Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Il mondo dell'editoria  »  Mesogea - Risponde Melania Crisafi dell'Ufficio Stampa 20/06/2006
 

Risponde Melania Crisafi dell'Ufficio Stampa di MESOGEA (www.mesogea.it)

 

MESOGEA si interessa di culture mediterranee ed è un progetto nato all'interno di un gruppo editoriale, la GEM srl, che pubblica sotto tre marchi tra loro indipendenti e ognuno con una propria logica editoriale distinta. Oltre a MESOGEA, GBM: tradizionalmente la sigla dedicata a libri di storia e cultura siciliana e libri d'arte, ora aperta anche a scrittori esordienti con la collana Narrativa (al suo sesto titolo e due di imminente uscita); a libri di spiccato interesse documentario-giornalistico caduti irrimediabilmente nell'oblio degli anni, con le neonata collana Cammei; ad approfondimenti storico -architettonici su monumenti di particolare interesse con i libretti della collana Opuscoli di ethos; SICANIA: vanta un'antica 'frequentazione' con il mondo universitario e istituzionale in genere, che ne ha decretato una certa riconoscibilità sia a livello nazionale che internazionale grazie alla pubblicazione di certe riviste specialistiche.

 

 

 

Le origini della vostra casa editrice?

 

L'idea di 'creare' Mesogea viene concepita negli anni Novanta quando, appassionanti discussioni letterarie accendevano gli animi di un circolo di amici che, sullo sfondo lo Stretto (di Messina) e davanti un bicchiere di vino, dibattevano sulla necessità di un dialogo, un'apertura tra le varie culture mediterranee e dell'importanza di una diffusione reciproca della conoscenza. Mi piace associare Mesogea all'idea di una 'finestra aperta sul Mediterraneo': nessuna verità svelata, niente idee preconcette, non luoghi comuni triti e stantii. Ognuno può trarre dalle pagine ciò che da esse trasuda. Senza filtri. C'è un'attenzione quasi maniacale per la parola, per l'interpretazione perché il lavoro di traduzione risulti il meno invasivo possibile.  La stessa veste grafica, sobria ed elegante, risponde all'esigenza di invitare il lettore e accompagnarlo senza forzature.

 

 

 

Quali sono gli elementi di originalità del vostro progetto?

 

Pensando alla casa editrice nella sua interezza, credo che il fatto di pubblicare con tre marchi, ciascuno dalla linea editoriale ben distinta sia già una scelta caratterizzante. È sicuramente molto più facile puntare sul colpo d'occhio che un catalogo abbondante anche se – spesso – indistinto, può dare. Tornando a Mesogea, forse questo catalogo si distingue per l'attenzione aperta e non localistica per la cultura mediterranea. Le nostre collane sono solo due: La grande e La piccola. Ma dentro ci sta tutto, c'è il mondo: saggi, racconti, poesie, inchieste...

 

 

 

Quale pensate che sia il futuro dell'editoria in Italia e della vostra casa editrice in particolare?

 

L'editoria sta attraversando un momento buio, troppa 'offerta' in un mercato chiuso, monopolizzato con noi piccoli strangolati dentro ferree logiche di mercato che impongono una politica da supermarket nelle librerie dove o hai il best seller, grossi nomi sulle copertine e, magari, qualche santo in paradiso o ci vuole proprio una caparbia determinazione per accaparrarsi quel dato titolo di quel dato editore. Basta pensare che Mesogea da due anni è senza un promotore a livello nazionale!... Abbiamo una promozione a macchia di leopardo che, guarda caso, si ferma all'Emilia Romagna. Questo significa che, in moltissimi casi, i librai non hanno neanche idea delle novità in uscita. La nostra è una scommessa, lo sappiamo bene. In un paese in cui, per tradizione, forti poteri e 'mercato' editoriale si concentrano al nord, puntare su una casa editrice sulla cui carta intestata ci trovi scritto 'Messina', è una bella sfida culturale. Vedremo!...

 

 

 

In Italia si legge poco: di chi è la colpa? Un po' anche delle case editrici?

 

In questo paese non esiste una 'cultura della lettura', men che meno al sud. Il problema non riguarda solo i libri ma tutto  il mondo della carta stampata, quotidiani compresi. Teorie  ben circostanziate in merito non ne ho francamente. Non so, spesso sento dire 'troppa televisione' come se questa ingerenza non fosse arginabile. La televisione è un oggetto, non un soggetto pensante. Si torna piuttosto al problema di una politica culturale che non c'è e che andrebbe fatta 'dal basso' coinvolgendo, in primo luogo, i più piccoli.

Probabilmente, anche i prezzi scoraggiano dal frequentare più assiduamente le librerie. Nel nostro caso, le traduzioni hanno un peso determinante sul prezzo di copertina ma torniamo ancora là: se si considera la lettura un'attività secondaria, è chiaro che questo 'costo' sarà valutato 'superfluo' rispetto ad altri.

 

 

 

Come immaginate possa essere il vostro lettore ideale? E quali passi per avvicinare i lettori ai libri da voi editi?

 

Credo che nessuno di noi si sia mai posto questo interrogativo. Voglio dire, non esiste un 'lettore ideale' di Mesogea se la domanda presuppone di individuare un target ben preciso. Potenzialmente chiunque è un lettore ideale, chiunque sia mosso da curiosità, voglia di crescere, sete di sapere, di conoscere. Chiunque sia pronto ad aprire il proprio cuore a quell'esperienza mistica che la lettura (certe letture) può offrire.

 

 

 

Quale dei vostri libri vi ha dato le maggiori soddisfazioni e perché?

 

Di istinto risponderei "l'ultimo". Ma non perché migliore o più opportuno o più interessante di quelli che l'hanno preceduto. Il fatto è che ogni uscita (e tutto il lavoro che la precede) è come se apportasse un nuovo tassello a questo mosaico di culture  e di saperi quale si va delineando, titolo dopo titolo, il catalogo tutto mediterraneo di Mesogea. Le riunioni del comitato di redazione che, essendo composto anche da 'forestieri' (leggi: non messinesi) per forza di cose si condensano in due/tre incontri l'anno, lunghe ed estenuanti, rappresentano una sorta di maieutica che coinvolge tutti indistintamente, ciascuno pronto ad assorbire, far sua l'esperienza di lettura, di conoscenza dell'altro. Pensandoci, anche le nostre riunioni sono molto 'mediterranee'. Immancabili, magnifici spuntini accompagnati da bevande all'anice, tisane, buccette di agrumi... il tutto rigorosamente fatto-in-casa. Ma di questo è meglio non parlarne altrimenti rischiamo di diventare troppi.

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014061841 »