaro & Pupi

 

 

 

Questo racconto, di genere fantastico, mi sembra molto lontano dalle vostre produzioni, oltre al fatto da essere stato scritto congiuntamente. Mi sembra logico, quindi, conoscere la genesi dell'opera, dall'origine dell'idea alla sua effettiva trasposizione su carta.

 

Il racconto nasce da un percorso di condivisione già vissuto. Una prima esperienza sul blog del caro amico e scrittore Remo Bassini, che lanciò la provocazione di scrivere a quattro mani. Poi la presentazione "combinata" dei nostri due libri: "letteratitudine, il libro" e "Tu non dici parole" che decidemmo di aggregare sulla scorta del potere della parola, scritta e rimandata in rete. E poi, ancora, la comune fede per l'apertura, per il rispetto per l'altro, per la contemplazione, umile e sempre commossa, del destino dell'umanità tutta. Queste sono le premesse comuni, la base spirituale da cui è maturata l'idea di mettere insieme sogni e parole. Tuttavia l'episodio che ha dato vita al racconto risale a circa un anno fa, quando - dopo l'inaugurazione del forte di Capopassero, posto sull'isola a largo di Portopalo - pensammo a una storia di mare e pirati, di bellezza lancinata dal possesso, di sogni perduti. Ne ricavammo una forte suggestione. Eravamo entrambi scossi dalla fragilità della nostra società, sempre in punto di sfaldarsi, di smarrirsi.  E decidemmo che una storia poteva forse lasciare segno, emozione, nostalgia. Ci siamo detti che niente più della scrittura, della sua capacità di resuscitarci e trasformarci, poteva prestarsi a far riflettere. Non a fornire risposte...no. Ma semplicemente a evocare il sortilegio, a innestare una malinconia sonnambula e anche stregonesca, come di strie che accerchino un noce secolare. Il nostro sortilegio è credere. La trama della storia  in apparenza non risparmia la coda, non la salva. Ma a salvare è ancora e soltanto aver potuto dire, aver potuto narrare.
Ecco. La genesi del racconto è tutta qui: in un comune atto di puro amore per la più forte delle speranze. L'arte.

 

 

 

La storia che avete narrato ha tutte le caratteristiche di un fatto onirico, di una vicenda in cui si amalgamano elementi concreti e visioni metafisiche della realtà. Per certi aspetti ha il sapore di una leggenda rivisitata per parlare agli uomini di speranze e di desideri, di sconfitte non irreparabili, ma che lasciano aperto lo spiraglio per un mondo diverso, non fatto solo di classi ben separate, di violenze per il possesso, ma soprattutto di amore, inteso non tanto nel suo aspetto materiale e più retrivo, bensì come aspirazione massima dello spirito, in un'unione più di anime che di corpi.

C'è un richiamo forte al senso della natura, alla comunione con essa, che, senza giungere alla visione idilliaca di Teocrito, riesce a fondere il naturalismo con il misticismo proprio della trascendenza. In questo breve racconto ho ravvisato elementi comuni ad un altro grande narratore siciliano, Giuseppe Bonaviri, con quel concetto dello spazio-tempo che domina l'esistenza, sia che ne siamo consapevoli, sia che lo ignoriamo. E' un mondo arcaico sempre presente che viene riportato alla luce e dove i grandi istinti, potremmo definire bestiali, si accompagnano a ideali e speranze. Contrariamente a soluzioni di carattere religioso mi sembra che il vostro sia un invito agli uomini a ritrovare se stessi, a penetrare nel più profondo dell'anima per far riemergere il vento divino originario, l'unico che consenta un futuro in un mondo finalmente più umano. 

E' così?

 

Siamo d'accordo con questa tua bella visione della nostra “coda”, caro Renzo.

Anche se ci siamo limitati a raccontare una storia, raccogliendo alcune intuizioni e dando spazio alla voglia di scrivere insieme, è probabile che l'invito che tu ravvisi, in un modo o nell'altro, emerga tra le pagine della narrazione.

La nostra è una storia molto siciliana sia come ambientazione, sia come linguaggio prescelto. Un linguaggio che – nelle nostre intenzioni – dovrebbe servire a far immergere il lettore in un'aura a metà strada tra quella storica e quella fabulistica, mischiando reale e surreale. In tal senso, anche per il tipo di atmosfere che speriamo di essere riusciti a creare, riteniamo sia possibile ravvisare analogie con il grande Giuseppe Bonaviri.

L'invito rivolto agli uomini  a ritrovare se stessi, poi, punta sulla ricerca di quello spirito di condivisione che molto spesso è stato trascurato, tradito, vilipeso.

Laddove non si riesce a innescare il bisogno di puntare al bene comune, emergono piccoli e grandi egoismi, meschinità, biechi tentativi di sopraffare l'altro. E quando questo accade è difficile che sogni e bellezza riescano a svilupparsi o, addirittura, a sopravvivere.

