Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
  Poesie  Narrativa  Poesie in vernacolo  Narrativa in vernacolo  I maestri della poesia  Poesie di Natale  Racconti di Natale 

  Scritti di altri autori  »  I maestri della poesia  »  Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient, di Franco Loi 10/09/2019
 
Franco Loi è il raro caso di chi scrive un poesia dialettale che ha alti contenuti, ben superiori a quelli tradizionali, ironici, sarcastici propri dell’idioma popolare di una certa zona. Benchè nativo di Genova, scrive in milanese, o meglio ancora in lombardo, vivendo a Milano dal lontano 1937. La poesia che segue, opportunamente tradotta in italiano, è un chiaro esempio della sua arte, ricca di dantismi e di neologismi, in una seguenza di versi dal notevole impatto emotivo che si richiamano al dialetto in una mescolanza di registri che vanno dal grottesco al satirico.






Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient

di Franco Loi



Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient,
forsi memoria sèm, un buff de l’aria,
umbría di òmm che passa, i noster gent,
forsi ‘l record d’una quaj vita spersa,
un tron che de luntan el ghe reciàma,
la furma che sarà d’un’altra gent…
Ma cume fèm pietâ, quanta cicoria,
e quanta vita se porta el vent!
Andèm sensa savè, cantand i gloria,
e a nüm de quèl che serum resta nient.



Siamo poca roba, Dio, siamo quasi niente

di Franco Loi



Siamo poca roba, Dio, siamo quasi niente,
forse memoria siamo, un soffio d'aria,
ombra degli uomini che passano, i nostri parenti,
forse il ricordo d'una qualche vita perduta,
un tuono che da lontano ci richiama,
la forma che sarà di altra progenie...
Ma come facciamo pietà, quanto dolore,
e quanta vita se la porta il vento!
Andiamo senza sapere, cantando gli inni,
e a noi di ciò che eravamo non è rimasto niente.

da "Liber" (1988)

 
©2006 ArteInsieme, « 013556334 »