Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Il bene ostinato, di Paolo Rumiz, edito da Feltrinelli e recensito da Ferdinando Camon 20/04/2011
 

Il Cuamm e il "mal d'Africa"

"La Stampa - Tuttolibri " 9 aprile 2011

Non è un diario, non è un racconto, non è giornalismo: è epica pura. Una continua lotta della vita contro la morte, della medicina contro le malattie, del bene contro il male. Il protagonista della narrazione è grande, pericoloso, impenetrabile: l'Africa. L'Africa sub-sahariana, l'Africa nera, quella dove andare è un'impresa terribile, e poi non riesci più a tornare a casa. È il “mal d'Africa”, ma stavolta capovolto di senso. Il mal d'Africa dei colonialisti e dei turisti è la soddisfazione di sentirsi dèi con un'intera umanità al servizio: padroni che dispongono del lavoro e della vita altrui. Il mal d'Africa dei medici del CUAMM è la gioia di poter fare il massimo bene a chi ne ha il massimo bisogno: piantano ospedali che hanno un bacino d'utenza di duecento chilometri di raggio, i malati ci arrivano dopo due giorni di viaggio per strada o per fiume, hanno bisogno di tutto perché tutta la loro vita è un continuo bisogno, mangiare dormire partorire guarire da malattie che in Europa soni banali e là sono mortali. Là quel che fa un medico non è una piccola azione scientifica ma un miracolo, il malato si sente graziato, il bambino malato si lega al medico bianco come a un nuovo padre. C'è una bambina che è stata sottoposta alla solita infame mutilazione genitale, la pratica è andata male, sorge un'infezione, allora, solo allora, chiamano il medico bianco, e appena il medico bianco appare la piccola malata lo chiama “abò, abò”, che vuol dire papà. È a questo punto che il narratore lascia partire la domanda: capite perché andiamo là? Perché la nostra scienza crea un rapporto di sangue, andiamo là perché il rapporto di sangue è la nostra legge. E tuttavia questa spiegazione non basta. Scorro le 140 pagine della narrazione epica e mi dico continuamente no, non può essere solo altruismo. È un trauma immane spezzare in due la propria vita, la prima parte in Europa e la seconda in Africa, un'Africa che non ti dà né soldi né carriera né visibilità politica, niente, ti seppellisce nel buio delle sue foreste, e per sopportare questo trauma senza che il tuo sistema nervoso e mentale si spezzi, ci vuole anche, e Rumiz lo fa trapelare, un grande tornaconto, la soddisfazione di un potente egoismo. L'ho cercato, nel libro, e l'ho trovato. L'Africa non ti chiede e non ti toglie soltanto, ma ti dà anche. E quel che ti dà l'Africa non te lo dà l'Europa. Facendo il medico in Africa hai di più che facendolo in Europa. L'uomo africano è l'Ultimo della Terra, sta in un Altrove dove si respira il senso dell'Aldilà. Tutto è smisurato. Quando ritorni in Europa, senti che tutto è piccolo, cupo, sovraffollato. Là tutto è natura, istinto, contatto. Ci sono popoli che non imparano la coltivazione, perché quando sono senza cibo lo chiedono ai confinanti, che si sentono in dovere di darglielo. Rientrando in Italia, il primo choc è la vista delle carrozzine: i figli sono tenuti staccati dal corpo della madre, un distacco che i piccoli africani non patiscono mai. Paolo Rumiz fa il calcolo delle forze che il CUAMM ha impiegato in Africa: 1330 uomini e donne, 4300 anni di servizio, 1123 medici e operatori più 207 loro coniugi. Il CUAMM è il Centro Universitario degli Aspiranti e Medici Missionari con sede a Padova, nel cuore della Padania. Quindi questa è l'altra faccia della stessa terra: la missionarietà contro la xenofobia. “E se muori in Africa?” chiede un figlio al padre che parte. Risposta: “Molto meglio morire in Uganda o in Mozambico che giocando a tennis a Modena o a Carpi”. Perciò state attenti quando sputate sulla Padania, perché la Padania è anche questo.

 

Paolo Rumiz, Il bene ostinato, Feltrinelli, 2011, pagg. 140, euro 14,00

 

Ferdinando Camon

 

www.ferdinandocamon.it

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014085212 »