Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Poesie e racconti di Natale  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Paradiso e inferno, di Jon Kalman Stefansson, edito da Iperborea e recensito da Siti 05/04/2023
 

Paradiso e inferno - Jon Kalman Stefansson - Iperborea - Pagg. 240 - ISBN 9788870911909 - Euro 17,00


L´eredità


La scrittura vince la morte e resuscita dall´oblio la dignità di uomini e donne vissuti un secolo fa a ricordare a te, mesto lettore, la forte probabilità che anche la tua esistenza corre il pericolo dell´oblio, quella stessa esistenza che oggi è l´affanno primordiale nel quale ti affanni, annaspando, per non naufragare o ancora peggio per non annegare.
La storia riesumata è quella di un´amicizia forte tra Ragazzo e Barour, pescatori di merluzzo, votati al mare per necessità e per un destino avverso, lo stesso che priva, con la velocità di un fulmine, il secondo della vita, lasciando Ragazzo, solo, a cercare un nuovo significato alla sua.
L´eredità dell´amico però è viva e risiede nel suo grande amore per la lettura, la stessa che lo ha condannato alla morte prematura: leggeva il "Paradiso perduto" e il potere dei versi di Milton gli ha fatto dimenticare la cerata nella sua ultima uscita in mare, consegnando così il suo respiro al gelido vento del mar Artico.
A terra, nell´inospitale Islanda, tornano gli altri, esistenze abituate al pegno ciclico da pagare alla Natura, vinti dall´accettazione del loro destino che non è stato mai squarciato dalla potenza della scrittura, solo Ragazzo ha intuito questo potere salvifico e, seppur con difficoltà, è pronto a modificare il suo destino.
Da allora è il viatico per il lettore, la sua nuova esistenza registra quelle degli altri con i quali entra in contatto, ne fa tesoro e ce li consegna per nuove infinite riflessioni sul senso della nostra esistenza.
Opera originale nello stile, la narrazione è affidata a una coralità di esistenze passate appartenenti alla medesima comunità, dal forte lirismo nella prima parte ma che va gradualmente a spegnersi nella seconda lasciando la sensazione di un´opera non perfettamente compiuta. La narrazione prosegue in altri due volumi che chiudono la "trilogia del ragazzo".



Siti

 
©2006 ArteInsieme, « 013542176 »