logo
homeFreschi di stampasep
L’imboscata Passo dei Guselli 1944, di Ermanno Mariani - Pontegobbo Edizioni

L’imboscata Passo dei Guselli 1944, di Ermanno Mariani - Pontegobbo Edizioni

L'imboscata

Passo dei Guselli 1944

di Ermanno Mariani

Pontegobbo Edizioni

Pagg. 86

ISBN 979-1281934016

Prezzo Euro 13,00





Questa è la storia realmente accaduta dell'imboscata più sanguinosa compiuta dai tedeschi ai danni dei partigiani durante la guerra civile italiana.
Il fatto avvenne in Val d'Arda, nel Piacentino, al confine con il Parmense, durante la tragica ritirata del dicembre 1944 di decine di brigate partigiane piacentine e pavesi, incalzate dalla divisione tedesca Turkestan, specializzata nella controguerriglia.
Il romanzo, che prende spunto da queste vicende, racconta quella ritirata e la strategia messa in atto dai tedeschi per colpire i partigiani nel momento di maggiore vulnerabilità. La narrazione si snoda come una partita a scacchi militare, sul cui sfondo si aggira l'ombra inquietante di una spia.
La storia è raccontata attraverso gli occhi di un sopravvissuto all'imboscata, il cui destino l'autore segue fino all'inferno dei campi di sterminio e oltre, fino a una sconvolgente rivelazione avvenuta a Parma, quarantacinque anni più tardi.



Ermanno Mariani è un giornalista e scrittore piacentino, noto per la sua lunga carriera nel giornalismo investigativo e per una prolifica attività letteraria che spazia dalla cronaca nera alla narrativa storica. Laureato in Lettere all'Università di Parma, ha insegnato per oltre trent'anni, ottenendo la cattedra di ruolo solo nel 2023 all'Istituto Romagnosi di Piacenza, la scuola che aveva frequentato da studente.
Parallelamente, ha collaborato con diverse testate tra cui Il Giorno, L'Unità, La Provincia di Cremona, Libertà e l'agenzia ANSA, occupandosi soprattutto di cronaca nera e giudiziaria.
Tra le sue opere principali figurano Il Ballonaio, Prigionieri senza nome, La banda del Sordo, Stuka su Piazza Cavalli e Scoop. La banda degli incappucciati. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e riediti con contenuti inediti.
È attivo anche nella divulgazione storica e culturale, partecipando a numerosi eventi. Con oltre quarant'anni di carriera, Mariani è una figura di spicco nel panorama giornalistico e letterario della sua città.