Cassandra a bruciapelo, di Sandra Moussempès - Joker Edizioni
Cassandra a bruciapelo
di Sandra Moussempès
Joker Edizioni
Poesia
Pagg. 252
ISBN 978887536584-4
Prezzo Euro 20,00
Traduzione dal francese di Valentina Gosetti, Tommaso Santi e Adriano Marchetti
Opera
vincitrice nel 2022 del premio Théophile Gautier de l'Académie
française, Cassandra
a bruciapelo è
la prima raccolta tradotta in italiano di Sandra Moussempès, nata a
Parigi nel 1965. Voce tra le più sperimentali e sorprendenti della
sua generazione, in questi testi ci trasporta in un universo popolato
da figure polimorfe, che attraversano epoche ed estetiche, con ritmi
serrati e risultati inattesi, stranianti, talvolta inquietanti. In
bilico tra Emily Dickinson e l'horror hollywoodiano, tra Sylvia
Plath e il post-punk anni '90, Cassandra
a bruciapelo, per
chi saprà addentrarsi nel suo mondo, incenerirà i cliché
letterari, scardinerà i meccanismi psicologici, rinnoverà le
visioni del femminile e le forme del moderno.
Controfigure
Siamo
creature forgiate nel cemento
Bambole o
lucchetti
(ipotetico assemblaggio di piccole forme
condensate)
l'interlocutrice bionda ci attende
si contorce sul pavimento violetto
una notte intera poi un
intero giorno rannicchiata in uno spazio
chiuso
Donna diventata bruna o rossa su una moquette
arancione dai motivi ambivalenti
Il cui intuito si
indovina in una sinfonia (per assenti clonate)
***
Infiltrazione
teorica
La
qualità di questa sceneggiatura è a dir poco confusa
Seguire
le orme di giovani ragazze dai lunghi capelli biondi
Rifugiate
in una casa stregata dal 1972
È un passeggiare fittizio proprio
come una camminata veloce sul tapis roulant
O queste
ragazze se ne vanno e si perdono nella foresta
O si addormentano
qui sul pavimento del salotto polveroso
La teoria non ci
permette più di pretendere qualcosa di vero
La teoria è sempre
più simile a un'attrice perfetta in fase meditativa
– che
mai esisterà –
***
[La
poesia è una foresta…]
La
poesia è una foresta piena di sogni preziosi – questa era la mia
visione delle cose
La donna nel quadro – la sua mente
non è fissa
C'è un qualcosa al di sopra della cornice
che riesce a tornare indietro
L'attenzione particolare
di un viso due occhi inchiodati alla loro base
Le nuvole
non davano alcuna risposta, le risposte non formavano alcuna
nuvola
Hai trascritto questo sogno scrupolosamente mentre
le majorette parlavano di outfit e fama
Sandra
Moussempès non
è mai stata tradotta in italiano ad eccezione di alcuni testi
tradotti da Valentina Gosetti inclusi nell'antologia poetica Donne
poeti di Francia e oltre: dal Romanticismo a oggi a
cura di Andrea Bedeschi, Valentina Gosetti e Adriano Marchetti
(Ladolfi, 2017).
Nata
a Parigi nel 1965, è stata borsista presso Villa Medici, sede
dell'Accademia di Francia a Roma. Nel corso degli ultimi trent'anni
ha collaborato con numerose riviste e antologie, sia in Francia che
all'estero, pubblicando quattordici raccolte poetiche, per lo più
edite da Flammarion.
Oltre
alla scrittura poetica, si è dedicata anche alla fotografia e al
canto, affermandosi come artista sonora e vocale all'interno di
gruppi musicali electro underground. Le sue letture poetiche si
distinguono per una forte componente performativa. Finalista del
Premio Bernard-Heidsieck – Centre Pompidou nel 2017 (poesia
performativa), si è esibita in importanti sedi internazionali, tra
cui il Centre Georges Pompidou di Parigi, il MAMCO – Museo d'arte
moderna e contemporanea di Ginevra, la Fondation Louis Vuitton,
numerose accademie di belle arti, festival di poesia e università di
prestigio come l'Università di Cambridge. Il suo lavoro sonoro è
stato raccolto in quattro CD di poesia audio, tra cui Beauty
Sitcom e Vox
Museum.
Da oltre trent'anni conduce laboratori di scrittura creativa nelle
scuole d'arte, all'università e in istituti scolastici situati
in aree socialmente fragili.
Vive
attualmente a Parigi ed è madre di un figlio, Virgile, nato nel
2005.
Fra
le sue raccolte poetiche, ricordiamo Exercices
d'incendie (Fourbis,
1994), Vestiges
de fillette (Flammarion,1997), Captures (Flammarion,
2004), Photogénie
des ombres peintes (Flammarion,
2009), Acrobaties
dessinées e
il CD Beauty
Sitcom (Éditions
de l'Attente, 2012), Sunny
Girls (Flammarion,
2015), Colloque
des télépathes (Édtions
de l'Attente, 2017), Cinéma
de l'affect (Boucles de voix off pour film fantôme) (Éditions
de L'Attente, 2020), Cassandre
à bout portant (Flammarion,
2021, Premio Théophile Gautier de l'Académie
française), Fréquence
Mulholland (Éditions
MF, 2023), Sauvons
l'ennemie (Flammarion,
2025). Fra i numerosissimi lavori collettivi, Sandra Moussempès ha
contribuito, con altre autrici di rilievo, all'importante raccolta
di frammenti autobiografici Lettres
aux jeunes poétesses (éditions
de l'Arche, 2021).

