Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  Omaggio a Poe, di Aldo Moscatelli 18/07/2007
 

Omaggio a Poe

                                      di Aldo Moscatelli

 

Con l'arrivo dell'età adolescenziale, non è raro che un ragazzo si ponga alla ricerca di un punto di riferimento. C'è chi ha la fortuna di trovarlo all'interno dell'ambiente familiare e chi, invece, è costretto a guardarsi attorno. Si cerca il Mito, in qualche modo, l'individuo da idolatrare.

All'epoca dei miei 13-14 anni impazzavano Schillaci (ma in declino), Ambra e le prime boy bands (ricordo vagamente i Pasadenas e i New kidz on the block). I miei amici parlavano di questi signori, della loro presunta grandezza. In tutta risposta, il sottoscritto finì per mitizzare uno scrittore morto da un secolo e mezzo.

Quello scrittore si chiamava Edgar Allan Poe, e avrebbe segnato per sempre la mia esistenza.

 

Ho scritto i miei primi lavori tentando di scimmiottarlo. Schifezze immonde, per lo più, cestinate a pochi giorni dalla loro conclusione.

Ho letto e riletto i racconti neri di Poe, e le sue poesie, e tutto il resto, tentando di carpirne il segreto. Per sei lunghi anni. Poi ho colto la più evidente delle verità: quell'uomo era, ed è, irraggiungibile.

Dopo tutto, parliamo dell'uomo che ha inventato dal nulla il poliziesco moderno, con “I delitti della Rue Morgue” (senza questo racconto non sarebbe mai nato Sherlock Holmes, ammetterà Conan Doyle a distanza di qualche anno). Ma non solo: Poe parla di inconscio ancor prima che Herbert (e non Freud, come si ritiene erroneamente)  diffonda il significato di questo termine. Allo stesso modo, Poe anticipa il simbolismo (o decadentismo che dir si voglia). Un bel giorno Boudelaire legge quei racconti neri e capisce di non aver inventato un tubo. Di più: si prende la briga di tradurre personalmente in francese l'opera omnia di Poe, scrivendo pure le prefazioni. Magritte sancisce il tutto, inserendo la copertina di “Storia di Gordon Pym” in un suo quadro. E per riallacciarmi al discorso sull'inconscio, Jung finisce per imparare a memoria “Il cuore rivelatore” e “William Wilson”, poi scrive “Inconscio, occultismo e magia”.

Troppo avanti nel tempo. Per questo Poe ha avuto poco successo. Gli rimproveravano di parlare di cose slegate dalla quotidianità, nei suoi racconti.

Quali racconti? Elencarne i titoli non ha granché senso. C'è la perfezione letteraria lì dentro, e tanto basta. A rileggerli si capiscono parecchie cose. Omicidi, follia, perversioni, incesto, necrofilia, eros e thanatos. Poe non si studia seriamente a scuola, o lo si ignora del tutto, perché le sue tematiche fanno paura. Più dei racconti stessi. Perché Poe parla del nostro lato oscuro, quello che emerge in determinati momenti, e che in tanti (troppi) rifiutano oppure ostentano, senza sforzarsi di comprenderlo.

Lo scrittore di Boston era, per primo, ossessionato dalla morte, da quel che c'è al di là. Voleva vederlo in vita, il dopo. Si spiega così la genesi di “La verità sulla vicenda del signor Valdemar”, e di molti altri racconti. Attrazione e repulsione nei riguardi dell'inevitabile. Come nel finale di “Storia di Gordon Pym”, il suo unico romanzo. Non un capolavoro, per carità (così come non è affatto un capolavoro “Eureka”, il piccolo trattato filosofico che scrisse negli ultimi anni di vita). Ci sono tempi morti e inutili dissertazioni, in “Gordon Pym”. Ma anche passaggi memorabili (il finale, l'arrivo della goletta olandese, la sequenza pre-splatter a base di mutilazioni e cannibalismo). Soprattutto, ancora una volta Poe anticipa. La schiera di scrittori che hanno attinto tacitamente da “Storia di Gordon Pym” è infinita. Conrad e Lovecraft, per dirne due. Eppure nessun altro è riuscito a mostrare con eguale forza visionaria quel che c'è dopo, il latteo nitore del nulla, che tutti accoglie alla fine di questa nostra vita, e che attrae e terrorizza al contempo.

Le poesie, infine. “Il corvo” è la più famosa. Un capolavoro assoluto. A scuola mi hanno obbligato a saltarla. Meglio leggere il poemetto per l'onomastico di una certa signora, o la commemorazione da due soldi a suffragio di un sanguinario nano francese. “Il corvo” no, almeno in Italia. Parla di rimorso e disperazione. Non leggete “Il verme trionfante”, perché sostiene che la vita è dramma, e la morte soluzione. Stata lontani anche da “Annabel Lee”, il più struggente inno all'amore perduto mai concepito da mente umana.

Non facciamo leggere le poesie di Poe ai ragazzi, perché molti di loro non riuscirebbero a impararle a  memoria: le amerebbero e basta.

 

E. A. Poe è morto a quarant'anni, per delirium tremens; lo trovarono agonizzante in una bettola, e lo trascinarono in un ospedale, dove spirò. Nessuno riconobbe il cadavere. Non aveva retto alla morte della sua compagna, Virginia, e l'alcol lo aveva divorato dal di dentro. Voleva andarsene, probabilmente. Profetiche le frasi conclusive della poesia “Annabel Lee”:

“E così, nelle notti, io giaccio al fianco

del mio amore – mio amore – mia vita e mia sposa,

nel suo sepolcro in riva al mare,

nella sua tomba in riva al risonante mare”

Grandissimo Edgar Allan Poe, anche nello squallore della sua triste fine. Più vero di tante presunte “anime oscure” di oggi e di ieri. Pensate un po': si dichiarò a Virginia, chiedendole di sposarlo, in un cimitero. E quando, dopo la scomparsa di lei, gli fu concesso di poter parlare al presidente degli Stati Uniti (il motivo non lo rammento), Poe si presentò al suo cospetto completamente ubriaco.

Altro che Bukowski!

 

La sua condotta di vita, probabilmente, non andrebbe imitata. I suoi lavori letterari, invece… beh, io ho provato a imitarli, tanto tempo fa, ma senza successo.

Di una cosa sono assolutamente sicuro: il giorno in cui qualcuno mi dirà che un mio racconto o un mio romanzo vale un centesimo di quel che ha scritto E. A. Poe, capirò di essere diventato un grande scrittore.

 

 

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014724097 »