DEA La via del sole, di Ciro De Novellis - Edizioni Joker
DEA
La via del sole
di Ciro De Novellis
Edizioni Joker
Poesia napoletana
Pagg. 60
ISBN 978887536570-7
Prezzo Euro 14,00
Quelli
di Ciro De Novellis sono componimenti, combusti ad alta temperatura
in materia incandescente, ai limiti del nonsense, in cortocircuiti
esoterici assemblati attraverso un linguaggio dichiaratamente
criptico quanto musicale e pregno di forza espressiva.
Il verso
appare mobilissimo, intessuto di linee di fuga, inamidato in giochi
verbali, riflesso dell'estetica e della visione del mondo
dell'autore. Che piacerebbe talvolta veder meglio chiarita con
rubriche esplicative, laddove in italiano standard si illumina il
sotto-testo, pena una sostanziale indecifrabilità del tutto.
Ma
forse l'effetto che ha voluto raggiungere può anche fare a meno di
qualsiasi glossa o spiegazione: e che vada bene così; e che la
sciarada non sempre ammette facili soluzioni.
In DEA si trova,
infatti, su un piano più profondo, un'intima consonanza con la
sensibilità di De Novellis. Ed è ciò che più conta.
Annibale Rainone
‘O mierulo e ‘o cardillo
Zufalo
e niro crotalo ammaistrato
È overo nun'è musica
n'accuordo
cu na chitarra vecchia ch'è scurdata
ma ij
na villotta veco all'ottavino
mica na sinfunia cedro e
viuline?
Na tavula apparata e nu pianino
cu na fiaschella
auletica a cantà,
n'arrangiamento breve, manca ‘a lira
nu
salterello a scherzo a pizzecà
‘O chiùppechiù pe chiò
doppo a nu ziò
fanno pe contappunto a piò priò!
Aje mise
annanze â danza ‘o calandrone?
E mo ‘a cadenza ârpeggio
chi ‘a mantene?
Na fistola addereto ô pizzecato
te fa ‘a
poussette, ‘o prologo e ‘a quadriglia
cuoncela sta sunata, è
na tuccata
na trenodia sicinnida sunata.
Famme ‘a
linguetta arrange na bruscella
quoncece pure na butteglia ‘a
trina
n'antifona fugata fa na frottola
siantala siè…
grandissima buccina
che crotole ‘e ottavino m'hê
accurdato
siente che filarmonica accorata
te fa ‘o
cardillo buono ncardellato
“Patetico preludio
moderato”
Paparacchiò?
Pare na trumbettella ch'è
sfiatata.
* * *
‘A veritá
Ce
stanno cose can nu pozzo dicere
cose ca io nu pozzo maje capì
ma
esiste ‘a verità ca sto cercanno?
E si cammino a pede addò
pozzo arrivà?
Quant'atu tiempo ancora aggio âspettà?
A
verità è nu sacco senza funno
nu muro ca ‘n se pò mai
scavalcà
Tu saglie saglie saglie saglie ancora
e chillo
pure saglie nzieme a te
Quanta penziere mie
quanta
turmiente
quanta domande senz'avé risposte
Pe quala
strada m'aggio ‘a ncammenà?
Ma esiste ‘a verità ca sto
cercanno?
O è sule na bucia sta verità?
* *
*
Dante
causa
Se
l'atto o il fatto è il sorgere il diritto
il Dante causa è
forse l'incidenza
il tempo sulla norma di chi ha reso
Prendesti
idea al fine di un contratto
‘N'era prevista lingua
all'eloquenza
giacché pure il Lentini hai contraffatto
Certo
che Bonifacio è aberrazione
eufemizzasti il vecchio a
Montefeltri
per la scusatio che ti dà ragione
l'usocapione
è vero è appartenenza
pure il linguaggio di Platone e
Achille…
Però sti cazze non vanno pe chillo.
Ciro
De Novellis
è nato a apoli nel 1948; poeta, saggista e bibliofilo, è estimatore
di edizioni rare della toponomastica napoletana. Appassionato lettore
di poesia zanzottiana, si interessa soprattutto del parlato
dialettale. È un ricercatore dei fenomeni di corruzione degli idiomi
tipo le agglutinazioni ma anche le avocalizzazioni delle parole slam
che ne determinano il degrado e la rimozione dal parlato. Diplomatosi
in Elettrotecnica, si interessa poi di Antropologia Sociale. A
ventitré anni approda nel mondo del lavoro in campo sanitario ove,
plurispecializzato, svolgerà attività di Capo-sala e didatta alla
scuola per Infermieri Professionali per le attività comportamentali
e semiotica medica per i fini del Nursing Professionale, fino alla
pensione. Redattore di giornali di informazione aziendale, coltiva da
sempre la poesia e organizza eventi di immagini, musica e letteratura
in trailer.
Dagli
anni Settanta pubblica articoli di storia delle religioni e studi
sulle tradizioni popolari che gli hanno valso il Premio Saggistica
2002 “Tempo Vomerese”. Produce e dirige anche video documentari,
tra i più recenti: Atelier (reading
di giovani poeti inediti, 2013); La
Mia Anima Flegrea (2015); Il
Canto Del Poeta (2016), La
mia Anima Flegrea al MANN (2016), Mimmo
Grasso, Il Pen-siero Poetante (2018), Viaggio
nell'anima (2019). Eugenio
Lucrezi, Montesanto (2024).
Ha partecipato in qualità di regista e/o conduttore a numerose
trasmissioni radiofoniche e televisive private tra gli anni Settanta
e Novanta. La sua ricerca lo ha condotto anche ad indagini sulle
maschere aborigene (ma anche su quelle della tradizione partenopea) e
sulla Demo-etnologia che lo ispirerà in tutta la sua produzione
letteraria. Citiamo le pubblicazioni: Terramotus
(cantorum virgilii),
poesie dei luoghi virgiliani (Edizione in proprio, Napoli 1982); ‘E
suonne mariuole,
poesie napoletane (Ediz Tipografica Gaeta, Napoli 1984); Quattro
per Napoli,
“gioco” di poesia napoletana con altri tre poeti (Riemma, Napoli
1986; pref. Enzo Valentino); Archi
Architielli Arcobaleno,
temi di antropologia delle tradizioni popolari (Comune di Napoli,
Napoli 2001, pref. Mario Sirpettino); La
Mia Anima Flegrea,
poesie napoletane (Edizione del Delfino, Napoli 2003, pref. Ino
Fragna); Pullecenella
L'Archetipo Del Teatro (Luca
Torre Editore, Napoli 2012); Alla
Periferia Dell'Anima,
con il poeta Ino Fragna (Alessandro Polidoro Editore, Napoli 2013;
pref. Ettore Capuano); La
Vìa Dei Canapi, Viaggio nell'orto di Maia alla ricerca di un
mito (Alessandro
Polidoro Editore, Napoli 2015, pref. Ciro Raia); Il
Senso Dell'Attesa,
poesie (La Parola Abitata, Napoli 2017, pref. Enrico Fagnano); A
350 anni dal dì natale. Sulla fortuna di G.B. Vico a Napoli («Tempo
d'analisi. Paradigmi Junghiani Comparati» Anno VII n. 9,
2018); Deep,
poesie (Il Laboratorio/le ediz. I poeti di Vico Freddo, Napoli
2019); Rudi
Parlati,
poesie (Ediz. La parola abitata 2021, postfazione di Enrico
Fagnano); Partenope
– Maia la partoriente,
saggio di cultura etnografica (Amazon, 2020); La
Maschera del Sole,
saggio antropologico sul teatro antico e moderno (2023).
