Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Il birraio di Preston, di Andrea Camilleri, edito da Sellerio e recensito da Patrizia Fazzi 20/06/2022
 
Il birraio di Preston – Andrea Camilleri – Sellerio – Pagg. 256 – ISBN 9788838910982 – Euro 10,00


Tra giallo e storia: un’umanità dannata ritratta in chiave di farsa


In copertina una serie di personaggi paludati chiusi in una seria compostezza e nell’arrogante consapevolezza del loro ruolo sociale da gestire e difendere: un dipinto che ben si presta a farsi icona del romanzo di Andrea Camilleri Il birraio di Preston, al cui interno si muove una galleria analoga di figure tese a ribadire la propria porzione di potere e ritratte dall’autore con penna finissima, ma corrosiva fino alla caricatura e alla farsa.


Un’umanità dannata, sia che risulti oppressore che vittima, e nella quale si agitano sentimenti e passioni estreme: una rappresentazione esemplare non solo della Sicilia di fine ottocento sotto il (mal)governo piemontese, ma anche paradigmatica di un’intera società. Così, se è immediato il richiamo a nomi come Federico De Roberto e Leonardo Sciascia e a tutta l’area degli scrittori legati alla non risolta questione meridionale, il fondo amaro della vicenda va oltre e pone interrogativi sul senso ultimo delle parole come ‘giustizia’ e ‘verità’ e sul loro possibile attuarsi, allineando la tematica emergente dal libro a quella di Luigi Pirandello e di altri grandi, siciliani e non.

Nel giallo di Camilleri (ma quest’opera si candida piuttosto per il genere “romanzo storico”), il colpevole non solo non si scopre, ma non viene punito, almeno dalla legge. E quei pochi che si prefiggono un comportamento onesto o teso a far luce sul carosello di eventi che ruotano intorno alla sciagurata inaugurazione del teatro di Vogata, sono anch’essi vittime di una violenza intrinseca e ineluttabile, di un ‘gioco delle parti’ che non permette nessun smascheramento, nessuna soluzione consolatoria: il lettore rimane avvinto all’intreccio sapiente, ma non liberato da nessun “lieto fine con arresto”.

Il disordine morale si riflette e si esprime anche attraverso la struttura narrativa, che costringe il lettore, come in una caccia al tesoro, a continui collegamenti avanti e indietro nella ‘fabula’, tra personaggi e vicende a cui Camilleri nega una disposizione rigorosa cronologicamente, quasi a ribadirne l’interna assenza di logica e di valori: cosi che lo spaesamento narrativo – peraltro talmente ben congegnato che permette lo stesso di seguire ‘l’intreccio’ – è sintomatico dello smarrimento etico e sociale.

Ma ciò che più avvince è l’uso di una lingua poliforme, multidialettale: fiorentino, romano e lombardo entro un’esplosione di termini siciliani, anche grevi, che si incastonano nella struttura linguistica italiana arricchendola di espressività e realismo descrittivo, di una tale corposità e ironia che spesso strappa il sorriso e contagia il lettore facendo “pinsare” anche lui nella strana lingua vigatese.

Un libro dunque complesso, ricco di citazioni letterarie – si veda l’incipit dei vari capitoli – e sorretta da un narratore onnisciente che però nulla concede di sè al suo pubblico, se non l’indiretta testimonianza di una mente lucida e amaramente ironica, di un amore profondo per la sua terra e per quella ‘zona d’ombra dell’animo umano ( dove bianco e “niviro” si confondono), che solo la vera letteratura riesce a far emergere e ritrarre.



Patrizia Fazzi




 
©2006 ArteInsieme, « 013952479 »