Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Poesie e racconti di Natale  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Mirandomi in un appannato specchio, di Vittorio Alfieri, edito da Sellerio e recensito da Siti 28/03/2023
 
Mirandomi in appannato specchio – Vittorio Alfieri – Sellerio – Pagg. 100 – ISBN 9788838910241 – Euro 6,20


Tornare se stessi, faticoso e necessario


Si tratta delle pagine di un diario giovanile datate novembre 1774- febbraio 1775, quelle scritte in francese, aprile-giugno 1777, quelle scritte in italiano: una ventina di giornate complessivamente, di queste, due con la sola data, un’altra con la dicitura “Nulla che vaglia d’essere scritto”.
Alfieri ha venticinque anni e sono gli anni del consolidamento della sua vocazione letteraria e della redazione delle prime tragedie. Nella stessa “Vita” parla di queste pagine diaristiche come di un esercizio di studio di se stesso anche se lo specchio nel quale si guarda è ancora offuscato da un’incapacità di analisi nonostante il suo costante anelito al miglioramento personale.
Sono raffigurate tutte le oscillazioni di un animo giovanile colto nell’incertezza che accompagna la scelta: abbandonarsi agli istinti e compiacere gli altri o arrovellarsi e scontrarsi con la propria intimità per domandarsi chi si è realmente e chi si vuole diventare. Tornare a se stessi è sempre più faticoso, soprattutto se si è consapevoli che la propria condotta di vita sta coltivando solo il vuoto.
Malinconia, tedio e dissolutezza sono le sue compagne, i mostri da combattere: perenne dunque la condizione giovanile che talvolta rischia di naufragare con siffatta compagnia!
Un giovane come tanti che sbaglia e poi si pente perché dotato del dono prezioso della riflessione, capace di capire che lo studio e la scrittura sono per lui, anche se in maniera imbarazzante quasi totalmente proteso alla fama, valide alleate per combattere il suo peggior nemico: se stesso.
Incline all’ozio, in perenne disavanzo culturale, con una tremenda paura della morte e del limite, consapevole di essere in fondo come tutti gli altri essere umani e incapace di accettarlo. Uno di noi.


Siti

 
©2006 ArteInsieme, « 013542203 »