Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  La letteratura che non c'è e la poca che c'è, di Giuseppe Iannozzi 27/07/2010
 

La letteratura che non c'è e la poca che c'è

La critica letteraria vive la sua crisi in silenzio o quasi
Spazzatura editoriale a non finire
da Antonio Moresco a Silvia Avallone
La dura legge del marketing e quella delle mafiette editoriali

 

di Giuseppe Iannozzi

 

Non sono per un ritorno al Classicismo antico, ma per il bello scrivere sì. Credo si debba coniugare la sostanza e lo stile, cosa che riesce sempre a meno scrittori, il più delle volte incensati in maniera indebita. In ogni caso il tempo sarà il miglior giudice: ha già spazzato via sédicenti autori che soli dieci anni or sono pareva dovessero vincere il Nobel. Le mode, in ogni campo, nascono in fretta e muoiono altrettanto in fretta.

Uno scrittore, che come pochi ha saputo coniugare sostanza e stile, è stato Gesualdo Bufalino. Ma ci sono anche Sebastiano Vassalli, Umberto Eco, Aldo Busi, Alberto Ongaro… Non sono molti in verità gli scrittori che sanno scrivere sul serio.

Tuttavia credo che troppi oggigiorno scrivono per non lavorare sul serio; e con questo intendo dire che non hanno la voglia di spaccarsi la schiena in fabbrica, anche se è il solo lavoro che saprebbero fare con onestà.

Non penso affatto che la soluzione allo stato caotico in cui versa l'editoria moderna sia quella di cercare dei novelli Manzoni. Tuttavia rimango a dir poco schifato quando vedo un Tiziano Scarpa che con un suo pastrocchio si ubriaca con lo Strega; e sono non meno scandalizzato da certi libelli portati sul mercato e che sono a solo danno della narrativa di genere; Valerio Evangelisti, con le sue ultime infelici produzioni – spacciate per romanzi storici – sta mandando a gambe all'aria l'idea stessa di romanzo storico; lacché o mascotte che lo si voglia considerare, per nostra fortuna Antonio Moresco se lo filano solo quattro deficienti delle solite mafiette letterarie, non vale quasi la pena parlarne, non fosse per il fatto che viene pubblicato da un editore come Mondadori e che viene pure pagato per le sue seghe, perché la scrittura di Moresco è onanismo e null'altro, seghe su seghe, par di leggere i diari di un vecchio maniaco sessuale oramai morto di dentro, per merito dell'andropausa.

La critica non c'è.
Il problema l'ha rivelato anche Giulio Ferroni in “Scritture a perdere”. Un problema che avevo rivelato anch'io, e molti altri come me, già parecchio tempo fa. Non c'è critica perché “la consuetudine è che oggi gli scrittori recensiscono gli scrittori” per cui “è chiaro che Tizio parlerà bene di Caio e che Caio parlerà a sua volta bene di Tizio per ripagarlo delle belle ma immeritate critiche positive”. Questa è mafia, non c'è santo che tenga.

Provocatoriamente ho detto che “Acciaio” di Silvia Avallone è Letteratura. Non lo nego, è Letteratura ma soltanto perché accoglie come in un manga tutti i clichè più stupidi e strappalacrime della italianità; il fatto che l'autrice sia riuscita a raccogliere tutti gli stereotipi possibili e immaginabili in un libro è cosa che ha del drammatico, e che ciò non ostante è specchio del momento storico. Incredibile poi come in Rizzoli non un editor, dopo ben tredici edizioni del romanzo, non abbia nemmeno tentato di mettere una pezza ai tanti anacronismi, agli errori macroscopici spazio-temporali che dovrebbero risaltare all'occhio anche del più ignorante dei lettori. E' una accozzaglia di clichè e di mille altri orrori; eppure vende, vende in quanto prodotto, grazie al marketing che se non è riuscito a consegnare la bottiglia del liquore all'autrice è comunque riuscito a proiettarla nelle classifiche di vendita. Sicuramente rispecchia l'Italia “Acciaio”; rispecchia gli italiani, la loro profonda ignoranza, una ignoranza ricercata e voluta e pagata a caro prezzo anche.
Gli spot griffati per Silvia Avallone non sono mancati. Dacia Maraini spara un giudizio sulla Avallone che puzza di carogna marcia da qui all'eternità: “E' intelligente e ben scritto. Un successo meritato: Silvia Avallone riesce a fare uno spaccato sulla vita del nuovo proletariato. Le lo racconta molto bene. Mi ha fatto a pensare a scrittori toscani come Carlo Cassola e Vasco Pratolini. E' una scrittrice moderna, ma si sentono quelle radici. Gli editori sostengono il libro, ma la promozione serve solo se hanno qualità”. Dacia Maraini, che appartiene anima e corpo alla scuderia Rizzoli, la stessa della giovane Silvia Avallone, si prodiga in uno spot pubblicitario allarmante tirando in ballo Cassola e Pratolini, due giganti della Letteratura, per dire di un libraccio qual è “Acciaio”; la Maraini il libro della Avallone non l'ha letto di certo, altrimenti le sarebbero subito saltati agli occhi gli errori di cui è infarcito, tranne nel caso abbia messo per chissà quale non troppa misteriosa ragione il cervello in acqua. Tuttalpiù la brava Dacia Maraini avrà letto una cartella stampa passatale dall'editore con in allegato il perentorio invito a spendere, senza lesinare, belle parole per la loro giovane autrice.

Non mi interessa che i miei giudizi vengano considerati con il silenzio. Non è importante. Meglio per me anzi, così non sono costretto a controbattere e ad annoiarmi per spiegare e rispiegare ai deficienti di turno che o ci fanno o ci sono. In fondo fanno solo il mio gioco. Non ribattono ai miei giudizi, meglio, molto meglio. Il mio giudizio continuerà a pesare come un macigno, circondato dal silenzio verrà elevato dai miei silenziosi detrattori a verità assoluta. Più tacciono e più le mie opinioni si fanno verità inconfutabili. Se poi di tanto in tanto qualcuno muove un assalto alla baionetta congiunto, mi annoierò un po', sarò forse costretto ad ammorbidire alcune mie posizioni.

Scrittori che recensiscono scrittori. Critici che recensiscono critici. Per forza che la critica, quella seria, non c'è più. E' tutto una mano lava l'altra. Una mafia bell'e buona. Ed io non ci sto.

www.jujol.com

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014065591 »