Intervista al
dott. Riccardo Roversi, direttore editoriale della Este Edition Srl
La Este Edition
Srl si dichiara una
Casa editrice per chi ama l'autentica letteratura.
Le origini della vostra casa editrice?
La casa
editrice Este Edition Srl (Via Mazzini, 47 – 44100 Ferrara, Tel.
0532 206734, E-mail: info@este-edition.com,
Web: www.este-edition.com) è stata fondata nel 2000 in società dal Dr. Riccardo Roversi (scrittore e giornalista), dal Dr. Learco Maietti (storico) e dal Dr. Fabio Passarotto
(scrittore e pubblicitario).
Quali sono gli elementi di originalità del vostro
progetto?
Un elemento di diversità rispetto
ad altri editori (o presunti tali) è di prospettare agli autori inediti e sconosciuti la possibilità, attraverso la comune ricerca di
uno “sponsor”, di pubblicare senza oneri a carico dell'autore stesso.
Quale pensate che sia il futuro
dell'editoria in Italia e della vostra casa editrice in particolare?
Sul futuro dell'editoria italiana non ci
esprimiamo, considerando la sistematica pubblicazione, nei settori “creativi”
della narrativa e della poesia, di più o meno nuovi e più o meno conosciuti
autori, di “opere” senza alcun spessore letterario. Per quanto riguarda la
nostra casa editrice, cerchiamo di essere il più possibile
disponibili e al contempo seri e selettivi, anche se siamo consapevoli
che per sopravvivere dobbiamo rivolgerci sempre più spesso alla pubblicazione
di opere dal respiro e di argomento “storico locale” (dove esiste un “mercato”
accettabile).
In Italia si legge poco: di chi è la colpa? Un
po' anche delle case editrici?
In Italia si legge poco forse perché
le case editrici e i media non comunicano il vero
“valore” della lettura di opere autenticamente letterarie o di ricerca
letteraria.
Come immaginate possa essere il vostro lettore
ideale? E quali passi per avvicinare i lettori ai libri da voi editi?
Non conosciamo il nostro lettore
ideale, ma riteniamo debba essere provvisto di sufficiente “curiosità” e di
stimolo alla ricerca di opere letterarie, le sole che arricchiscano lo spirito.
Se conoscessimo i “passi” per avvicinare i lettori ai libri da noi editi, non
saremmo qui a compilare questo questionario. Ci limitiamo a segnalare di nuovo
il nostro sito a chi fosse interessato:
www.este-edition.com
Quale dei vostri libri vi ha dato le maggiori
soddisfazioni e perché?
Molti nostri titoli ci hanno dato
grandi soddisfazioni: “Pianeta Delta” di Bruno Traversari
(finalista al prestigioso Premio Estense, oltre 1.000 copie vendute), “Italo
Balbo” di Learco Maietti (circa 2.000 copie vendute),
“Ferrara città europea” di Alessandro Roveri (1.000
copie vendute), “Lucrezia Borgia” di Autori Vari (tre
edizioni), “Periplo di millennio” di Riccardo Roversi
(atto teatrale più volte rappresentato), “Antonio Di
Pietro” di Alessandro Roveri (monografia autorizzata,
1.000 copie vendute), “A piedi nudi per le vie del Mondo” di Valentina Rotondi
(esempio di successo di una giovanissima autrice prima sconosciuta, centinaia
di copie vendute), “Tutta la verità su Quilici, Balbo
e le leggi razziali” di Alessandro Roveri (un
successo ancora in corso), “Saggi ferraresi” di Autori Vari (1.000 copie
vendute), “Cinema & Poesia” di Franca Olivo Fusco (unico libro del genere
in Italia), “Proposte didattiche” di Valentina Zappaterra (successo fra gli
insegnanti di sostegno), “Proverbi ferraresi” di Graziano Gruppioni
(folclore locale, 2000 copie vendute), “Contardo. Il santo estense” di Gianna Vancini (centinaia di copie vendute), “Storia di Comacchio
nell'età contemporanea Vol. I e Vol.
II” di Autori Vari (centinaia di cofanetti venduti), ecc.