Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  De senectute, di Renzo Montagnoli 29/10/2017
 

De Senectute


di Renzo Montagnoli




La vecchiaia non è di per sé un’età, perché uno può esser vecchio pur essendo anagraficamente giovane, per esempio perché si comporta come un anziano, con quella tipicità della condizione ed ecco pertanto che cos’è appunto la vecchiaia. E’ una condizione, uno stato di aggravio fisico e psichico, tanto che Terenzio Afro, già nel 160 a.C. scriveva Senectus ipsa est morbus, vale a dire, tradotto in italiano, la vecchiaia è per sé stessa una malattia. Se poi si volesse sapere come già in epoca remota si trattasse della vecchiaia, consiglio vivamente di leggere un’opera filosofica, Cato Maior de senectute (Catone il Vecchio, sulla vecchiaia) scritta nell’ultimo periodo della sua vita da Marco Tullio Cicerone, in cui l’autore esamina gli aspetti negativi della vecchiaia (decadenza del fisico, diminuzione delle capacità intellettive, l’impossibilità di continuare a godere del piacere dei sensi, la stranezza del carattere e l’avarizia) e li contesta ricorrendo a esempi della storia, sia quella greca che quella romana. D’accordo per gli acciacchi che colpiscono tutti, chi più chi meno, ma come vivono psicologicamente gli anziani? Di seguito troverete una risposta, per quanto parziale, trattandosi dell’esperienza personale.

Quando i capelli si coprono di neve e la vista lenta s’annebbia si entra in un nuovo mondo dove la realtà è più lontana e la fantasia s’innesta nel ricordo. Più che vivere si cerca di rivivere e tutto ciò che è stato e tutto quello che abbiamo provato si colora di un tenue grigio, di una nebbia calda e ovattata; rivedere chi non c’è più, quasi tendergli le braccia per trasmettergli quell’amore che forse un tempo abbiamo un po’ trascurato porta a una struggente malinconia che a volte strappa più di una lacrima. Noi siamo perché altri sono stati, noi camminiamo verso la fine della strada dove è giunto chi ci ha preceduto, andiamo avanti arrancando e chiedendoci ora perché siamo nati per poi dover morire. Non c’è risposta, ci sono solo quei volti amati che speriamo di rivedere, un’illusione ancor più forte di quella della vita, nel tramonto verso il quale inesorabilmente procediamo. E questo sogno che ogni giorno ci accompagna, questo ricordare il passato è forse il senso della vita?

No, è la consolazione di chi non conoscerà il futuro.”.

 
©2006 ArteInsieme, « 013950640 »