Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
News  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Editoriali  
 
Scritti di altri autori  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Libri e interviste  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »  L'associazione Culturale Pentelite, di Renzo Montagnoli 19/02/2012
 

L'associazione Culturale Pentelite

di Renzo Montagnoli

 

 

 

Sortino, piccolo paese siciliano in provincia di Siracusa, dedito per lo più all'agricoltura, forse sarebbe uno dei tanti borghi italiani, vetusto di storia e chiuso in se stesso, se non avesse una sua peculiarità, un'Associazione Culturale chiamata Pentelite che provvede a tenerlo desto, aperto a novità letterarie, nel solco di una tradizione per la scrittura che in Sicilia è di casa.

Così vengono promossi incontri, dibattiti, serate tematiche, ma, soprattutto, un concorso annuale, intitolato alla Città di Sortino, per poesie e racconti, inquadrato nell'ambito della Mostra-Mercato dell'editoria siciliana che si tiene nei primi giorni d'ottobre.

E' l'occasione, così, per nobilitare ulteriormente un'iniziativa culturale di sicuro richiamo e che attira in paese non pochi visitatori, prevalentemente siciliani, per ovvi motivi geografici.

Che la Trinacria sia una culla culturale penso sia ormai fuor di dubbio; quest'isola, dagli aspri contrasti, ha dato autori di grande rilievo anche sul piano internazionale, come Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Giovanni Verga, solo per citare i più noti, ma nella tradizione di poeti e narratori ben s'innestano anche le attuali leve che, certamente, onorano la letteratura italiana.

Di questa realtà, indubbiamente positiva, parleremo con il presidente dell'Associazione Salvo Zappulla che, guarda caso, è pure lui scrittore.

 

 

Com'è nata questa Associazione?

 

E' nata circa diciotto anni fa. Una vita. Mi fa ricordare che sarebbe ora di andare in pensione. A Sortino si organizza la sagra del miele, essendo il paese produttore di miele. Una festa che richiama circa sessantamila visitatori ogni anno. Si vende di tutto, non solo miele ma anche panini, dolci, specialità del luogo. Assistevo a tutta questa gente intenta a sgranocchiare lungo il corso e mi chiedevo se non fosse stato opportuno creare anche un evento culturale che desse un  po' di lustro all'intera manifestazione, un tocco di nobiltà che, oltre a tenere in esercizio le mascelle, allenasse anche il cervello. Ed ecco che è nata l'associazione, la mostra-mercato dell'editoria siciliana, il concorso letterario Pentelite. Libri se ne vendono pochi ma noi siamo felici lo stesso delle nostre iniziative. Abbiamo organizzato conferenze importanti, portato nel paese personaggi di grande spessore: Franco Battiato, Manlio Sgalambro, docenti universitari, scrittori famosi, coinvolto scolaresche e disabili. Posso morire con la coscienza a posto.

 

 

Interessarsi di cultura non è mai stato facile, perché occorre un tessuto di base su cui coltivare, necessitano anche fondi da reperire, insomma è un'attività quasi imprenditoriale. Alle iniziative della Pentelite aderiscono in molti, nel senso che gli associati sono numerosi e parte attiva? I fondi necessari come vengono reperiti?

 

Attività imprenditoriale!!!! Renzo, siamo lontanissimi. L'associazione non ha scopo di lucro, si basa sul volontariato. Siamo una decina di soci che contribuiamo a tenerla in vita. In passato abbiamo avuto contributi da parte del Comune di Sortino e della provincia regionale di Siracusa (i soldi necessari a stampare il libro). Da un paio d'anni siamo a secco. E' capitato, negli anni scorsi, che io e altre tre persone abbiamo messo trecento euro a testa, di tasca nostra, per poter stampare il libro. Quest'anno Pentelite verrà stampato grazie a mille euro che il Presidente del Consiglio comunale (l'avvocato Mollica, persona di cultura, che ringrazio pubblicamente) ci ha dato, di tasca propria, rinunciando al suo onorario di Presidente del Consiglio, e di altri fondi datici da piccoli imprenditori del paese. Si fa tutto in economia. Il Comune ci dà la sede dove svolgere la manifestazione, gli scrittori ci danno gratuitamente gli articoli, il tipografo ci fa sconti eccezionali, il barista offre le bibite. Ci manca solo San Francesco che giri per noi, porta a porta, a raccogliere qualche pezzo di pane duro. Pentelite viene dato in omaggio e diffuso in tutta Italia. Grandi scrittori ci hanno donato i loro articoli senza pretendere nulla. E sono scrittori che vanno per la maggiore. Alcuni nomi: Rita Charbonnier, Simona Lo Iacono, Massimo Maugeri, Renzo Montagnoli, Maria Di Lorenzo, Roberto Mistretta, Marinella Fiume, altri di cui mi sfugge il nome.

