Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Poesie e racconti di Natale  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Sommesse voci della mia terra, di Mariangela Biffarella, edito da Aracne e recensito da Salvo Zappulla 20/03/2009
 

Sommesse voci della mia terra

di Mariangela Biffarella

Aracne Edizioni

Narrativa racconti

Pagg. 124

ISBN: 8854814474

Prezzo: € 8,00

 

 

Mariangela Biffarella è scrittrice autentica, poco incline alle sirene del post-modernismo iperrealistico che va tanto di moda di questi tempi, preferisce ispirarsi ai grandi autori classici che hanno scritto la storia del verismo in Sicilia. E lo fa con una tale ricchezza di vocaboli dialettali, intercalati con sapienza nelle sue novelle, da renderla tra le voci più interessanti nel panorama delle scrittrici siciliane emergenti. I suoi racconti riportano alla luce atmosfere soffuse di una Sicilia novecentesca, destinate all'oblio sotto l'incalzare del tempo, ben lontane dai bagliori pirotecnici e artificiali dei riflettori televisivi della nostra epoca. I suoi personaggi emanano sudore e povertà, miseria e sofferenza, sono autentici, descritti con minuziosità e identità stilistica. Teresa che lucida il suo letto d'ottone con maniacale perizia, ponendo in esso tutte le sue ambizioni di riscatto sociale. Così come il giovane Rigge identifica nella sua potente moto lo strumento per liberarsi del degrado familiare, fino a quando non va a schiantarsi contro un albero. O la storia di Pina, china sul telaio a intrecciare fili, ricordi e speranze sopite per sempre. Personaggi profondamente umani che si dibattono per non soccombere, tra pregiudizi, ingiustizie e arretratezza. L'ambiente è sempre quello della Sicilia dei pastori, dei contadini, dei pescatori che giornalmente devono strappare alla vita il necessario per sopravvivere: i vinti, come nella migliore tradizione verghiana. Oggi i nuovi vinti potrebbero essere i poveri albanesi i cui cadaveri ritroviamo sempre con maggiore frequenza sulle spiagge siciliane.


Mariangela Biffarella vive a Mistretta (Me), ha vinto numerosi concorsi letterari, tra i quali ultimamente il premio Alberoandronico, a Roma, consegnato in Campidoglio, ed è al suo esordio narrativo.


Note biografiche dell'autore:
Mariangela Biffarella nasce a Mistretta, insegna e scrive da parecchi anni. Premiata in vari concorsi letterari, è autrice ispirata a temi popolari e contadini e della piccola borghesia cittadina. Fa un uso appropriato del dialetto che intercala ad un linguaggio asciutto ed essenziale, non scevro da analisi introspettive che danno dei personaggi e degli ambienti un quadro complessivo completo, sì da far rivivere l'azione come in un film neorealista.

     Salvo Zappulla

 

 
©2006 ArteInsieme, « 013538053 »