Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Poesie e racconti di Natale  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Letteratura  »  La stanza di Thérèse, di Francesco D’Isa, edito da Tunuè e recensito da Katia Ciarrocchi 30/08/2023
 

La stanza di Thérèse - Francesco D´Isa - Tunuè - Pagg. 117 - ISBN 9788867901012 - Euro 12,00



"La stanza di Therese" di Francesco D´Isa segue la storia di una giovane donna, Therese, che abbandona lavoro e affetti per rinchiudersi in una stanza d´albergo e risolvere l´enigma che l´ha assillata fin dalla giovane età: la natura dell´infinito.
Therese lavora convulsamente a una lettera indirizzata alla sorella, gremita di ritagli, fotografie, diagrammi, schizzi e correzioni che punteggiano un testo insieme limpido, poetico e riflessivo.
Il romanzo è un ibrido di confessione privata e pamphlet filosofico, giallo a chiave e libro illustrato, che racconta la storia di una donna in profonda tensione esistenziale, alla ricerca di Dio, il paradosso e la forma dell´infinito. Therese si preoccupa di dettagli apparentemente banali come un temperamatite, un bicchiere o un rossetto, ma allo stesso tempo vive una profonda ricerca della verità e della conoscenza umana.
La scelta di utilizzare la forma epistolare e di integrare disegni all´interno del romanzo rende la lettura coinvolgente e stimolante, invitando il lettore a entrare nella mente di Therese e a riflettere sulla natura dell´infinito e della conoscenza umana, sulla natura dell´essere umano e sulle domande che ci pongono di fronte all´infinito.
Therese rappresenta l´aspetto filosofico del romanzo, mentre la sorella incarna l´aspetto pragmatico e concreto della vita, in questo modo, il romanzo ci invita a trovare un equilibrio tra la ricerca della verità e la necessità di vivere nel mondo reale.
La scrittura di Francesco D´Isa e la sua capacità di utilizzare diverse forme di espressione rendono la lettura del romanzo coinvolgente e stimolante, invitando a riflettere su ciò che non ha limiti o confini e sulla ricerca della verità. Consiglio vivamente  "La stanza di Therese"  soprattutto, ma non solo, per la narrativa sperimentale.



Katia Ciarrocchi


www.liberolibro.it


 
©2006 ArteInsieme, « 013539753 »