La nostra è la storia di una bellezza non riconosciuta e trafitta, di un sogno caduto. Ma dici bene: si tratta di sconfitte non irreparabili. Anche se la bellezza è trafitta, è sempre possibile andare in profondità per riportarla in luce. Per riconoscerla e farla riconoscere. Per rivendicare la sua esistenza.

È il presupposto per ricominciare a sognare.

È questa, la speranza.

 

 

 

Sì, l'ambientazione e il linguaggio rendono la vostra storia molto siciliana, ma il messaggio ha una portata certamente non territoriale, bensì universale. Fra i vari personaggi ce n'è uno molto particolare, ‘u zu' Saru, che nell'atmosfera di tragedia greca ha una sua precisa funzione, con quella sua capacità di vedere nel futuro e che introduce all'atmosfera di ciò che accadrà. Per certi versi ciò che percepisce può apparire enigmatico, come nel caso del pirata Dragut oppure delle camicie rosse, ma il tutto ha una precisa funzione, un monito continuo che turba il lettore e appunto il turbamento è lo scopo della tragedia greca. Ma se il racconto è una metafora, altre ne sono ricomprese e quell'accenno, con i garibaldini, all'imminente unità d'Italia, offre l'idea di un imminente cambiamento che poi non avverrà, almeno nella sostanza. I conflitti, fra le classi sociali, il desiderio di riscatto dei contadini a cui Garibaldi promise la terra, già sapendo di mentire, porteranno poi ai tragici fatti di Bronte. Mi sembra che nel racconto ci sia quel concetto gattopardesco che tutto cambia per restare sempre uguale, una condizione immutabile che condanna l'uomo a restare sempre nel ruolo determinatosi nei secoli, una condanna a cui può sfuggire, con una libertà intima, solo con l'amore. E come una tragedia greca termina, se pur con una speranza di redenzione solo per chi non persegue rivalse, ma antepone a ricchezze e potere la forza dei sentimenti.

Turi è uno sconfitto, ma non un vinto, perché ora sa qual è l'autentico senso della vita. Siete d'accordo?

 

Caro Renzo, hai letto benissimo nella figura di zu' Saru. In ogni aggregazione umana c'è un visionario, una voce che anticipa gli eventi, li legge e che – forse – non ha solo facoltà chiaroveggenti, ma artistiche, perché è l'arte la prima forma soprannaturale nella vita dell'uomo. Ecco… zu' Saru è un “poeta di malaventura”, ma pur sempre un poeta, e quindi un fiutatore di destini, uno che nelle tracce scomposte della vita sa cogliere senso, sa mettere ordine, comprendendo in quale direzione andranno gli eventi. E' per questo che nell'inquietudine generale che la coda suscita, e nelle brame di possesso che si scatenano intorno ad essa, zu' Saru continua a profetizzare di un pericolo imminente, di quel pirata Dragut che aveva seminato terrore nel 1500 e il cui ricordo segnava comunque le coste con un incombente senso di precarietà. Quasi con la promessa di un ritorno.

In questo senso, è vero. Il destino del siciliano sembra essere sempre lo stesso, ma non perché un animale immenso e ancestrale come la “Storia” lo incolli a un ruolo determinato, a un futuro nei secoli ripetibile (l'immutabilità di cui parla Chevalley nel celebre discorso de “Il gattopardo”). Ma perché è del siciliano chiudersi all'incedere del nuovo, farsi diffidente, testardo, porsi subito in atteggiamento di difesa. Sentirsi sempre minacciato da uno straniero.

E' anche per questo che l'unificazione d'Italia fu per la Sicilia una grande occasione perduta. L'inquietudine del presagio è quindi quasi apocalittica, da tragedia, come hai sottilmente colto tu. D'altra parte è nel nostro essere figli dell'Ellade vivere sotto la sempre persistente minaccia della “katastrofè”, intesa – nel suo senso etimologico – come “capovolgimento”, “rovesciamento di una realtà nel suo contrario”. 

Quindi come tu – ancora una volta – sai ben cogliere, il significato di katastrofè, non è passivo  né mortale. E' anzi un significato eversivo, dinamico: il precipitare di una situazione verso il suo opposto. Solo che questo opposto non è della vita, non è delle classi sociali, non è mai della dimensione finita dell'esistenza. Perché è morale, interiore, spirituale.

Per questo motivo Turi può forse essere uno sconfitto, può forse assistere a una morte apparente, ma è liberato dalla scoperta della vera bellezza, anche se la sua vittoria non avrà alcun segno tangibile in questo mondo.

