Il cantore di Napoli
di Ida Guarracino
Nel 1914, mentre in Europa inizia quella che sarà
chiamata la prima guerra mondiale, a Napoli un autore già famoso si accinge a
pubblicare alcuni dei testi più importanti della sua storia letteraria.
Salvatore Di Giacomo a 54 anni entra nella grande
editoria con Novelle Napoletane,
pubblicate da Treves e con la prefazione di Benedetto
Croce.
Giornalista, bibliotecario, scrittore di drammi
dialettali e di novelle in lingua che s'ispirano a un naturalismo liricizzato, cultore in pregevoli studi di storia della
cultura cittadina (specialmente settecentesca), Di Giacomo è soprattutto
l'autore dei migliori versi che si abbiano in dialetto
napoletano, alcuni dei quali composti per il festival di Piedigrotta
e perciò divenuti popolarissimi nel solco della melodia che li accompagna.
Ma la bibliografia ufficiale spesso dimentica il volumetto edito a Napoli da Perrella,
lo stesso anno dal titolo Luci ed ombre
Napoletane.
E' una raccolta di alcuni scritti già editi negli
anni precedenti, ma ormai già nel 1914 di grande rarità.
Di questi piccoli saggi Di Giacomo pensa
opportunamente ad una raccolta e viene così alla luce questo libro in piccola
ed elegante veste editoriale.
Gli argomenti sono i più vari e si occupano della
storia di Napoli, della
piccola cronaca e di piccole storie, degli elenchi di nomi, di fatti, di
strade, di taverne, di giornali, tutti elementi con cui si riesce a inquadrare la
vera vita di una città o di una nazione.
Onore, quindi, al nostro Di Giacomo che, oltre ai
famosi versi che tutti conoscono sotto forma di canzoni e di poesie, ci ha
lasciato testi di indubbia importanza nell'ambito saggistico.
Salvatore Di Giacomo ha scritto di
Napoli tutto quel che un poeta poteva, in un dolente e affascinante ritratto
della sua città; ha narrato di amori furenti, di abbandoni, di scene di
silenziosa miseria, di turpitudini della malavita, ma anche dell'eleganza della
classicità napoletana.
E' come se egli avesse dato voce e solennità alla
secolare poesia della sua città, non a caso raggiungendo le massime espressioni
in quelle che furono da sempre le sue intrinseche forme d'arte: la canzone e il
teatro.
"Nu pianefforte 'e notte/sona luntanamente/e
' a museca se sente/pe ll'aria suspirà/....................
L'anema mia surtanto/ rummane a sta fenesta/ Aspetta ancora .E
resta/ ncantannose a penzà"
La flessuosità musicale unica.......
Na tavernella
Maggio na tavernella
ncopp'Antignano'addore
d'anèpeta nuvella;
' cane d'o trattore.
...............................
Stammo a na tavulella
tutti e dduie.Chiano
chiano
s'allonga sta manella
e mm'accarezza
'a mano.
SUCCESSI
Nannì!... (1882), 'A capa femmena (1883),
Napulitanata (1884), Nun ce simmo, Nannì! (1884), ' - Era de
maggio (1885), Oje Carulì (1885),
Oje ' marenà (1885),
Statte, Peppì (1885),
Marechiare '(1885), Maria Rò (1886), Oilì oilà (1886), 'A re fit. tirata (1887), Luna nova (1887),
Mena, mè! (1887), Munasterio (1887),
A novena (1888),. Bonnì! bonnì (1888), Dimane t"o ddico...
(1888), 'E ccerase
(1888), 'E spingole
frangese (1888), Lariulà (1888), Canzona amirosa (1889), E
vota e gira (1889), Tiritì-tiritombolà (1890), All'erta sentinella (1890), A Capemonte (1890), A ritirata d"e marenare (1890), A signora
luna (1892), Catari (1892), Carcio f f olà (1893), I' pe'
te moro! (1893), L'appuntamento (1894), A cammisa affatata (1895), A speranzella (1895), 'E trezze 'e Carulina (1895), Matale (1895), 'O punticcio (1895), 'O campaniello (1896), A sirena (1897), Don Carluccio (1897),
Serenata napulitana
(1897), 'E tre terature
(1898), Dimane... chi sa? (1901),
Ma chi sa? (1905),
Tu nun me vuò cchiù bene! (1906), Bella ca 'e tutte 'e belle (1907), Palomma 'e notte (1907), Canzone a
Chiarastella (1912) Serenata a na vicina (1913), Mierolo affurtunato (1931), Canzone mbriaca (1932), ed altre.
MARECHIARE
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann'
a l'ammore,
se revotano l'onne
de lu mare,
pe la priezza cagneno
culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a
na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare,
a Marechiare,
nce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca
tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio
io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?
Scetate, Carulì, ca
l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo
aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca
l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca
l'area è doce
Eppure Di Giacomo in un articolo di giornale
scrisse che solo dopo molti anni si recò a Marechiaro
su una barca a vela portando un ospite inglese, per vedere quei lidi che aveva
cantato e celebrato nelle sue canzoni.
E' un poeta senza tempo che può essere accostato ai
lirici greci per purezza e musicalità; la sua voce partendo dal microcosmo dei
vicoli ha cantato le sillabe, lasciando al lettore l'accesso all'immaginazione
dei luoghi, dei gesti, di tresche amorose, di passioni, e quindi le sue realtà
sono disegnate nelle note di un linguaggio talvolta universale.
La letteratura dialettale, dopo di lui, scivola in
una fioca agonia.
La sua arte (anche di novelliere e autore di teatro
)
si muove fra verismo e lirismo, ma è
ricca di mezzi toni e di sfumature, che lo faranno definire, di volta in volta,
lirico-drammatico, lirico-epico,
o, da lui stesso, verista-sentimentale.