logo
homeFreschi di stampasep
Le caratteristiche originali dello sviluppo industriale italiano, di Franco Ferrarotti - Edizioni Solfanelli

Le caratteristiche originali dello sviluppo industriale italiano, di Franco Ferrarotti - Edizioni Solfanelli

Le caratteristiche originali dello sviluppo industriale italiano

di Franco Ferrarotti

Edizioni Solfanelli

Saggistica

Pagg, 110

ISBN 978-88-3305-619-7

Prezzo Euro 10,00


In questo libro l'autore si propone di esaminare i tratti originali dell'industrializzazione in Italia. In particolare, vengono esplorati il dualismo Nord e Sud, la radice contadina della classe operaia italiana, il suo gusto artigianale del manufatto perfetto, i vari tipi di paternalismo padronale, il passaggio dal capitalista-proprietario-gestore dei propri capitali al manager professionista, non più legato alla proprietà privata dei mezzi di produzione. Di qui, il nuovo «concetto» della corporation di Peter F. Drucker, la «rivoluzione del capitalismo» di Adolf A. Berle e la «rivoluzione dei tecnici» di James Burnham, alla base della grande «società per azioni», che Marx non aveva potuto prevedere.


Franco Ferrarotti (1926-2024), professore emerito di sociologia all'Università di Roma “La Sapienza”; vincitore del primo concorso bandito in Italia per questa materia; già responsabile della divisione “Facteurs sociaux” all'OECE, ora OCSE, a Parigi; fondatore con Nicola Abbagnano dei Quaderni di sociologia nel 1951; dal 1967 ha diretto La Critica sociologica; nel 1978 nominato “directeur d'études” alla Maison des Sciences de l'Homme<8i> a Parigi; insignito del premio per la carriera dall'Accademia nazionale dei Lincei il 20 giugno 2001; nominato Cavaliere di Gran Croce l'11 novembre 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.