Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  La solitudine in Vincenzo Cardarelli, di Renzo Montagnoli 23/05/2013
 

La solitudine in Vincenzo Cardarelli

di Renzo Montagnoli

 

 

Nell'ambito della poesia italiana della prima metà del XX secolo

c'è una voce che emerge limpida senza aver la forza di un tuono – e perciò meno ascoltata -, anche perché per le sue caratteristiche di semplicità e di comprensibilità non rientra nel grande coro dell'ermetismo.

Mi riferisco a Vincenzo Cardarelli, nato a Tarquinia il 1° maggio 1887 e morto a Roma il 15 giugno 1959.

Come molti poeti non ebbe certo una vita regolare, borghese si potrebbe meglio dire, ma fin dall'infanzia dovette misurarsi con la malasorte rappresentata da una menomazione al braccio sinistro e con una carenza effettiva per l'abbandono della famiglia da parte della madre quando Vincenzo era ancora piccolo.

Gli studi furono del tutto irregolari, soverchiati da quella solitudine che finirà per accompagnarlo per tutta la vita, e chi è solo ha meno radici, e pertanto è più disponibile a lasciare il certo per l'incerto, così che a soli 17 anni lasciò la casa paterna per approdare a Roma, dove, per sostentarsi, fece i più svariati lavori, finché approdò al quotidiano Avanti!.

Lì sembro trovare il nido che tanto aveva cercato e in breve, da correttore di bozze, divenne redattore, collaborando poi con altri giornali. Tuttavia è solo verso la fine della prima guerra mondiale che avviene un salto di qualità, nel senso che il giornalismo – che pure resterà la sua professione – è accompagnato da un ispirato senso di cultura letteraria che lo poterà a fondare la rivista La Ronda, mezzo che gli consentì di impostare e anche di realizzare una sua visione, o come qualcuno più esattamente definirebbe, un programma di vera e propria restaurazione classica. Fu molto influenzato da Baudelaire, da Leopardi, da Pascal e da Nietzsche e in analogia soprattutto con il pensiero di quest'ultimo filosofo fu animato da una ricorrente razionalità, volta a smussare le passioni, senza esaltanti voli pindarici. Non un sognatore, dunque, e del resto tutta la sua vita fu solitaria e austera, anche misera, soprattutto verso la fine della vita, ma conservando sempre un'alta dignità, come se la carenza di mezzi fosse dovuta a una precisa scelta d'esistenza.

La sua è una poesia classicheggiante, lineare, assai descrittiva, in cui ambientazioni e stati d'animo riverberano, senza imporsi, anzi sovente proponendosi, pur in presenza di una notevole forza che s'accompagna a un discorso dai risvolti profondi e meditativi. Si passa così da un ancestrale visione di una natura incontaminata di Idillio e appunto idilliaca (Per una stradetta ombreggiata / fra due muri di pietre rugginose / da cui spuntavano pampini / soleggiati, / vidi un giorno, in Liguria, / (oh incontro inatteso!) / una giovane contadina / ritta sul limite del suo vigneto. /….), una visione che tanto richiama certi quadri di Segantini, all'accorato ricordo di quel che fu l'infanzia in Giace lassù (Giace lassù la mia infanzia. / Lassù in quella collina / ch'io riveggio di notte, / passando in ferrovia, / segnata di vive luci. /…).

Certo, la memoria e il fermo d'immagine di situazioni e di luoghi del passato restano precipui, come se quella sua continua vita errabonda scandisse i passi di un'esistenza trascorsa senza apprezzabili soste, anzi con rapide fughe, nel timore di troppo legarsi a un posto, a un borgo, fosse anche a un paesello.

Così tutto sfuma nel ricordo, ma resta viva una sensazione, un'emozione provata, tale da dare un senso alla vita, senza con ciò pregiudicare quell'ansia di movimento, quella ricerca di una solitudine mai totalmente appagata.

Di cono bene i versi di Sera  di Gavinana (Ecco la sera e spiove / sul toscano Appennino. /  Con lo scender che fa le nubi a valle, / prese a lembi qua e là / come ragne fra gli alberi intricate, / si colorano i monti di viola. / Dolce vagare allora / per chi s'affanna il giorno / ed in se stesso, incredulo, si torce. /…), descrivono con maestria la quieta malinconia che coglie la sera in un paesino dell'appennino, un momento d'incanto, una risorsa a cui attingere quando la solitudine più stringe, allorché il mondo appare un infinito muro sbrecciato che gira all'intorno e scaccia l'angoscia per un dolore patito, forse lontano nel tempo, ma sempre presente nel cuore (da Passato: …./  Precipitoso e lieve / il tempo ci raggiunse. / Di fuggevoli istanti ordì una storia / ben chiusa e triste. / Dovevamo saperlo che l'amore / brucia la vita e fa volare il tempo.).

Morì povero, ma soprattutto solo, come sempre era vissuto.

 

 

 

 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 013948911 »