Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  La bionda bambina Maria è figlia di noi tutti, di Ferdinando Camon 04/11/2013
 

La bionda bambina Maria è figlia di noi tutti

di Ferdinando Camon

 

 

"Avvenire" 26 ottobre 2013

 

L'attenzione con cui nel mondo tutti seguiamo la vicenda della piccola Maria (la bambina bionda che viveva con falsi genitori rom, in Grecia), ha qualcosa di misterioso. È un'attenzione in cui si mescola curiosità (una bambina bionda? Con quei genitori nerissimi? Come c'è finita? Rubata? Comprata? Regalata?) e (forse inconscio e poco chiaro) senso di paternità. Quella bambina è diventata subito nostra figlia. Sollecita in noi un amore protettivo. Vorremmo portarcela via. La amiamo. La potenza della notizia sta nelle immagini. Soprattutto tre: la bambina da sola, in primo piano, dritta in piedi, magra, snella, in pantaloni lunghi; la bambina sola, in primo piano, treccine male intrecciate, sguardo defilato, non ci fissa, ma si vedono gli occhi verde-azzurri; la bambina in mezzo ai falsi genitori, in un contrasto enigmatico: lei biondo-oro, loro neri-notte, lei snella, loro corpulenti. La piccola guarda di lato e ha la bocca storta, sta masticando.

La nostra reazione, di noi occidentali è: siamo noi i tuoi genitori, vieni qui, bambina nostra.
La notizia, finché resiste, e le notizie analoghe, di bambini biondi con genitori scuri trovati qua e là nel mondo, rilanciano il senso di genitorialità. Perciò è una notizia importante. Vale la pena scavarci dentro. La domanda riassuntiva è: cosa proveremmo noi ad essere i genitori di una bambina così? E anche, e non vi sembri una domanda solo moralistica: si può dar via una bambina così?
Primo: è una bambina. E noi lettori (maschi) abbiamo reazioni diverse dalle lettrici. Noi saremmo padri, loro sarebbero madri. Per noi uomini avere un figlio maschio significa ripeterci, rivivere la vita che abbiamo vissuto, rinascere, impossessarci da capo della nostra metà del mondo. Avere una figlia femmina significa rinascere nell'altro, nel diverso, conoscere l'altra metà della vita e dell'esistenza. Col maschio ti ripeti, con la femmina ti completi. Ha qualcosa di amorevole, di appassionante, ma anche di forsennato, la furia precipitosa con la quale, quando nasce un bambino, tutti i parenti corrono a vederlo. A chi assomiglia? Chi è che rinasce in lui? Il padre? O il nonno? O il padre della madre? Se un bambino, un figlio, è questa metà del mondo, vale quanto la figlia, che è l'altra metà. Il film Lanterne Rosse, Leone d'Oro a Venezia, è ambientato nella Cina pre-Mao, e c'è una donna che ha avuto una figlia e dice: “Purtroppo è una donna, non vale niente”. Nella Cina, anche adesso, l'istinto, incoraggiato dalla legge, è puntare sul figlio maschio. Se hai un figlio maschio non puoi  cercare di averne un altro, ma se hai una femmina, hai diritto di tentare un'altra volta, una sola. Questa biondina del campo rom è una bambina. Certamente nel suo essere stata data via c'entra la femminilità. La figlia femmina è più amabile del maschio (spero di essere capito bene): nei film, quando un killer vuol colpire una famiglia, colpisce la bambina. All'età di questa Maria, la bambina gioca già con le bambole, in una complessa rete di simboli in cui attua l'istinto di maternità. Lei, piccola, fa da madre a una bambola più piccola. Anche nella donna più piccola c'è già l'essere madre. Di che cosa? Sto entrando in un campo nel quale, quando scrivevo un romanzo sulla maternità, ho cercato lumi ma non li ho trovati. L'essere madre (più dell'essere padre) ha per oggetto la vita, non un figlio: la donna generatrice si sente potente, sta procreando, cioè creando al posti di. C'è un momento delicatissimo in cui la donna incinta può sapere, se lo desidera, che cosa sta generando, se un maschio o una femmina. A noi maschi parrebbe una curiosità da soddisfare. Ma non è così. Ci sono donne che rifiutano, rispondendo: “Adesso non so cos'è, se un bambino o una bambina, e a me pare di averli ambedue; se scopro che è uno solo, mi sembrerà di aver perduto l'altro”. Quindi, tengono il mistero per evitare il lutto. Nel reparto ostetrico, ogni madre si sente sorella delle altre madri, come se tutti i parti fossero un unico parto collettivo. Questo sentimento non si estingue più. Anche per questo sentimento sentiamo la piccola e bionda Maria come portata via a noi, alle nostre case. Come Denise. Come Maddie. Non vediamo l'ora che tornino.    

 

www.ferdinandocamon.it

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014125344 »