Sfinge
di pietra-A stone sphinx
di
Claudia Piccinno
Prefazione
di Dante Maffia
Nota
critica di Brunello Gentile
Postfazione
di Francesca Ribacchi
Quarta
di copertina di Nazario Pardini
Edizioni
Il cuscino di stelle
Poesia
Pagg.
140
ISBN
978-88-32014-53-2
Prezzo
Euro 13,00
La
poesia di Claudia Piccinno si snoda su un percorso emotivamente
fluente e epigrammaticamente coinvolgente. Ibi omnia sunt: l'amore, i
turbamenti, gli affetti, quei voli oltre la siepe che fanno del poema
un insieme di aspirazioni che lo rendono umano. Una vera navigazione;
un odeporico cammino verso la luce; verso un'isola di cui si conosce
poco; nemmeno la rotta e il mistero che contiene.
Siamo
umani e in quanto tali soggetti a svincolarsi dal quotidiano alla
ricerca di un mondo che ci renda liberi; e Claudia lo fa, lo percorre
tutto questo tragitto, cavalcando gli input della vita, i frammenti
esistenziali che ci rendono a volte pensosi, altre gioiosi, altre
ancora tristi per non riuscire a decriptare i suoi messaggi che ci
scatenano i tanti interrogativi di difficile soluzione.
Un'opera
completa, plurale, polivalente, che tocca ogni ambito della vita. E
tutto si fa simbologia di una realtà che ci attanaglia e non
ci molla: l'inverno, la primavera, i gerani, la madre pietosa, lo
sfarfallio di morte; viene da sé chiederci chi siamo, che fine
ha questa esperienza che è la vita, quale è il
messaggio del presente in funzione di un visionario accadimento;
insomma qui la vita c'è tutta coi suoi timori, le sue ambasce,
le sue speranze e le sue sottrazioni.
Ma quello che ci convince
di questa silloge è soprattutto il linguaggio fluente, agile,
spontaneo; un verbo che dà concretezza alle emozioni che
vivono schiette nell'animo della Nostra e che cercano un'uscita per
reificarsi in quadri di vita. La natura si fa linguaggio della
poetessa che tramite i suoi simboli concretizza la sua
filosofia.
L'opera nel suo insieme è proteiforme e
fattiva.
E soprattutto, quello che vale, è l'equilibrio
tra dire e sentire; una simbiotica fusione che difficilmente si trova
in altri poeti.
Claudia
Piccinnonasce
a Lecce nel 1970, ma si trasferisce giovanissima in Lombardia e poi
in Emilia Romagna dove attualmente vive. Presente in oltre sessanta
raccolte antologiche, già membro di giuria in vari premi
letterari a carattere nazionale e internazionale.
Insegnante
di ruolo nella scuola primaria, Laurea in Lingue e Letterature
straniere.
Per
ulteriori informazioni e per quanto concerne il corposo numero di
opere pubblicate è opportuno un rimando al sito personale
http://claudiapiccinno.weebly.com/
|