Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  È scoppiato il Novecento, di Grazia Giordani 01/12/2014
 

È scoppiato il Novecento

di Grazia Giordani

 

 

Sembra spirare una ventata sulfurea, quasi luciferina nel clima delle attuali mostre rodigine, visto che – appena conclusa l'esposizione dedicata all'”Ossessione Nordica”, con risultati eccellenti, superiori a qualsiasi rosea previsione -, a Palazzo Roverella dal 14 febbraio al 14 giugno 2015 potremo ammirare “Il demone della modernità. Pittori visionari all'alba del secolo breve”, anche questa volta a cura di Giandomenico Romanelli.

Siamo certi che il clima nebbioso polesano, coi suoi cieli invernali cupi, spesso velati da folte nebbie, sia il più adatto ad accogliere un tema abitato da incubi ed ambigui eterei straniamenti, per cui “tout se tien” e la cornice è perfetta, fatta su misura.

L'irrompere della modernità nel mondo tardo Ottocentesco e il suo deflagrare nei primi decenni del “secolo breve” – nell'ottica del curatore della mostra – sono il soggetto vero di questa sorprendente esposizione affidata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l'Accademia dei Concordi. Una modernità particolare, popolata da angeli e demoni, tra inquieto ed ineffabile, tra conscio ed inconscio, dove il buio della morte e la luce della rinascita sembrano contendersi il primato.

Potremmo considerare questa esposizione un noir pittorico, per immagini imperdibili, presentato alla grande a Milano e nelle principali città del Veneto, proprio perché i fruitori possano, per tempo, prenderne coscienza. Incontreremo, visitandola, emozioni tali da accompagnarci nel baratro profondo dell'inconscio, per farci, fortunatamente, risalire verso la consolazione della luce.

Saremo attratti da alcune icone dell'universo simbolista che ci grazieranno della scoperta di un'arte esclusiva e misteriosa e nel contempo della rappresentazione drammatica, talvolta subliminale, della follia della guerra.

Impossibile non evocare raffronti tra arte e letteratura, poiché l'una permea l'altra in un inscindibile duetto. E qui respiriamo gli spiriti oscuri di Baudelaire e Poe, oltre al pensiero filosofico nuovo e spregiudicato, vera radice della modernità.

Il mondo luciferino, fatto di illuminazioni abbacinanti e di cupe ombre, dense di mistero, di figure portatrici di morte, di sedotti e seduttori, ci ammalia, facendoci sostare, con animo sospeso, di fronte alle Salomé provocatoriamente danzanti di Gustave Moreau, o facendoci apprezzare la diafana finezza di Odilon Redon, presi come saremo dall'inquietante finezza di questo artista, per giungere alle originali interpretazioni di Max Klinger e Franz von Stuck, allievi entrambi di Boecklin, di cui sono le punte più ardite.

Quello che ci affascina soprattutto in questa mostra è  la deflagrazione, quasi lo scoppio di una modernità inquieta e tempestosa – come sostiene il curatore – prefiguratrice di morte non meno che sfrenata celebrazione di un vitalismo tutto proteso verso nuove conquiste e nuovi miti. Anche i linguaggi dell'arte si rinnovano tumultuosamente, infrangendo il rigore un po' ingessato della classicità. Suona una nuova musica innovatrice ora, incurante, anzi promotrice della contaminazione tra i generi.

La mostra non si prefigge una narrazione piattamente didascalica, quasi un lungo compitino senza originali respiri e possibili tirate di fiato da parte del fruitore, cavalcando la banalità, non incontreremo quindi una narrazione sistematica attorno ad impareggiabili figure del mondo nuovo, ad angeli di un destino di luce e alle tenebre gelide e sulfuree che circondano il reietto, perché l'arte nuova spalanca orizzonti insospettati e opera il miracolo di far esplodere sopra le rovine del passato la potenza incontenibile e pure ambigua del moderno.

Ad d operare questo saranno grandi nomi quali: James Ensor, Franz Von StuckOdillo,RedonBoecklin, Moreau, e i nostri De Maria, Cadorin, Cagnaccio, Martini, solo per citarne pochi fra i tanti. Il tutto avviene in una sinfonia che inevitabilmente si contrappone alle musiche di wagner e alle originalissime immagini di New York di Gennaro Favai.

Una mostra per chi ama la grande arte, i confronti con le altre arti e soprattutto le forti emozioni.

 

 

Blog

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014093668 »