Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  Cara TV, confessione di un teleutente fallito, di Renzo Montagnoli 01/10/2009
 

Cara TV, confessione di un teleutente fallito

di Renzo Montagnoli

 

 

Cara TV,

mi devi scusare, ma ho da dirti qualcosa. E' un tarlo che mi rode dentro, che fra crik crik, e che se non lo faccio uscire, continua a perseguitarmi. Confesso, confesso che sono un teleutente fallito, fatto gravissimo per te, ma positivo per me.

Come è potuto accadere? E' una lunga storia, che si seguito espongo, cercando di essere il più sintetico possibile.

Sono nato nel 1947, cioè sono uno dei figli dell'immediato dopoguerra, in un'Italia distrutta, povera, se non addirittura misera. Eppure, nonostante le difficoltà, gli italiani si diedero da fare e, pur fra mille privazioni, riuscirono a ricostruire, dimostrandosi un popolo migliore di quanto non si supponesse.

Il 3 gennaio 1954 partì ufficialmente la televisione, una forma di comunicazione che i più nemmeno immaginavano. Gli apparecchi di ricezione, in origine quasi tutti americani, erano grossi scatoloni con uno schermo di visione piuttosto piccolo rispetto alle dimensioni complessive. Costavano fior di quattrini e agli inizi furono acquistati solo dai ricchi, pochi ovviamente rispetto ai potenziali fruitori.  Il nuovo mezzo stentò a trovare successo, anche perché i programmi erano limitati e modesti. Ma alla fine del novembre del 1955 accadde un evento trascinante, un programma a quiz condotto da un italo-americano di nome Mike Bongiorno e intitolato “Lascia o raddoppia”.

Quel gioco sconvolse le abitudini degli italiani e i pochi bar che disponevano di un apparecchio televisivo si riempirono di gente estasiata nel vedere concorrenti rispondere a domande spesso assai difficili. Ben presto tutti i locali pubblici, quali osterie e caffè, si dotarono di un televisore, per evitare una fuga dei clienti verso quei concorrenti che già ne disponevano. Perfino i cinema si interessarono alla cosa e nelle serate di “Lascia o raddoppia” il film veniva sostituito dalla trasmissione.

Cambiarono le abitudini, nel senso che la gente prese a uscire per andare al bar a vedere la televisione, un fenomeno a prima vista positivo, se si guarda alle tante persone che, vicine, dialogavano sui temi dei programmi.

Intanto, ci si avviava verso un periodo di relativo benessere e i televisori cominciarono a entrare nelle case degli italiani, i bar si svuotarono, i dialoghi cessarono.

Io ebbi la fortuna di avere la televisione nel 1960, un apparecchio tedesco di 21 pollici, che letteralmente m'incantò. Quando non studiavo guardavo di tutto, da Angelo Lombardi l'amico degli animali  a Rin Tin Tin, dal maestro Manzi il conduttore di Non è mai troppo tardi al prof. Cutolo, che svelava la bellezza e le regole della nostra lingua.

Insomma mi accingevo a diventare un teledipendente a tutti gli effetti.

Quando poi le reti divennero due e poi tre intervenne l'imbarazzo della scelta e così cominciai a spaziare dagli sceneggiati agli avvenimenti sportivi, dai film, soprattutto americani che davano l'immagine di un paese dove tutti erano ricchi, essenziale in periodo di guerra fredda, ai primi spettacoli di intrattenimento comico e musicale.

Compravo il radio corriere TV e programmavo le giornate in base al palinsesto, da bravo teledipendente.

Un po' ovunque sorgevano televisioni locali, cose alla buona, in cui imperava soprattutto la “bagola”.

Tutto bene, dunque, o no?

Io crescevo a pane e televisione, ma cominciò a serpeggiare un dubbio: mica la mia vita sarà quella di stare davanti a un televisore?

Dubbio forse eccessivo, ma il tempo trascorreva, arrivavano nuovi programmi, come Beatiful, una serie infinita di puntate, di nessun interesse e che sembravano ideate come mezzo di compagnia. Nel frattempo, un imprenditore lombardo, un palazzinaro, si affacciava su questo mondo e, con abilità, ma anche con avidità, piano piano  comprava tutte le televisioni locali e irradiava i suoi programmi, di insostenibile leggerezza, senza far pagare il canone, grazie agli introiti pubblicitari, che avevano contagiato anche la TV di stato e che piazzava ovunque.

