Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  I 150 anni dall'Unità d'Italia nel disinteresse generale, di Renzo Montagnoli 25/01/2011
 

I 150 anni dall'Unità d'Italia nel disinteresse generale

 

di Renzo Montagnoli

 

 

 

Quest'anno ricorre il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, un evento talmente sentito che perfino la macchina statale dei festeggiamenti si è inceppata. Per gli italiani, o comunque per la maggior parte di essi, c'è un totale disinteresse, impegnati come sono a far quadrare i bilanci o a sbraitare per l'ultimo scandalo del presidente del consiglio.

In qualsiasi altro stato si registrerebbe, per una simile ricorrenza, una forte partecipazione, ma nel nostro, più un'espressione geografica che il risultato di una salda identità nazionale, tutto langue, mentre la conoscenza del passato e quindi delle origini è sempre meno diffusa e, spesso, incompleta o errata.

E' come se una famiglia fosse costituita da tante persone che abitano sotto lo stesso tetto e che ignorano non solo di essere fratelli, ma chi siano i loro genitori e i loro avi.

Comincio con il precisare che, a differenza di quanto sempre insegnato a scuola, la storia è stata scritta nell'esclusivo interesse di Casa Savoia e quindi, inevitabilmente, presenta omissioni e spesso menzogne.

L'Unita d'Italia non fu il frutto di una forte volontà popolare di quegli italiani che vivevano nei numerosi stati in cui era frazionata la penisola e anche là dove vi furono fenomeni di massa questi derivarono da ingannevoli promesse di riscatto, di maggior libertà e di più idonee condizioni di vita.

Invece, Cavour e Vittorio Emanuele II videro l'opportunità d'ingrandire il regno di Piemonte, il cui re, il re galantuomo, ma non lo era, nel 1861 non voleva assolutamente che il nuovo stato si chiamasse Regno d'Italia, ma insisteva per Regno di Piemonte. Poi, l'abilità diplomatica del suo primo ministro fece sì che per la prima volta comparisse ufficialmente il nome Italia.

Qualche consigliere, più saggio e più lungimirante, propose la costituzione di una monarchia costituita da stati federati, ma questa logica soluzione fu decisamente rifiutata da un monarca ben poco illuminato come Vittorio Emanuele II.

Si era da poco conclusa la spedizione dei Mille, con un Garibaldi acciaccato dall'artrite, ma vittorioso, grazie alla collaborazione della marina inglese e alla corruzione a opera di Cavour di ministri e generali del Regno delle Due Sicilie.

Ai meridionali fu promessa la divisione del latifondo, con grande entusiasmo dei poveri contadini, ma sappiamo come andò a finire e i fatti di Bronte sono una macchia indelebile per Bixio e Garibaldi, che a parole era a favore delle classi più deboli, ma che poi nei fatti stava con i potenti.

Il cosiddetto fenomeno del brigantaggio fu solo in parte imputabile a dei banditi, perché in effetti fu una rivolta all'esosità del fisco, al servizio militare obbligatorio per la durata di cinque anni che toglieva alle famiglie le braccia più giovani e robuste, le uniche che potessero lavorare quattordici ore al giorno per garantire il minimo di sopravvivenza. La reazione fu decisa, sproporzionata; cifre esatte non ce ne sono, perché si vollero tenere segrete, ma da alcuni fatti e da documenti, se pur incompleti, si può parlare tranquillamente di non meno di duecentomila meridionali uccisi, insomma un vero e proprio eccidio.

Questi fatti spiegano da solo la tradizionale sfiducia per lo stato che ha la gente del sud e quindi anche quell'arretratezza economica che si trascina da così tanto tempo, nonostante le centinaia di miliardi profusi dalla Cassa per il Mezzogiorno e quasi sempre arrivati in mani sbagliate.

Nell'Italia postunitaria avvenne poi un fenomeno incredibile: l'emigrazione. Dal Veneto, dalla Lombardia, dall'Emilia, dall'Italia Centrale e Meridionale fra il 1870 e il 1910 furono circa 14 milioni (la metà della popolazione dell'intero stato) che andò all'estero per non morir di fame.

Questa è la storia, ma parliamo la stessa lingua, siamo insieme da 150 anni e, nonostante tutto, dovremmo essere orgogliosi di festeggiare. Quello che ci fu promesso in parte si è avverato, anche se con molto ritardo; possiamo e dobbiamo continuare insieme, pur nelle nostre diversità, di cui è logico cercare gli aspetti migliori; nasciamo, viviamo e moriamo sotto questo tricolore, tutti, settentrionali e meridionali, lombardi e siciliani; quell'unità ci fu imposta, ora deve esserci per nostra libera scelta, per rispetto di chi ci ha preceduto, per rispetto verso gli altri e verso noi stessi.

Facciamo che le nostre differenze siano motivo per unirci, per credere in uno stato fatto da italiani, non di serie A o di serie B, ma da italiani profondamente convinti che è bello essere uniti. Una forte identità nazionale potrà liberarci dai nostri indegni rappresentanti e la festa di ognuno sarà la festa di tutti.

Buon 150°, Italia.  

 

 

 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014052795 »