Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Bell'Italia  »  Il Colosseo, di Renzo Montagnoli 16/09/2014
 

Il Colosseo

di Renzo Montagnoli

 

 

 

Da un sondaggio effettuato alcuni anni fa in diversi paesi del mondo è risultato che quando viene citato il nome Roma la maggior parte delle persone l'associa inevitabilmente con il Colosseo. Del resto, fra i tanti monumenti della città eterna quello che non solo è più conosciuto, ma che si desidera maggiormente vedere è proprio l'Anfiteatro Flavio, il più grande di tutti, visto che era in grado di contenere dai 50.000 ai 75.000 spettatori. Inserito nel Patrimonio dell'umanità dall'Unesco è universalmente ritenuto una delle sette meraviglie del mondo, una fama che, è opportuno chiarirlo subito, è più che meritata per la sua struttura architettonica, per la sua collocazione al centro della città, per la capacità evocativa che è in grado di suscitare. Io stesso, nel corso della mia recente visita a Roma, non ho potuto fare a meno di andarlo a rivedere, restando ancora una volta impressionato dal senso di forza e di potenza che sprigiona, incombendo sul visitatore quasi a voler testimoniare con i suoi archi, i gradoni e le possenti mura la grandezza di una civiltà che non è mai stata eguagliata.

Appare quindi logico parlarne, per saperne un po' di più e per invogliare chi non ha mai avuto l'opportunità di vederlo a fare un salto a Roma, ritagliandosi uno scorcio del tempo per approdarvi, magari a piedi dopo aver passeggiato lungo il Foro romano.

Il nome Colosseo è di epoca medievale e deriva dalla vicina statua del Colosso di Nerone, del quale ci resta solo il gigantesco basamento in tufo; sappiamo tuttavia che era una statua in bronzo alta 33 metri.

L'edificazione dell'Anfiteatro Flavio venne intrapresa nel 72 d.C. dall'imperatore Vespasiano che finanziò l'opera con il bottino della conquista di Gerusalemme avvenuta due anni prima. Data l'imponenza della struttura furono necessari diversi anni per il suo completamento, in ogni caso pochi se rapportati ai consueti ritardi attuali per opere anche meno impegnative. Infatti l'anfiteatro venne inaugurato dall'imperatore Tito nell'80 d.C e definitivamente completato due anni dopo dal fratello Domiziano.

L'edificio è sito al centro della valle dove in precedenza si trovava il lago artificiale della Domus Aurea di Nerone e attorno allo stesso furono erette delle strutture pubbliche funzionali, fra le quali alcune palestre, dei depositi e perfino un ospedale. Resterà pienamente operativo fino al 523 d.C., anno a cui risale l'ultima notizia certa di spettacoli lì effettuati. Successivamente iniziò un periodo di decadenza, con sistematiche spogliazioni che danneggiarono notevolmente la struttura, tanto che quello che oggi resta appare, anche visivamente a un non edotto visitatore come un edificio incompleto, o comunque rimaneggiato rispetto a quello originario.

Era un anfiteatro, e lo è ancora, ma a cosa serviva?

Si trattava della struttura deputata a ospitare gli spettacoli, sempre gratuiti, in quanto il costo era sostenuto dallo sponsor dell'epoca, l'editor e questi a Roma era quasi sempre l'imperatore, che saggiamente e scaltramente in tal modo soddisfaceva i bisogni primari di un popolo che non chiedeva altro che di avere da sfamarsi, magari divertendosi. E infatti nel corso degli spettacoli avvenivano distribuzioni gratuite di cibo, i famosi panem et circenses, un mezzo per sopire eventuali velleità di ribellione.

Gli spettacoli non erano rappresentazioni teatrali, per le quali erano deputati degli appositi teatri con acustica perfetta, bensì i giochi. E i giochi duravano a lungo, spesso più giorni, secondo un programma ben definito. Nella mattinata, dopo la parata iniziale dei partecipanti, c'erano le venationes, cioè combattimenti fra uomini e bestie feroci in una scenografia particolarmente curata che riproduceva l'ambiente originario degli animali utilizzati.  Poi c'era un intervallo per il pranzo, durante il quale, forse anche per spegnere un po' l'appetito, nell'arena avvenivano le esecuzioni delle condanne capitali, fra le quali, molto apprezzata, la damnatio ad bestias, in cui il condannato veniva sbranato da bestie feroci. Nel pomeriggio c'era il meglio della rappresentazione, cioè i munera, vale a dire i combattimenti gladiatori, suddivisi, a seconda delle tecniche, in retiarius, secutor, oplomachus, thraex e mirmillo. Questi scontri assai di rado erano mortali, anche perché preparare un gladiatore non era cosa da poco e veniva a costare molto; inoltre non sempre si trattava di schiavi e di prigionieri di guerra, ma non di rado c'erano uomini liberi attratti da questa professione ben retribuita e che attirava in modo particolare, non tanto per la capacità, ma per le intrinseche doti maschili buona parte delle signore romane. Questi combattenti vivevano e si allenavano insieme e dopo un certo numero di combattimenti potevano congedarsi e, se schiavi, ottenere la libertà. Alcuni di loro furono amati in modo particolare dal pubblico, diventando in breve dei veri e propri idoli, non di rado con scontri, anche violenti, fra le opposte tifoserie.