Mi viene nostalgia a pensare ai Caroselli della mia giovinezza,  dieci minuti di spot prima del programma serale e che rappresentavano un antipasto, spesso anche piacevole.

Ora invece la pubblicità interveniva nel corso di un film o di un avvenimento sportivo, e spesso veniva ripetuta fin quasi allo sfinimento.

Cominciai così a chiudere gli occhi durante gli spot, ma in effetti, secondo un altro senso, iniziai ad aprirli.

Mi venne il dubbio di essere un pollo da spennare, che l'ossessione degli slogan nascondesse altre verità e così cominciai a nutrire qualche sospetto sulla bontà di certe notizie durante i telegiornali.

Erano anni di piombo, con attentati e omicidi compiuti da brigate rosse, oppure nere, componenti di un'unica strategia che i comunicati televisivi sembravano ignorare, evidenziando invece una lotta fra opposti estremismi.

I ministri e i parlamentari intervistati non chiarivano nulla e parlavano e dicevano in pratica le stesse cose riportate dai telegiornali.

Aggiungo anche che nel silenzio più assoluto i programmi culturali si ridussero enormemente, sostituiti da spettacoli per babbuini del tipo della Fattoria o del Grande fratello.

Ci si avviava così verso un nuovo periodo “culturale”, cioè di cultura moderna, secondo il titolo di uno spettacolo in voga, dove nulla s'impara e tutto si disimpara.

Il linguaggio si rinnova, affossando la nostra bella lingua con neologismi, inglesismi e gargarismi che alla fine ci si chiede se siamo ancora in Italia o se nel frattempo il paese ha subito l'invasione di un'orda barbarica che si esprime con grugniti e con frasi il cui senso è oscuro ai più. Il politichese, quella non lingua, ha preso il sopravvento con discorsi sconclusionati caratterizzati da banalità e luoghi comuni, infarciti sempre più spesso da volgarità. Se questa è la nuova cultura, penso proprio che l'avvenire sia a tinte fosche.

In questo baillame, lo spettatore piano piano diventa succube del mezzo televisivo, crede che sia il solo che possa rivelargli la verità, insomma perde la sua capacità critica, quella dote che dimostrava, anche fra persone poco alfabetizzate, quando negli anni poveri del dopoguerra ci si sedeva fuori casa nelle afose sere d'estate, ascoltando i vecchi che narravano il passato e facendo domande e muovendo obiezioni.

Non è più così e se penso che questa lobotomizzazione è iniziata nel gennaio del 1954 mi accorgo che per molti gli anni sono trascorsi senza una crescita, ma con una progressiva apatia, che condiziona, che fa accettare qualsiasi cosa.

Adesso abbiamo raggiunto l'optimum, o il peggio, a seconda dei punti di vista, dell'asservimento del teleutente, con tutta la televisione nelle mani del potere, con notizie taciute, con altre modificate e con altre ancora inventate.

Nessuno più ricorda il passato, non solo quello più lontano, ma anche quello del giorno prima, nessuno riesce più a riconoscere il falso dal vero.

Cara televisione, sei sorta per questo o ti sei adattata a nuove esigenze?

Ho detto basta, sono fallito come teleutente, preferisco leggere un buon libro, cosa non facile a trovarsi oggi, visto che i grandi concorsi letterari premiano i peggiori, quelli che non hanno nulla da dire perché non hanno nulla dentro di loro. Comunque, se si cerca bene, ci sono ancora scrittori che sono degni di chiamarsi tali, e non scribacchini.

Un'ultima cosa: perché fai pagare il canone? Sì, è una tassa, ma questa prevede che ci sia un corrispettivo e non mi dirai che quello che offri meriti un esborso di denaro, vero?

Ti saluto, anzi ti dico addio nel modo che più ti si adatta: un bel “off” sul telecomando, un chiudi che vuol dire riaprirsi alla vita e alla propria libertà. 

Non ti rimpiango, stanne certa, anzi eventualmente mi compiango per aver creduto in te per un certo periodo, un torpore da cui mi sono risvegliato non da molto, ma, come si dice, meglio tardi che mai. 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014056472 »