 

 

Tanto di cappello, allora. Il nostro paese è strano, con la cultura che sopravvive grazie all'impegno, non indifferente, di pochi. Comunque, nell'ambito delle attività dell'Associazione Culturale Pentelite, la mostra-mercato dell'editoria siciliana e il contestuale premio Città di Sortino penso costituiscano non solo lo sforzo maggiore, ma anche gli eventi più importanti.

Ci vuoi dare alcuni ragguagli, cioè le date, eventuali manifestazioni di contorno, presenze annunciate di autori ed editori? Già che ci sono, e non è solo curiosità mia, perchè l'associazione da te presieduta si chiama Pentelite?

 

Il programma è ancora da definire, la manifestazione si svolge nella prima settimana di ottobre e siamo ancora lontani. Partecipano alla fiera quasi tutti gli editori siciliani. Ti posso anticipare che quest'anno abbiamo bandito un concorso per disegnare il nuovo logo dell'associazione a cui possono partecipare solo i ragazzi diversamente abili di Sortino. Premi in libri, esclusivamente in libri. Non vogliamo che girino soldi attorno alla nostra manifestazione. Abbiamo pensato di invitare Angela Capobianchi, autrice Piemme e giornalista umbra a presentare il suo ultimo romanzo e parlare di letteratura. Pentelite significa le cinque pietre, sono le montagne sulle quali è collocato il nostro paese.

 

 

Diciamo che non vi volete sbottonare e che quindi l'edizione del corrente anno, almeno nelle intenzioni, dovrebbe risultare più interessante di quella del 2011. C'è una partecipazione attiva dell'editoria siciliana, che vanta imprese di tutto rispetto (tanto per citare la più famosa, Sellerio)? Preciso che per partecipazione attiva si considera una presenza non solo di facciata, ma con stand o altro, con presentazioni di libri da loro editi, con tavole rotonde.

 

La manifestazione si svolge in tre giorni, in concomitanza con la sagra del miele e in un unico locale. Naturalmente gli editori partecipano attivamente ai nostri inviti ma non vogliamo appesantire il programma più di tanto in quanto una delle serate è già impegnata per la cerimonia del concorso letterario, che si svolge in una maniera particolare, con l'apertura delle buste votate da trenta lettori popolari. Abbiamo organizzato conferenze sulla pace che hanno visto la presenza di docenti messinesi portati da Armando Siciliano editore, altre sulla legalità  (qui è un tema purtroppo sempre attuale) con l'associazione antiracket, sono venuti Tano Grasso, don Ciotti da Torino e altri, presentato libri, nuove collane e tante altre cose. Ti ricordo però che la nostra è sempre una piccola fiera effettuata in un paese di 8000 abitanti, e i mezzi sono limitati.

 

 

Dopo queste esaurienti spiegazioni, che evidenziano ancora una volta quanto l'attenzione per la cultura sia assente nelle istituzioni, credo di poter affermare che l'Associazione Pentelite svolge un lavoro altamente meritorio, senza alcun fine di lucro e anzi attingendo anche alle tasche dei propri membri.

L'evento più importante organizzato dalla stessa è la Mostra-Mercato dell'Editoria Siciliana, che si svolgerà a Sortino dal 5 al 7 ottobre, un'occasione da non perdere per tutti gli appassionati.

E per chi si diletta a scrivere poesie e racconti ricordo il Concorso Letterario Nazionale “Città di Sortino”, il cui termine di scadenza per la partecipazione è fissato al prossimo 30 giugno. Per maggiori ragguagli potete leggere il bando qui.

 

 

 

 

 

 

 

 

Le fotografie a corredo dell'articolo (dall'alto in basso):

Foto 1:Panorama di Sortino; 

Foto 2 e 3: Alcuni aspetti della Mostra-mercato dell'Editoria Siciliana;

Foto 4: Pentelite 2010

 

 

 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 013019163 »