La
memoria dei nonni
di
AA.VV.
a
cura di Marinella Fiume
Algra
Editore
https://www.algraeditore.it/narrativa/la-memoria-dei-nonni-racconti/
Narrativa
racconti
Pagg.
196
Prezzo
Euro 15,00
I
vecchi, li voglio abbracciare tutti, quelli che se ne sono andati e
quelli che sono riusciti a rimanere. (C.G.)
In
un breve lasso di tempo la pandemia ci ha rubato la generazione dei
nonni. Un piccolo, commosso omaggio a più voci alle nonne e ai
nonni – siciliani ma non solo –, un tentativo di recupero
di storie di vita, testimonianze, frammenti di memoria che un tempo
non ci interessarono o ascoltammo distrattamente e ora ci mancano, se
non vogliamo recidere fili e radici da cui ricominciare. Una sorta di
“Spoon River”, una richiesta di perdono, un modo di
risarcire e rendere giustizia… postuma. Perché, fino a
quando ci sarà qualcuno a dare loro una voce, non moriranno
mai. Dai racconti dei nipoti e dei pronipoti, pur nella grande
varietà di voci e di personaggi narrati, un elemento comune
viene fuori: l’orgoglio di esserne gli eredi e i discendenti.
Che nonni, i nostri nonni!
Racconti
di Fernando
Massimo Adonia, Doroty Armenia, Enza Bifera, Ida Bonfiglio, Eliana
Camaioni, Paolo Casamichele, Maria Castronuovo, Andrea Giuseppe
Cerra, Giancarlo Consoli, Beatrice Contarino, Caterina Luisa De Caro,
Elisa Di Dio, Mariella Di Mauro, Raffaello Di Mauro, Giulia Fiume,
Marinella Fiume, Alessia Franco, Stefania Germenia, Carlo Giannetto,
Carmen Giuffrida, Maria Rosaria Grasso, Gemma Incorpora Lucenti,
Francesco Labriola, Rina Larizza, Paola Maria Liotta, Luca
Migliorisi, Renzo Montagnoli, Liliana Nigro, Maria Rita Pennisi,
Dario Piombino-Mascali, Salvatore Rabuazzo, Giusy Sciacca, Paolo
Sidoti, Giuseppina Turiano, Angelo Vecchio Ruggeri, Giovanni Vecchio,
Rosaria Rita Zammataro.
Marinella
Fiume,
nata a Noto (Sr), laureata in Lettere classiche all’Università
di Catania, dottore di ricerca in Lingua e Letteratura italiana, è
stata per due legislature Sindaca del Comune di Fiumefreddo di
Sicilia (Ct), cittadina sulla costa jonico-etnea dove risiede.
Impegnata sul fronte della cultura della legalità e dei
diritti delle donne, tra le sue pubblicazioni: la cura di Siciliane
Dizionario biografico (2006), Sicilia
esoterica (2013), Di
madre in figlia – Vita di una guaritrice di campagna (2014), La
bolgia delle eretiche (2017),
i racconti Ammagatrìci (2019), Le
ciociare di Capizzi (2020).
|