Area riservata

Ricerca  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
News  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Libri e interviste  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Recensioni  »  La prima guerra mondiale, di Keith Robbins - Edizioni Mondadori 02/03/2007
 

La prima guerra mondiale

di Keith Robbins

Arnoldo Mondadori Editore

Storia

Pagg. 209

ISBN: 88-04-45403-2

Prezzo: € 7,40

 

Di libri sulla prima guerra mondiale ne sono stati scritti tanti, e non mi riferisco ai romanzi, peraltro numerosi e assai noti come “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Remarque o “Addio alle armi” di Hemingway, ma ai saggi storici.

Non intendo citare le opere generali e corpose di Keegan, di Willmott o di Ferguson, e nemmeno la storiografia specialistica in ordine all'aspetto militare dal punto di vista strategico, oppure tattico  (vedasi l'opera assai valida di Basil Liddell Hart La prima guerra mondiale. 1914-1918).

Quella che mancava era una trattazione organica e completa, ma resa facilmente comprensibile per un comune lettore, cioè un qualche cosa di esauriente, ma non da addetto ai lavori.

Ha provveduto a questa necessità Keith Robbins, che, in questo volumetto proposto da Mondadori fra gli Oscar e quindi a un prezzo accessibile, riesce nel quasi impossibile compito di fornire una visione d'insieme del conflitto scritta in modo accattivante e anche con apprezzabile sinteticità.

Il metodo adottato è quello di procedere per argomenti e per ciascuno di questi evidenziare solo gli aspetti più salienti.

Così le cause del conflitto sono parte del primo capitolo, a cui segue l'andamento delle operazioni belliche, visto più da un generale punto di vista strategico che da quello tattico; successivamente c'è un'ampia trattazione riguardante gli armamenti, poi si passa agli scopi dei belligeranti e, posteriormente a un'analisi del fronte interno, si perviene all'esperienza della guerra, con i riflessi letterari, i problemi demografici e quelli morali.

Penso che di più non si possa pretendere, alla luce anche di una sostanziale imparzialità di giudizi dell'autore, che non risparmia da critiche nemmeno i suoi connazionali.

Per chi desidera conoscere un'epoca che ha segnato, e continua a segnare, gli anni successivi, senza dover sudare le proverbiali sette camicie per comprendere, mi sento di affermare in tutta tranquillità che questo libro è perfettamente rispondente allo scopo.

 

Keith Robbins insegna Storia Moderna all'Università di Glasgow.

Le sue più importanti pubblicazioni sono: Sir Edward Grey, The Abolition of War, The Eclipse of a Great Power: Modern Britain 1870-1975, Nineteenth-century Britain: integration and diversity.      

 

 

 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 012784170 »