Non ci sono prove che il Colosseo sia stato utilizzato per martirizzare i Cristiani e del resto con il tempo e con studi più approfonditi il fenomeno, tanto pubblicizzato dalla Chiesa dell'olocausto dei primi seguaci del Cristo, è stato ampiamente ridimensionato, riducendosi ad esecuzioni capitali infrequenti, se non addirittura rare.

Al di là del potere evocativo dell'anfiteatro Flavio, l'opera presenta un rilevante valore architettonico e dimostra ancora una volta la grande capacità degli ingegneri romani. La struttura è realizzata in blocchi di travertino (muri perimetrali e pilastri portanti). L'esterno è articolato in 4 ordini architettonici sovrapposti che portano a un'altezza complessiva di quasi 50 metri. L'edificio ha pianta ellittica, il cui asse maggiore è di ben 188 metri e quello minore di 156 metri. Al centro c'era l'arena, una struttura lignea sulla quale si svolgevano i giochi e che era ricoperta di sabbia. C'erano 80 arcate d'ingresso, di cui 76 numerate e destinate al pubblico, e 4 riservate all'imperatore, alle autorità politiche e religiose. Ovviamente non poteva mancare il palco d'onore che veniva occupato dall'imperatore. Il pubblico accedeva ai posti allo stesso destinato secondo un ordine rigoroso basato sul ceto e allo scopo venivano rilasciate delle apposite tessere d'ingresso. Molta cura era riservata all'evacuazione d'urgenza, in caso di necessità (l'odierna uscita d'emergenza) tanto che gli spettatori, che potevano anche essere 75.000, potevano lasciare l'edificio, portandosi all'esterno, nel tempo in verità breve di cinque minuti. Nel periodo estivo, inoltre, onde potersi riparare dal sole cocente, veniva stesa una serie di teloni che copriva l'intera opera; a questo lavoro, particolarmente complesso e anche rischioso data l'altezza, erano adibiti i marinai della flotta imperiale.

La struttura fruiva anche di una complessa pianta sotterranea, costituita da 15 corridoi, attraverso i quali si accedeva a magazzini, a ricoveri per le belve e ad altri locali necessari allo svolgimento degli spettacoli. Da lì si risaliva in superficie grazie ad ampi montacarichi azionati da argani, che portavano direttamente nell'arena animali, combattenti e scenografie.

Come è possibile comprendere l'opera era di altissima ingegneria e ancor oggi sbalordisce per le capacità progettuali e di realizzazione, proprie di un'epoca in cui i calcoli si facevano ancora a mano e non era ancora stato inventato il cemento armato.     

Di seguito riporto gli orari di visita, il prezzo dei biglietti e altre utili informazioni:

 

  Orario: 

Aperto tutti i giorni.

    Orario di apertura: 8.30

·         dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30;

·         dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo ingresso 16.00 con uscita 17.00;

·         dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo: ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30;

·         dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto: ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15;

·         dal 1 settembre al 30 settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00;

·         dal 1 ottobre all'ultimo sabato di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30.

·         Chiuso il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.

Dal venerdì 4 luglio 2014 il Colosseo è aperto al pubblico, a pagamento, dalle 20.00 alle 22.00. La biglietteria chiude alle ore 21.00. Per ragioni di sicurezza l'ingresso del pubblico al Colosseo non potrà superare le 1000 unità ogni ora. La prenotazione è obbligatoria.

Biglietti: 

Il biglietto è acquistabile anche presso le biglietterie del Palatino in Via di San Gregorio n. 30 oppure in Piazza Santa Maria Nova n.53 (200 metri dal Colosseo) e comprende anche l'ingresso al Palatino e Foro Romano.

·         Intero: 12,00 euro

·         Ridotto: 7,50 euro, per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e per i docenti della Unione Europea;

·         Gratuito: visitatori minori di anni 18.

Prenotazioni: 

Prenotazione biglietto d'ingresso: Euro 2,00. Tel. +39.06.39967700 (lunedì-venerdì 9-18 sabato 9-14);  Coopculture

. 

Informazioni: 
Punto Informazioni Accoglienza Turistica tel. +39.06.77400922 e-mail: 
ssba-rm.infocolosseo@beniculturali.it

Servizi: 

Audio guide

Libreria

Visite guidate

 

Trasporti pubblici: 

·         Bus  60 – 75 – 85 – 87 – 117 – 271 – 571 – 175 – 186 – 810 – 850 – C3 

·         Tram 3 

·         Metro Linea B fermata Colosseo

 

 

Fonti:

Soprintendeza Speciale per i beni archelogici di Roma (www.archeoroma.beniculturali.it);

Wikipedia (www.wikipedia.org)

 

La fotografia, a corredo dell'articolo, è stata reperita sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it)

 

 

 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 013950801 »