Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Luigi Pirandello, L'uomo dal fiore in bocca, di Katia Ciarrocchi 21/01/2010
 

Luigi Pirandello, L'uomo dal fiore in bocca

di Katia Ciarrocchi

 

 

 

 

 

L'uomo dal fiore in bocca è un atto unico di Luigi Pirandello, perfetto esempio di un dramma borghese nel quale convergono i temi dell'incomunicabilità e della relatività della realtà. Fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra un uomo che si sa condannato a morire fra breve, e per questo medita sulla vita con urgenza appassionata, e uno come tanti, che vive un'esistenza convenzionale, senza porsi il problema della morte.
Un atto unico in cui l'Uomo e l'Interlocutore si confrontano sul senso della vita: l'Uomo che sta per morire (il fiore e' la metafora dell'epitelioma, il cancro che lo condanna) e per il quale la vita ha il senso di un microcosmo da osservare con l'intensità e il rigore scientifico di un entomologo, e l'interlocutore invece che rappresenta la normalità di chi ha tutto il tempo davanti a sé, e si lascia coinvolgere in una piccola serie di eventi quotidiani.
L'atmosfera, inizialmente realistica, acquista presto una valenza metafisica nell'analisi ossessiva che il protagonista propone attraverso una gestualità spiata da un mondo che ormai lo trova come mero spettatore.
L'Interlocutore, normale, intrappolato nella propria quotidianità, si eleva poco a poco come a simbolo della morte stessa, presenza concreta e indifferente ai sentimenti di chi questa morte aspetta.
Il dialogo presto si tramuta in monologo che la morte, sarcasticamente attonita, ascolta e alla fine risolve, con glaciale neutralità.
Siamo nel 1931 all'inizio del ventennio fascista, metafora della morte della libertà e del patto sociale che supporta la democrazia. Sarà infatti la voce di Mussolini ad aprire lo spettacolo, voce che si scioglie in un suono suadente di mandolino.

Il protagonista è un uomo ammalato di epitelioma, condannato a morire; questa sua situazione lo spinge a indagare nel mistero della vita e a tentare di penetrarne l'essenza. Per chi, come lui, sa che la morte è vicina, tutti i particolari e le cose, insignificanti agli occhi altrui, assumono un valore e una collocazione diversa. L'altro personaggio è un avventore del caffè della stazione, dove si svolge tutta la scena; un uomo qualsiasi, che la monotonia e la banalità della vita quotidiana hanno reso scialbo, piatto e vuoto a tal punto che il dialogo tra lui e il protagonista finisce col diventare un monologo, quando quest'ultimo gli rivela il suo terribile segreto.

« Venga… le faccio vedere una cosa… Guardi, qua, sotto questo baffo… qua, vede che bel tubero violaceo? Sa come si chiama questo? Ah, un nome dolcissimo… più dolce d'una caramella: – Epitelioma, si chiama. Pronunzii, sentirà che dolcezza: epitelioma… La morte, capisce? è passata. M'ha ficcato questo fiore in bocca, e m'ha detto: – «Tientelo, caro: ripasserò fra otto o dieci mesi!»

www.liberolibro.it

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014068481 »