Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  La fortuna di andare a scuola, di Ferdinando Camon 18/10/2013
 

La fortuna di andare a scuola

di Ferdinando Camon

 

 

 

"Avvenire" 1 ottobre 2013
 

 

 
Mi siedo al computer e vedo arrivare un lancio dell'Adn/Kronos che dice: “E' di almeno 50 studenti uccisi il bilancio dell'attacco da parte di un commando di sospetti miliziani del gruppo islamista Boko Haram contro un istituto agrario nel distretto di Gujba dello stato di Yobe, nella Nigeria nord orientale. Lo riferisce la Bbc che cita fonti delle autorità locali. Gli studenti sono stati colpiti nel sonno mentre si trovavano nel dormitorio della scuola. Il nord est della Nigeria si trova da tempo in stato di emergenza a seguito dei ripetuti attacchi degli islamisti di Boko Haram, che negli ultimi mesi hanno lanciato una serie di attacchi contro le scuole”. Sono appena rientrato da un cinema, ho visto “Io vado a scuola”, bellissimo documentario sulle fatiche che affrontano i ragazzi in età di scuola elementare e media inferiore per andare a lezione, in Kenia Patagonia Marocco India. In Kenia un ragazzino di dieci anni, Jackson, attraversa ogni mattina quindici chilometri di savana, badando ad evitare gli animali feroci. Si ferma sui cocuzzoli delle colline per vedere i branchi di animali, e poi, scendendo, ci gira alla larga. In Marocco la piccola Zahira di undici anni va con le amiche e deve scavalcare un pezzo dell'Atlante, salendo per sentieri ripidi, con la borsa a tracolla. In India Samuel deve percorrere soltanto quattro chilometri, ma ci mette un'ora e mezza, perché non ha l'uso delle gambe, è su una carrozzella, la spingono a mano due fratelli. Sta seduto voltato all'indietro, ma avverte i fratelli prima di ogni buca, perché conosce la strada a memoria, e ricorda bene dove la carrozzella s'è rovesciata. In Patagonia Carlito di undici anni è forse il più fortunato, anche se ha venticinque chilometri da percorrere, perché si sposta a cavallo insieme con la sorellina, e per lunghi tratti va al galoppo. Ha soltanto un noioso problema, la sorella che gli siede dietro e s'aggrappa con le mani ai suoi fianchi ma vorrebbe passar davanti e guidare lei l'animale. La cosa è vietata dalla mamma, nelle raccomandazioni che fa ai figli prima che partano. Ma alla fine la bambina la spunta e impugna le briglie, molto divertita. Tutti arrivano a scuola. Particolare notevole: in tutte le scuole, prima delle lezioni, gli studenti assistono in cortile all'alzabandiera, cantando l'inno nazionale. Ne abbiamo noi di cose da imparare! Dunque, ho appena visto il documentario, subito dopo leggo del massacro in una scuola della Nigeria, e l'impressione è che hanno voluto ammazzare i miei studenti, quelli che ho appena visto fare chilometri e chilometri per andare a lezione. Quando una bomba cade in una scuola e fa una strage, il nostro pensiero è: “Danno collaterale”. Pensiamo, inconsciamente, che nessuno voglia uccidere i ragazzini. E invece no: i miliziani islamisti della Nigeria vogliono proprio ammazzare bambini e ragazzi che vanno a scuola. E perché? Perché se vanno a  scuola avranno un futuro da istruiti. E questo i miliziani terroristi non lo vogliono. Vogliono per loro un futuro da analfabeti. Nell'analfabetismo la loro ideologia prolifera, nell'istruzione muore. Dunque, chi istruisce bambini e ragazzini aiuta il paese e gli dà un futuro. Ogni volta che penso al binomio “India-scuola”, mi viene in mente (scusate, so di averne già accennato qui tre anni fa, ma è un ricordo dolcissimo) un missionario salesiano mio amico (cioè: mi onorava della sua amicizia), che insegnava alle elementari in India. Le famiglie accorrevano a iscrivere i loro figli, alla prima elementare, anche prima che avessero sei anni. Quando ne avevano 5 o 4. Allora i missionari allineavano i bambini e li passavano in  rassegna: i bambini dovevano, dritti in piedi, alzare la mano destra, scavalcare la testa e toccarsi l'orecchio sinistro. Chi ci arrivava aveva sei anni, chi non ci arrivava ne aveva meno, e veniva rimandato indietro, tra la costernazione della madre. Tutta la vita il mio salesiano ha insegnato in India. Questo significa amare l'umanità. Anche i terroristi islamici mettono in fila i ragazzini che vogliono studiare, ma per falciarli a raffiche. Questo significa odiare l'umanità.

 

www.ferdinandocamon.it

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014125230 »