Assassinio sul Nilo, di Agatha Christie, edito da Mondadori
Assassinio sul Nilo
di Agatha Christie
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.
Narrativa
Pagg. 432
ISBN 9788804774778
Prezzo Euro 11,50
Alta tensione sul Nilo
Scritto nel 1937 questo romanzo giallo sembra non sentire il peso degli anni, tanto è capace di avvincere il lettore con una trama ricca di personaggi che nelle prime 130 pagine sembrano in attesa che accada qualcosa di funesto, un omicidio che turbi quella crociera sul Nilo che hanno intrapreso per motivi turistici, tutti meno qualcuno. La preparazione dell'evento, così lunga, è frutto di un'abile impostazione della narratrice, capace di tenere sulle spine il lettore nell'attesa sempre più spasmodica di un fatto di sangue. I personaggi sono stati scelti con cura, tutti perfettamente funzionali alla vicenda, descritti con un'abilità che non si limita all'aspetto esteriore, ma che va a fondo, indaga psicologicamente rivelando la loro natura. La trama può apparire complicata e si basa su due sentimenti dell'essere umano, l'amore e il - tradimento, già sufficienti di per sé per attrarre, per incuriosire il lettore affinché sia indotto a prestare la massima attenzione. Del resto se si legge con scrupolo e ogni tanto ci si ferma a riflettere si potrà arrivare alla soluzione, che è perfettamente logica, per quanto frutto di incastri. Davanti a Poirot si presenta una nebbia fitta che poco a poco lui riesce a diradare e se anche ha intuito la soluzione dell'indagine questa non verrà fino a quando non avrà raccolto tutte le prove, coprendo con la caligine tutto quanto osta al raggiungimento del risultato e finendo così per mettere in piena luce, come illuminata dai riflettori, la verità.
Il caso è notevolmente complesso, c'è una premeditazione accurata che non ha lasciato nulla al caso ed è per questo che il nostro investigatore dovrà sudare le proverbiali sette camicie per venirne a capo. Tuttavia, in chi legge c'è il desiderio di mettersi in competizione con Poirot e, sempre che si sia fatta lavorare la propria materia grigia, è possibile arrivare alla soluzione congiuntamente con l'investigatore; magari si tratta solo d'intuito, cioè si ha la sensazione di sapere il nome del colpevole anche se non si è in grado di ricostruire esattamente come sono andate le cose, ma a questo provvede l'infaticabile Poirot, con un percorso logico del tutto convincente.
E' anche vero però che arrivati alla conclusione dell'indagine ci saranno riservate delle sorprese, che in fondo costituiscono la classica ciliegina sulla torta e che non contrastano gli esiti, ma mettono la parola fine su uno dei più riusciti gialli che siano mai stati scritti.
Data la bellezza del romanzo e la sua idonea trama Assassinio sul Nilo ha visto anche due versioni cinematografiche di uguale successo: quella del 1978 diretta da John Guillermin e interpretata da David Niven (colonnello Johnny Race) e Peter Ustinov (Hercule Poirot) e quella ben più recente del 2022, diretta da Kenneth Branagh, che interpreta anche Hercule Poirot.
Il libro è veramente bello, uno fra i migliori della narratrice inglese, ed è meritevole di lettura.
Agatha Christie (Torquay, 15 settembre 1890 - Wallingford, 12 gennaio 1976) é stata una famosa scrittrice di romanzi gialli, creatrice dei due investigatori: Hercule Poirot e Miss Marple, di grande successo.
Renzo Montagnoli
