Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
  Narrativa generica  Noir  Storie di paese Prima Serie  I racconti del nonno  Fiabe  Horror  Storie di paese Seconda Serie  C'era una volta  Racconti di Natale 

  Racconti  »  Narrativa generica  »  Ritornerà la primavera 27/10/2020
 
Ritornerà la primavera

di Renzo Montagnoli



Marzo 1918, dopo la disastrosa ritirata di Caporetto il fronte si è assestato, ma si attende da un momento all’altro il grande attacco delle truppe dell’Imperial Regio esercito austro-ungarico. E’ notte, una notte serena, con in cielo tante stelle e in una trincea sul Grappa un fante si appresta a scrivere una lettera alla giovane moglie. Di tanto in tanto si levano razzi illuminanti, lontano è il brontolio di un canone, uno sparo, poi un altro ancora, e infine il silenzio.

Dentro un rifugio scavato nella roccia, al lume di un mozzicone di candela, tormentato da un esercito di cimici il fante Fausto Castelmassa è assorto nei suoi pensieri, vorrebbe scrivere tante cose, ma poi teme, a ragione, che la censura cancelli quasi tutto e allora è inutile parlare della guerra, delle sofferenze, dell’umido che stringe le ossa, dell’orrore dei morti insepolti, della puzza dolciastra che emanano e che entra dappertutto, anche nell’anima. Ma lui vuole scrivere, vuole abbracciare idealmente la moglie, rassicurarla e tranquillizzare anche se stesso ed è allora, mentre spegne l’ennesima sigaretta, che gli viene l’idea. Distende bene il foglio, si passa la mina della matita sulla lingua e inizia a scrivere.

Mia adorata Martina, luce dei miei occhi, sempre nei miei sogni delle notti buie, ti scrivo per dirti quanto ti amo, quante volte mi sembra di sentire sotto i polpastrelli delle mie dita la tua pelle di seta. Ti ho sempre amato, ma c’è voluto il distacco di una guerra perché capissi quanto grande era ed è il mio amore, talmente grande che non starebbe nemmeno dentro il mare, che traboccherebbe dai confini del cielo. No, non esagero, tu sei sempre stata lo scopo della mia vita e ancor più lo sei adesso...”

Non lontano una mitragliatrice sgrana i suoi colpi, s’ode un urlo, che si spegne in un rantolo soffocato. Fausto Castelmassa ha interrotto la sua scrittura, gli occhi si inumidiscono, non sa se quello che è appena morto è amico o nemico, sa solo che è un uomo come lui, con un cuore che prima pulsava e ora è immobile, magari con una moglie che lo attenderà invano a casa.

Si passa una mano sugli occhi, poi riprende a scrivere.

Amore, è l’unica parola che voglio gridare e che voglio sentire. Un giorno tutto questo finirà e chi potrà tornare sentirà più che mai indispensabile la necessità di amare e di essere amato. Io già sogno il mio ritorno, tu sulla porta di casa, io che corro, tu che corri e ci abbracciamo, il fiato che si fa corto, un bacio lunghissimo che non finisce mai, poi guarderemo il cielo per una preghiera, per un ringraziamento, ma anche per un pensiero a chi non ce l’ha fatta. E poi a primavera, perché ritornerà la primavera, non una come questa, ma una come quelle piene di speranza di prima della guerra, andremo a correre per i campi, mano nella mano, e giunti al vecchio mulino ci fermeremo, raccoglierò le violette selvatiche, un mazzolino per i tuoi bei capelli. Ecco, tutto questo volevo dirti e altro ancora ti dirò quando saremo di nuovo insieme. Un bacio, un bacio appassionato, amore mio lontano.”

*************************

Il tempo corre, girano i mesi del lunario, novembre 1918, l’armistizio, la fine della guerra, poi l’anno nuovo, il 1919, la fretta di ricominciare, sempre più veloci corrono i giorni e siamo al 1920, è il 21 marzo, il primo giorno della bella stagione e puntuale la primavera è ritornata.

Nel piccolo paese deve essere giorno di festa, nella piazza davanti al municipio c’è un palco, con tante coccarde tricolori e tutte le autorità, dal sindaco al parroco, al comandante del presidio. Giù, davanti alla gente che accorre, c’è una banda militare e un picchetto d’onore e poco più in là un drappo che cela chissà cosa. Cominciano i discorsi, si parla di nuovo di guerra, di quella appena finita e vinta, si commemorano i caduti del paese, parole tronfie, retoriche, perché nulla può giustificare la morte di quegli uomini. Poi, mentre la banda suona l’inno reale, il drappo viene tolto e appare il monumento, il bronzo di un soldato proteso in avanti intento a lanciare una bomba. C’è la benedizione del parroco, mentre il comandante del presidio legge i nomi dei caduti riportati su una lapide ai piedi della statua. C’è commozione in giro, qualcuno piange, mentre si alzano le note del silenzio fuori ordinanza. E sull’ultimo acuto della tromba tutto finisce, la gente a poco a poco lascia la piazza che in breve è del tutto deserta.

E’ solo allora che da dietro un albero spunta una donnina in nero, a passi rapidi va al monumento, legge quei nomi, su uno appoggia le labbra, mentre le lacrime le solcano le gote, poi estrae da una tasca un mazzolino di viole selvatiche e lo depone alla base. Quindi, silenziosa e veloce come era venuta, se ne va.

 
©2006 ArteInsieme, « 014033042 »