 

 

 

Ma c'è anche un altro personaggio di tutto rilievo ed è la madre di Turi, donna di nobili origini che, per amore, spezza quei legami di casta che la rinchiudono in una cella dorata pagandone le conseguenze. Anche lei, a suo modo, è una sconfitta, ma sempre non vinta, perché si è vinti quando non c'è nulla per cui valga la pena di continuare a combattere; lei ha Turi, il frutto del peccato, la speranza di un riscatto che non chiede, che non pretende, ma che è insieme la condanna di una struttura sociale settaria e l'orgoglio di essersi a suo tempo ribellata. E di quel parto, difficile e drammatico, c'è la rievocazione nel tentativo di rianimare il figlio in preda alla febbre d'amore. E' una delle pagine più belle del libro, poche righe intense in cui si misura un'altra forma d'amore. Nell'atmosfera caliginosa del racconto è una luce viva che si accende e che rischiara tutto, perché Laura, pur nel cupo grigiore della sua vita, ha con Turi qualcosa in cui credere ancora e in cui sperare. Lei no, è ormai bruciata, ma proietta nel figlio quella voglia di vivere che il tradimento alla sua stirpe ha soffocato. Per contro, Vanni, amante della donna e padre di Toni, ha un ruolo da comprimario, non certo di spalla, forse perché in lui non è stato richiesto un atto di coraggio per superare il confine di casta, atto di coraggio compiuto invece da Laura. Credo che lei sia la vera protagonista principale, con quella sua ribellione pagata giorno per giorno, con quella sua forza di resistere in funzione del figlio. Concordate?

 

Il ruolo di Laura è fondamentale, nella storia. E' una nobile decaduta, che viene abbandonata dalla sua famiglia - e dalla casta - per essersi innamorata di un pescatore/brigante (condannato per il sol fatto di aver tentato di opporsi al potere nobiliare), per aver avuto il coraggio di seguire il suo cuore.

Laura è disconosciuta dai nobili e non riconosciuta dai poveri. Due volte abbandonata, due volte vilipesa.

Nel momento in cui il marito finisce in prigione, per dar da mangiare al piccolo Turi, è costretta a prostituirsi... a concedersi ai pescatori in cambio di pesce. E quei pescatori non solo usano il suo corpo, ma la deridono.

Quella di Laura è una bellezza oltraggiata, spenta, ferita dalla lontananza del marito, sporcata dalla necessità di crescere il figlio. Perché un figlio non lo metti al mondo una volta sola, ma tutte le volte in cui bisogna sottrarlo alle infamie della vita.

Laura resiste. Nonostante tutto, resiste. Concede il suo corpo, ma preserva la dignità di spirito. Uno spirito che non si piega, che sa essere punto di riferimento del figlio nei momenti di difficoltà. Sì, la figura di donna Laura è una figura "chiave" del racconto. Forse, in fondo, rappresenta la stessa Sicilia. Una terra bella, ma oltraggiata. Spenta. Ferita. Una terra vittima di soprusi... e che pure, in un modo o nell'altro, resiste. Nonostante tutto, resiste.

 

 

 

Ciò che stupisce in questo vostro racconto è la luce, o meglio i giochi di luce, le ombre, i chiaroscuri che contribuiscono in modo determinante a creare un'atmosfera quasi onirica. Ci sono scene che rimandano il lettore a certi quadri del Caravaggio, la cui bellezza riviene dal turbamento provocato dai diversi toni dei colori, ma ce ne sono anche altre che richiamano opere cinematografiche, come quella della mattanza, che mi ha fatto venire in mente la battaglia sul ghiaccio dell'Alexander Nevsky di Eisenstein. Senza togliere nulla alla vostra creatività, ritenete di essere stati influenzati, meglio ancora ispirati, dal talento di questi due grandi artisti?

 

Non c'è una influenza diretta. Ma è ovvio che la scrittura si nutre dell'inconscio, dell'immaginario, di tutto ciò che assorbiamo anche senza una percezione sveglia della realtà. Lo scrittore è spesso un dormiente e, come tale, fa emergere nel sogno tutto il non detto, il non rivelato, il non rimosso.

Luce e buio, poi, sono il campo dell'esperienza letteraria. La scrittura non racconta mai solo il bene o solo il male, e i personaggi non sono mai solo buoni o solo cattivi. Piuttosto, ambivalenti come noi stessi siamo, oscillanti e dubbiosi tra i due opposti, su quella soglia segreta e a volte incomprensibile persino a noi stessi che chiamiamo coscienza. E' questo il campo della scrittura: l'uomo e la difficile scoperta della verità su se stesso, una verità sempre fuggevole, rasente l'ombra, sempre bisognosa di essere decifrata e – quindi – raccontata, detta. In fondo, è come se per esistere veramente e trovarci avessimo  bisogno di un intermediario, un fascinoso narratore che sa rivelarci a noi stessi, e che non è altro che il fantasma delle nostre infinite possibilità. Noi, insomma, ma anche tutti i noi, infiniti, genuflessi, resuscitati, malati e risanati che siamo stati o che saremo.

 

 

Vi ringrazio per la piacevolissima conversazione e vi saluto con l'augurio che questo vostro bel libro incontri il successo che sicuramente si merita.

 

 

 

La coda di pesce che inseguiva l'amore

di Simona Lo Iacono e Massimo Maugeri

Postfazione degli autori

Copertina di Alek Mudanò

Sampognaro & Pupi Editori Associati

www.sampognaroepupi.it

Narrativa racconto lungo

Pagg. 64

ISBN 9788895760186

Prezzo € 12,00

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014427477 »